Pallottine alla teramana (polpettine)

Carla La Contessina
Carla La Contessina @carlalacontessina_
Teramo

Tutti le danno per scontate ... ma non è proprio così 😉 e, comunque, anche qui nel teramano ognuno ha la sua ricetta di famiglia. Qualcuno mette dentro l’impasto il parmigiano, qualcuno no; qualcuno dice che dentro va la noce moscata, qualcuno no! Io seguo la ricetta della mia famiglia e metto dentro sia parmigiano (perché quando la polpettina cuoce nel sugo, rilascia la cremina del parmigiano che si scioglie e, insaporisce ancora di più il sugo: così diceva la mia nonna) e sia un pizzico di noce moscata: la cucina teramana ha la caratteristica di avere dentro sempre un po’ di noce moscata (anche questo lo diceva sempre mia nonna). E poi le polpettine ... sono multitasking 😀 nel brodo, nel sugo, nel timballo, nelle virtù, nel brodo con la stracciatella e la bietola o l’indivia, nel brodo con il cardo .... ) 😅😅😅😅
Avete capito, insomma ... non si può vivere senza le pallottine 😀🤗
#iorestoacasa

Pallottine alla teramana (polpettine)

Tutti le danno per scontate ... ma non è proprio così 😉 e, comunque, anche qui nel teramano ognuno ha la sua ricetta di famiglia. Qualcuno mette dentro l’impasto il parmigiano, qualcuno no; qualcuno dice che dentro va la noce moscata, qualcuno no! Io seguo la ricetta della mia famiglia e metto dentro sia parmigiano (perché quando la polpettina cuoce nel sugo, rilascia la cremina del parmigiano che si scioglie e, insaporisce ancora di più il sugo: così diceva la mia nonna) e sia un pizzico di noce moscata: la cucina teramana ha la caratteristica di avere dentro sempre un po’ di noce moscata (anche questo lo diceva sempre mia nonna). E poi le polpettine ... sono multitasking 😀 nel brodo, nel sugo, nel timballo, nelle virtù, nel brodo con la stracciatella e la bietola o l’indivia, nel brodo con il cardo .... ) 😅😅😅😅
Avete capito, insomma ... non si può vivere senza le pallottine 😀🤗
#iorestoacasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 250 grcarne macinata di vitello
  2. 1uovo intero
  3. 2 cucchiaiparmigiano grattugiato
  4. 1 pizzicoNoce moscata
  5. 3 cucchiaipane grattugiato
  6. qbSale
  7. qbPepe
  8. Prezzemolo

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Preparare le pallottine, mettendo insieme tutti gli ingredienti e impastando con le mani fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo (come per le polpette). Formare tante piccole polpettine e adagiarle su un piano con carta da forno.

  2. 2

    Friggere in olio di semi le polpettine e scolarle su carta assorbente. A volte, le polpettine possono anche essere “tuffate” - senza essere fritte - nel brodo bollente e cotte direttamente in pentola.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Carla La Contessina
Carla La Contessina @carlalacontessina_
il
Teramo
Sito web: https://www.carlalacontessina.com/Mi chiamo Carla, nella vita mi occupo di altro (sono responsabile della comunicazione in un ente pubblico), ma da sempre ho avuto una grande passione per la cucina e per l’estetica del cibo. Da pochissimo ho un mio blog di cucina https://www.carlalacontessina.com/ dove “posto” piatti creati da me con testi “originali” sugli ingredienti utilizzati e alcune curiosità... ma non solo. Ho anche un profilo Instagram, Fb, un canale YouTube e un canale ISSUU. Sono sempre alla ricerca dei prodotti del territorio e di quelli “originali” per realizzare i miei piatti. Da circa un anno, assieme ad un amico, mi diverto anche a realizzare delle brevi videoricette ... alla portata di tutti!
Leggi di più

Commenti (3)

Fiorella
Fiorella @Fiore66
Carla...buongiorno cara..buona idea anke quella del brodo, penso k proverò magari..ma penso k son più buone le classiche, o fritte, o col sugo! col brodo, cm procedimento? vorrei provare a farle. tu sei brava in cucina!
Ospite

Ricette simili