Bagnét verd torinese

La bagnèt verd è una salsa verde composta da acciughe e aglio sciolti in olio bollente con abbondante prezzemolo, mollica di pane precedentemente bagnata nell'aceto e strizzata e olio evo a crudo. Si usa per condire il bollito ma anche per coprire il tomino, formaggio tipico tondo, monoporzione, che viene scaldato sulla griglia per ammorbidirne il cuore.
Origine Torinese
#inviaggioconcookpad
Bagnét verd torinese
La bagnèt verd è una salsa verde composta da acciughe e aglio sciolti in olio bollente con abbondante prezzemolo, mollica di pane precedentemente bagnata nell'aceto e strizzata e olio evo a crudo. Si usa per condire il bollito ma anche per coprire il tomino, formaggio tipico tondo, monoporzione, che viene scaldato sulla griglia per ammorbidirne il cuore.
Origine Torinese
#inviaggioconcookpad
Istruzioni per cucinare
- 1
Cuocete l’uovo fino che diventa sodo quindi raffreddatelo, sbucciatelo e togliete il tuorlo, mettetelo nel mortaio o nel bicchiere del mixer.
- 2
Bagnate la mollica del pane a pezzettoni con l’aceto di vino bianco, quando diventa ben bagnata strizzatela e mettetela insieme al tuorlo sodo.
- 3
Tagliate a pezzetti l’aglio eliminando la sua anima oppure due cucchiaini di aglio in polvere, tritate grossolanamente le acciughe, dissalate i capperi sotto l’acqua corrente fredda.
- 4
Lavate, asciugate e tritate grossolanamente il prezzemolo e aggiungete tutto nella ciotola o nel mortaio, iniziate a pestare ruotando il pestello del mortaio oppure fate andare a scatti il vostro mixer ad immersione, aggiungete un pizzico di sale e di pepe e l’olio extravergine a filo.
- 5
Frullate fino che tutti gli ingredienti si saranno amalgamati per bene, se preferite una salsa bella cremosa potete frullare o lavorare col pestello ancora di più.
- 6
Ed ecco il nostro bagnét verd!!
BUON APPETITO - 7
CONSIGLIO:
sistemate la vostra salsa verde piemontese in un contenitore di vetro e lasciatela riposare a temperatura ambiente per qualche ora prima di gustarla!!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Salsa verde piemontese per bolliti Salsa verde piemontese per bolliti
La salsa verde si conserva in frigorifero per diversi giorni, l’importante è tenerla in un barattolo di vetro e coprire per bene con dell’olio, proprio come se fosse il pesto genovese. Rendere la salsa verde più fluida e cremosa? Frullate per qualche istante nel mixer! L’aggiunta del tuorlo è opzionale, omettetelo pure se preferite. Per un sapore vagamente più piccante aggiungete dei cubetti di peperone! La salsa verde è una ricetta tipica della tradizione piemontese, nasce con l’intento di accompagnare il bollito di carne ma non solo. Lo si trova spesso in abbinamento con i tomini, i famosi formaggi tondi tipici, oppure servita sulle bruschette durante gli aperitivi mentre si sorseggia un buon vino tipico. Tony Mazzanobile -
Finocchio alla piastra con salsa verde piemontese Finocchio alla piastra con salsa verde piemontese
La salsa verde si conserva in frigorifero per diversi giorni, l’importante è tenerla in un barattolo di vetro e coprire per bene con dell’olio, proprio come se fosse il pesto genovese. Rendere la salsa verde più fluida e cremosa? Frullate per qualche istante nel mixer! L’aggiunta del tuorlo è opzionale, omettetelo pure se preferite. Per un sapore vagamente più piccante aggiungete dei cubetti di peperone! La salsa verde è una ricetta tipica della tradizione piemontese, nasce con l’intento di accompagnare il bollito di carne ma non solo. Lo si trova spesso in abbinamento con i tomini, i famosi formaggi tondi tipici, oppure servita sulle bruschette durante gli aperitivi mentre si sorseggia un buon vino tipico. Io ho provato ad abbinarla con il finocchio e il suo profumo ed ho indovinato alla grande... Tony Mazzanobile -
Spigola con ripieno saporito in friggitrice ad aria Spigola con ripieno saporito in friggitrice ad aria
Estate, voglia di piatti buoni ma con il caldo in casa mia il forno è bandito quindi ho optato per la cottura di questo pesce la friggitrice ad aria.Per il ripieno ho utilizzato mezza rosetta , capperi, pomodorini, origano prezzemolo e acciughe sott'olio .#Estateincucina#globalgrembiule24 Nunzia Marzocco -
Carciofi ripieni alla siciliana Carciofi ripieni alla siciliana
in Sicilia li chiamiamo carciofi ‘ammuddicati’, ovvero farciti con la mollica di pane.Il ripieno infatti e' fatto prevalentemente da mollica di pane, insaporito con il caciocavallo grattugiato, il prezzemolo e il pepe. La nota siciliana è data dalla presenza dei capperi, dall'uva sultanina,dai pinoli e dalle acciughe sott'olio, che rimandano subito ai sapori tipici della cucina Siciliana.#calendariogennaio#ingredientidistagione Francesca Casa -
Salsa verde Salsa verde
Il prezzemolo è da tagliare cosa si fa....Salsa verde. #dimmicosacucini In Cucina Con Francesca Panisi -
Salsa verde per bollito Salsa verde per bollito
Durante le feste è consuetudine cucinare il bollito ed accompagnarlo a questa salsa.... Con pochi ingredienti darà un tocco chic alla vostra ricetta.#salsaperbollito#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Spaghetti con burro, acciughe e mollica fritta 🌷 Spaghetti con burro, acciughe e mollica fritta 🌷
Una ricetta facile e veloce.Un piatto semplice, bastano pochi ingredienti, ma con un gusto unico. #spaghetti #burro #acciughe #mollica #dispensadimarzo #cookpaditalia #pasta Francesca Simona Naselli -
Acciughe al verde alla piemontese Acciughe al verde alla piemontese
Cosa ci fanno le acciughe in Piemonte? Non ci crederete ma questa ricetta, classico degli antipasti alla piemontese ha origini antichissime, che risalgono alla “via del sale”.Le acciughe infatti erano un prodotto molto consumato in antichità nei territori montanari non baciati dal mare, per il loro gusto e la loro conservabilità, le acciughe al verde sono un piatto semplice da preparare che fa sempre una gran figura in un buffet o in apertura di una cena magari accompagnate da piccole bruschette tostate, un piatto veloce, visto che si utilizzano le acciughe sotto sale.#inviaggioconcookpad #La CucinaDiMimi# -
Bagnetto piemontese Bagnetto piemontese
Il bagnetto piemontese si veste di festa: l’aglio sussurra segreti, le acciughe raccontano storie di mare, l’aceto danza sulle papille e l’olio avvolge tutto in un abbraccio dorato. E lì, in mezzo a questo incanto, brilla il mio prezzemolo—fresco, fiero, figlio della terra.Spalmato sul pane, versato su tomini o servito con bolliti, è come una poesia da gustare: fatta di gesti antichi, di profumi veri, di quella magia che solo un orto coltivato con amore può donare.#dispensadiluglio#calendarioluglio#grembiulecookpad2025#incucinaconvisciola Visciola Versilia -
97 • La mia salsa verde 💚 97 • La mia salsa verde 💚
Ecco la salsa verde come la faccio io: cerco di alleggerirla riducendo un po’ il quantitativo di olio. Come? Mettendo più uova sode e anche un pochino d’acqua invece dell’olio… non me ne vogliano gli amici piemontesi!!!! Ma credo che ognuno la faccia a sua maniera, no?Ogni volta che la preparo ricordo un aneddoto che mi fa sorridere… sedici anni fa, d’estate, mio marito ed io andammo a trovare i miei e, felici, dovevamo annunciare loro che sarebbero diventati nonni. Mia mamma per pranzo aveva cucinato la salsa verde per farmi piacere perché sa che la amo molto ma io, quando la vidi, andai un po’ in crisi perché sapevo che il prezzemolo è abortigeno (ovviamente in enormi quantità…)… comunque la salsa non la toccai per scrupolo!!!! 😅Io la adoro col bollito, sulle uova sode, vicino alla barbabietola o verdure lesse o… sul pane… ☺️ Difficile fermarsi… 😋😋😋Un abbraccio!#salsaverde#ricettapiemontese#salsa#prezzemolo#piemonte#salsaperbollito Mara -
Spaghetti aglio olio e peperoncino insoliti Spaghetti aglio olio e peperoncino insoliti
Ho sempre fatto questo piatto soffriggendo l’aglio e i peperoncino in abbondante olio evo poi ho letto di, e visto molte ricette che rivisitano il classico aglio olio e peperoncino..... l’aglio bollito nel latte... io provo a suggerire una ricetta che ognuno potrà adattare al proprio gusto ma che mantiene il profumo e il sapore di quella classica Paolobertoncin -
Spaghetti finocchietto selvatico con sarde A’ Mare Spaghetti finocchietto selvatico con sarde A’ Mare
Ho visto questa ricetta su un programma tv di un’ autrice siciliana, bravissima e simpaticissima...prepara le ricette della sua tradizione e della sua citta’ .........#Palermo.... “gusto e tradizione palermitana ”@giusinabattaglia@giusinaincucina@foodnetworkitalia @canale33 .Ho preparato un suo piatto, utilizzando uno spaghetto n.5 @spaghettibarillaIl finocchietto selvatico leggermente scottato, le acciughe, con i pinoli e l’uvetta con un po’ di concentrato di pomodoro, danno alla pasta un gusto particolare. Poi la mollica croccante (a muddica atturrata) per il tocco finale.#riciclocreativo#muddicaatturrata#spaghetti#Finocchiettoselvatico#acciughe#nonsibuttavianiente#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano
Altre ricette consigliate
Commenti