Le polpette di nonna Pina

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

I miei bambini adorano qualunque cosa si presenti sotto forma di polpette... ❤️ ma questa versione in particolare è decisamente la loro preferita: quando le mangiano non si sente volare una mosca! 😅 Una volta, mentre le preparavo insieme al bimbo più grande, mi ero messa a cantare la famosa canzone dello Zecchino d'Oro "Le tagliatelle di Nonna Pina" e lui da quel momento ha deciso di chiamarle proprio "Le polpette di nonna Pina"! 🥰

Le polpette di nonna Pina

I miei bambini adorano qualunque cosa si presenti sotto forma di polpette... ❤️ ma questa versione in particolare è decisamente la loro preferita: quando le mangiano non si sente volare una mosca! 😅 Una volta, mentre le preparavo insieme al bimbo più grande, mi ero messa a cantare la famosa canzone dello Zecchino d'Oro "Le tagliatelle di Nonna Pina" e lui da quel momento ha deciso di chiamarle proprio "Le polpette di nonna Pina"! 🥰

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora + riposo
13-15 polpette
  1. 300 gcarne macinata di pollo
  2. 250 gricotta fresca
  3. 1uovo
  4. 50 gparmigiano reggiano grattugiato
  5. 60 gpangrattato
  6. 1 mazzettoprezzemolo fresco
  7. 1limone
  8. 1 pizziconoce moscata
  9. Q.b.sale

Istruzioni per cucinare

1 ora + riposo
  1. 1

    Riunire in una terrina la carne macinata di pollo, la ricotta fresca, l'uovo sbattuto a parte, il parmigiano reggiano grattugiato, il prezzemolo fresco tritato finemente, la scorza grattugiata del limone, un pizzico di noce moscata e il sale.

  2. 2

    Mescolare bene con una forchetta (o con le manine dei bimbi!), unendo tanto pangrattato quanto basta a ottenere un composto omogeneo e facilmente modellabile: non aggiungerne troppo altrimenti le polpette diventeranno secche in cottura (a me sono bastati 60 g).

  3. 3

    Coprire con pellicola e riporre in frigorifero per almeno 1 ora: il riposo aiuterà il composto a rassodare.

  4. 4

    Riprendere la terrina e prelevare delle porzioni di composto con un cucchiaio, rotolandole tra le mani e dando la forma di polpette.

  5. 5

    Sistemare le polpette sul cestello della friggitrice ad aria (eventualmente in più turni) e cuocere a 165°C per 20-22 minuti, girandole a 5 minuti dalla fine in modo che dorino uniformemente.

  6. 6

    Servire in tavola ben calde!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti (3)

Ricette simili