Sofficini fatti in casa

lacucinanapoletanaamodomio
lacucinanapoletanaamodomio @cucinanapoletana

La findus nasce in Svezia nell'anno 50, i primi a nascere sono i bastoncini e poi i sofficini nel 1975.

Sofficini fatti in casa

La findus nasce in Svezia nell'anno 50, i primi a nascere sono i bastoncini e poi i sofficini nel 1975.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

30 minuti.
12 sofficini.
  1. 500 mllatte
  2. 280 gfarina
  3. 45 gburro
  4. 6 gsale
  5. Per la panatura
  6. 2-uova
  7. qbPangrattato
  8. qbSale

Istruzioni per cucinare

30 minuti.
  1. 1

    Mettete il latte il sale e il burro sul fuoco, e appena inizia a bollire inserite tutta la Farina, girartela fino all'assorbimento. Lasciate raffreddare e passatela sul piano da lavoro, e formate un panetto.

  2. 2

    Prendete il composto, e con il mattarello tirate una sfoglia sottile e aiutatevi con un stampo, oppure come ho fatto io con un piattino, insomma un cerchio, poi la grandezza lo decidete voi.

  3. 3

    Una volta ricavati tutti i dischetti passiamo alla farcitura.

  4. 4

    Si possono fare con diversi gusti. Io li ho preparati con prosciutto cotto e provola, sugo e provola. Una volta farciti piegateli su se stessi, chiudete bene i bordi, con le dita oppure con i rebbi di una forchetta. Prendete le uova e rompetele, mettete iun pizzico di sale e mischiamo il tutto, passate ogni sofficini prima per l'uovo e poi per il pangrattato, questo per tutti i sofficini. Rivestite una teglia con carta forno, adagiate i sofficini sopra e cospargete con un po di olio.

  5. 5

    Passate al forno 180 per 25-30 minuti, anche a vostro gusto, a me piacciono più croccanti.

  6. 6
  7. 7

    Gustaeli belli caldi con tutta la provola filante.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
lacucinanapoletanaamodomio
lacucinanapoletanaamodomio @cucinanapoletana
il
Rivisitazione cucina napoletana secondo il mio punto di vista odori e sapori della città più bella del mondo seguitemi alla pagina instangtam @lacucinanapoletanaamodomio
Leggi di più

Ricette simili