Pasta con il cavolfiore al sugo

Millegrammi di Donatella De Lella
Millegrammi di Donatella De Lella @millegrammi
Napoli

Durante la cottura emana un odore non proprio gradevole ma in realtà il cavolfiore è ricco di minerali e vitamine, in particolare di vitamina C e quindi è un alleato perfetto per il benessere del nostro organismo. Inoltre è povero di calorie e quindi va benissimo per chi segue un regime dietetico.
La pasta con il cavolfiore che vi propongo oggi non è bianca ma rossa poiché ho cotto il cavolfiore nel sugo di pomodorini passati. Come pasta ho scelto i paccheri perchè adoro i formati grandi e volevo abbinare al cavolfiore una pasta che avesse una bella consistenza. Potete però scegliere la pasta che preferite purché sia corta.
La pasta con il cavolfiore al sugo prevede la cottura della pasta direttamente nel sugo di cavolfiore, metodo tipico della tradizione culinaria napoletana che si applica a tutti i tipi di minestre di pasta, soprattutto a quelle con i legumi. Andiamo a prepararla.
#ricettaeconomica
#primi
#cavolfiore
#pasta

Pasta con il cavolfiore al sugo

7 stanno pensando di prepararla

Durante la cottura emana un odore non proprio gradevole ma in realtà il cavolfiore è ricco di minerali e vitamine, in particolare di vitamina C e quindi è un alleato perfetto per il benessere del nostro organismo. Inoltre è povero di calorie e quindi va benissimo per chi segue un regime dietetico.
La pasta con il cavolfiore che vi propongo oggi non è bianca ma rossa poiché ho cotto il cavolfiore nel sugo di pomodorini passati. Come pasta ho scelto i paccheri perchè adoro i formati grandi e volevo abbinare al cavolfiore una pasta che avesse una bella consistenza. Potete però scegliere la pasta che preferite purché sia corta.
La pasta con il cavolfiore al sugo prevede la cottura della pasta direttamente nel sugo di cavolfiore, metodo tipico della tradizione culinaria napoletana che si applica a tutti i tipi di minestre di pasta, soprattutto a quelle con i legumi. Andiamo a prepararla.
#ricettaeconomica
#primi
#cavolfiore
#pasta

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

35 min
2 porzioni
  1. 300 gcavolfiore
  2. 1 spicchioaglio
  3. q.b.olio extravergine d’oliva
  4. 300 gpomodorini in scatola
  5. 160 gpasta (tipo Paccheri o altra pasta corta)

Istruzioni per cucinare

35 min
  1. 1

    Per preparare la pasta con il cavolfiore al sugo prima di tutto lavate il cavolfiore, eliminate le foglie e tagliatelo a pezzi. Aprite la scatola di pomodorini e frullateli. In una pentola mettete aglio e olio e quando inizia a soffriggere aggiungete i pomodorini. Fate cuocere per 10 minuti e unite il cavolfiore.

  2. 2

    Mescolate e fate insaporire, allungate con un po' d’acqua e fate cuocere con il coperchio per 20 minuti. Il cavolfiore sarà cotto quando potrete schiacciarlo con una forchetta e ridurlo quasi in crema.

  3. 3

    A questo punto calate la pasta direttamente nel sugo di cavolfiore aggiungendo solo se necessario ancora un po' d’acqua. La pasta dovrà risultare cremosa. Trascorso il tempo di cottura è pronta.

  4. 4

    Consigli:
    I cavolfiori crudi e non lavati si possono conservare in frigorifero per dieci giorni ma una volta cotti si possono tenere 2 giorni al massimo anche perchè più li si conserva più il loro odore aumenta. Per questo consiglio di consumare la pasta con il cavolfiore in giornata. Se proprio avanza non andate oltre il giorno successivo. Se vi piace potete aggiungere un po' di peperoncino o un po' di pepe.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Millegrammi di Donatella De Lella
il
Napoli
https://blog.giallozafferano.it/millegrammi/Mi chiamo Donatella, sono di Napoli e mi piace cucinare.Ho imparato seguendo gli insegnamenti di mia mamma. Insegnamenti che ho approfondito frequentando corsi e consultando libri ma che restano comunque il mio punto di partenza.Sono sposata e ho due bimbe. Mio marito e le mie figlie sono i miei critici più severi ma i loro apprezzamenti sono quelli che amo di più.Preparo ricette dolci e salate in modo semplice. Ed in modo semplice voglio spiegarle a voi perché credo che con il giusto insegnamento tutti possano cucinare, partendo da una regola fondamentale: assaggiare ciò che si sta preparando per ottenere esattamente il risultato che si desidera.La mia pagina instagram: https://www.instagram.com/millegrammi_blog/
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili