Chiacchiere 🌷

Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
Sicilia

Nonostante sia il mercoledì delle ceneri, a casa mia si continua a mangiare le chiacchiere.
Sottili sfoglie friabili e croccanti, ricche di zucchero a velo, sono deliziose.
Le preparo ogni anno, normalmente non utilizzo ne il liquore (come prevede la ricetta), ne il lievito, quest’anno l’ho fatto.
Ho realizzato un impasto più compatto di quello che preparo di solito, per questo non ho usato il latte.
Il risultato è stato ottimo, sono molto soddisfatta, sono buone, leggere e piene di bolle. #carnevale #dolcidicarnevale

Chiacchiere 🌷

Nonostante sia il mercoledì delle ceneri, a casa mia si continua a mangiare le chiacchiere.
Sottili sfoglie friabili e croccanti, ricche di zucchero a velo, sono deliziose.
Le preparo ogni anno, normalmente non utilizzo ne il liquore (come prevede la ricetta), ne il lievito, quest’anno l’ho fatto.
Ho realizzato un impasto più compatto di quello che preparo di solito, per questo non ho usato il latte.
Il risultato è stato ottimo, sono molto soddisfatta, sono buone, leggere e piene di bolle. #carnevale #dolcidicarnevale

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

90 minuti
50-60 pezzi
  1. 300 gfarina 00
  2. 2uova
  3. 40 gzucchero
  4. 30 mlgrappa
  5. 30 gburro morbido
  6. 3g lievito per dolci
  7. 1limone grande (solo la buccia grattugiata)
  8. 1 pizzicosale
  9. 2-4 cucchiaiacqua (se necessario)
  10. Per friggere
  11. 1 Lolio di semi
  12. Inoltre
  13. q.b.zucchero a velo

Istruzioni per cucinare

90 minuti
  1. 1

    Dentro la ciotola della planetaria versiamo la buccia grattugiata del limone, lo zucchero, il sale, la farina e il lievito setacciati. Uniamo le uova sbattute, la grappa e azioniamo la planetaria con il gancio a foglia.

  2. 2

    Facciamo amalgamare bene e poi aggiungiamo anche il burro a temperatura ambiente e continuiamo l’impasto per 10 minuti.

  3. 3

    Se il composto dovesse essere troppo duro, aggiungiamo anche l’acqua, solo la quantità necessaria, un cucchiaio alla volta. Quando il composto sarà amalgamato e non troppo morbido spegniamo la planetaria.

  4. 4

    Lo versiamo sopra un piano da lavoro, impastiamo velocemente e formiamo un panetto rotondo. Quindi lo lasciamo riposare 30 minuti avvolto dalla pellicola. Trascorso il tempo preleviamo un pezzetto e lo lavoriamo con il matterello.

  5. 5

    Stendiamo e ripieghiamo la sfoglia, poi la stendiamo di nuovo (per 3 volte). Quindi formiamo una sfoglia sottile circa 2 mm, poi con una rotella taglia pasta realizziamo dei rettangoli o altre forme. Continuiamo così fino a quando non abbiamo realizzato tutte le chiacchiere.

  6. 6

    Alla fine versiamo in un tegame l’olio e quando sarà ad una temperatura di circa 170 gradi iniziamo a friggere, pochi pezzi per volta (bastano pochi secondi). Appena si formano le bolle da ambo le parti, le giriamo e poi dopo 3-4 secondi, sono pronti. Le togliamo dall’olio, le adagiamo su un piatto rivestito di carta assorbente e le lasciamo asciugare.
    Non appena tutte le chiacchiere saranno fritte e fredde, le ricopriamo di zucchero a velo.

  7. 7

    Consigli
    ☑️ Si conservano per circa 3-4 giorni chiusi dentro i sacchetti o i contenitori di plastica per alimenti. ☺️

  8. 8

    ☑️ Aggiungi lo zucchero a velo solo quando le chiacchiere sono fredde e asciutte. ☺️

  9. 9

    ☑️ Puoi arricchirle aggiungendo la cannella in polvere. ☺️

  10. 10

    ☑️ Fai attenzione alla temperatura dell’olio, perché se supera i 180 gradi si bruciano velocemente, quindi dovrai abbassare la fiamma e se necessario aggiungere dell’olio a temperatura ambiente. ☺️

  11. 11

    ☑️ Se la temperatura è al disotto dei 160 gradi le bolle non si formeranno, saranno spesse, piene d’olio e non saranno friabili. ☺️

  12. 12

    ☑️ Per aver delle chiacchiere croccanti e piene di bolle, oltre alla temperatura dell’olio, è importante lavorare bene la sfoglia. ☺️

  13. 13

    ☑️ Se vuoi che tutte le chiacchiere abbiano lo stesso spessore, stendi la sfoglia con la macchina per la pasta. ☺️

  14. 14

    Dai un’occhiata anche a queste ricette.

  15. 15
Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
il
Sicilia
Amo preparare piatti semplici e genuini per la mia famiglia e gli amici, perché per me cucinare è molto più che seguire una ricetta è un gesto d’amore e condivisione.La mia grande passione è fare il pane, specialmente la formatura, creare e portare in tavola qualcosa fatto con le proprie mani è una gioia che non ha eguali! 💕Il mio profilo Instagram @acasadifrancesca
Leggi di più

Commenti (2)

Ricette simili