Bucce di fichi d'India in agrodolce

Se avete trovato insolito il risotto con i fichi d'India, figuriamoci le bucce in agrodolce!
Oggi vi presento una ricetta facile e sfiziosa che vi permetterà "anche" di evitare gli sprechi.
Non so voi, sono anni che segno in un'agenda tutte le preparazioni che mi hanno incuriosito e che vorrei replicare.
Sfogliando l'agenda delle ricette ho trovato quella della mia amica Rosalia di quando abitavo in Piemonte.
L'ho preparata facendo una piccola variazione, aggiungendo delle spezie, e devo dire che sono stata piacevolmente sorpresa.
Le ho servite con del formaggio stagionato ma sono ottime anche sulle bruschette.
Bucce di fichi d'India in agrodolce
Se avete trovato insolito il risotto con i fichi d'India, figuriamoci le bucce in agrodolce!
Oggi vi presento una ricetta facile e sfiziosa che vi permetterà "anche" di evitare gli sprechi.
Non so voi, sono anni che segno in un'agenda tutte le preparazioni che mi hanno incuriosito e che vorrei replicare.
Sfogliando l'agenda delle ricette ho trovato quella della mia amica Rosalia di quando abitavo in Piemonte.
L'ho preparata facendo una piccola variazione, aggiungendo delle spezie, e devo dire che sono stata piacevolmente sorpresa.
Le ho servite con del formaggio stagionato ma sono ottime anche sulle bruschette.
Istruzioni per cucinare
- 1
Indossare i guanti e lavare bene i fichi d'india, spazzolarli per eliminare le spine (io ho usato una spugnetta da cucina dalla parte abrasiva che poi ho gettato via)
- 2
Fare un taglio alle estremità e in verticale per estrarre il frutto.
Gettare le estremità e tagliare a listarelle le bucce. - 3
Lessare in acqua bollente leggermente salata per una decina di minuti.
Scolare e tenere da parte. - 4
Pulire e affettare la cipolla.
- 5
Dentro una casseruola, scaldare due cucchiai di olio con le spezie, unire lo zucchero, l'aceto e la cipolla affettata.
- 6
Lasciare stufare per qualche minuto, unire l'alloro e le bucce.
Cuocere per circa 35 minuti, lasciare intiepidire e regolare di sale. - 7
Le ho servite con i formaggi stagionati, ma sono ottime anche sulle bruschette.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Salsa ai fichi d’india rossi Salsa ai fichi d’india rossi
Ho realizzato questa salsa per regalare una nota di sapore e colore a una focaccia con crescenza e pere.L’idea è partita dal fatto che il fico d’india, così come le pere, sono a mio parere particolarmente adatti ad accompagnare i formaggi, sia freschi che stagionati.Nel primo passaggio trovate il consiglio di Paola Catalano per sbucciare i fichi d’india.#dispensadisettembre Elodia -
Confettura di fichi d’india Confettura di fichi d’india
Nella ricerca di piatti tipici della Sicilia mi sono imbattuta in questa confettura straordinaria tipica delle Isole Eolie, che dire ... una goduria, ulteriormente amplificata se si aggiungono delle gocce di estratto di senape ... “la morte sua” 😍 #iofotografoconcookpad Celestina Ersilia Torre -
Insalata allegra con fichi d'india Insalata allegra con fichi d'india
Un modo inusuale per mangiare i fichi d'India, frutto molto gradito dal mio palato, è in versione salata, sotto forma di insalata. Ho sperimentato e devo dire che il mio palato è rimasto soddisfatto 😂#calendariodiagosto Nunzia Marzocco -
Zucca in agrodolce con pinoli e uvetta Zucca in agrodolce con pinoli e uvetta
Iniziamo la lunga serie di ricette dedicate alla regina delle tavole autunnali, la #zucca! 🤩 Questa sera per la #dispensadisettembre vi propongo un contorno saporito e gustoso, che esalta la naturale dolcezza della zucca e si abbina perfettamente a portate più sapide... il risultato sarà spettacolare. Buon appetito! 😋 Daniela Innamorati -
Bucatini ai fichi d'india Bucatini ai fichi d'india
Un piatto inusuale, saporitissimo, che vi farà fare un figurone con i vostri ospiti MastroGourmet -
Carolina Rub Carolina Rub
In questa #estateitaliana tanti di noi sicuramente si dedicano anche all'organizzazione di un bel barbecue... magari qualcuno vuole anche cimentarsi con le tecniche e le preparazioni in pieno stile americano: e allora perché non provare anche un dry rub? Tradotto letteralmente come "massaggio a secco", il dry rub consiste in un mix di spezie e altri ingredienti tra i quali lo zucchero, distinguendosi quindi dal seasoning ("insaporitore") che invece non contiene zucchero. La presenza di quest'ultimo consente, in cottura di ottenere quella caramellatura tanto cara ai nostri amici oltreoceano, che in base allo Stato e alla regione vantano ciascuno una propria segretissima ricetta per il dry rub. La ricetta che vi propongo si rivela particolarmente adatta al maiale, il re del barbecue in Carolina: cimentatevi anche voi nella preparazione del vostro mix e non sarà più necessario ricorrere a quelli del supermercato! Daniela Innamorati -
Tofu in salsa agrodolce Tofu in salsa agrodolce
Una ricetta che ho imparato ad apprezzare da poco, perché non mi piace friggere il tofu, ma mi sono piacevolmente ricreduta...La salsina agrodolce somiglia alla Teriyaki (anche se qui mancano alcuni ingredienti principali come il mirin) risulta ugualmente buona!Da provare! Pia R🎐👒🦦 -
Risotto con fichi d'india e acciughe Risotto con fichi d'india e acciughe
Il risotto con i fichi d'india è un primo piatto estivo gustoso e originale, dal sapore delicato e molto profumato.#risotto#fichidindiagiovanna_79 @cook_27010769 Francesca Diomede -
Strudel di mele con marmellata di fichi d'india e biscotti. Strudel di mele con marmellata di fichi d'india e biscotti.
È un dolce semplice, potete usare se volete la sfoglia che trovate al banco frigo o utilizzare quella che preparo che trovate sotto il post del mio strudel precedente. Io ho usato la mia marmellata di fichi d'india ma voi potete usare qualsiasi altro tipo, io vi consiglio albicocche... Francesca Casa -
Risotto ai Fichi d'india con Prosecco e Pecorino Risotto ai Fichi d'india con Prosecco e Pecorino
il risotto ai i Fichi d'india con Prosecco e Pecorino è un risotto dal gusto insolito ma buonissimo. Quindi se vorrete stupire i vostri ospiti a cena preparatelo anche voi!😉 in_cucina_con_flo -
Carpaccio di anguria in agrodolce Carpaccio di anguria in agrodolce
Con la calura estiva, quello che amiamo gustare sono piatti freschi e dissetanti.Per cena vi propongo un insolito antipasto, il carpaccio di anguria, con una vignagrette preparata con aceto di mele, miele e sale.Da versare sul frutto affettato sottilmente e lasciare marinare in frigo per un paio d'ore:in questo modo l'acqua rilasciata dal frutto si mescolerà alla vignagrette, donando un sapore fantastico.Prima di servire, scolare il carpaccio, sistemare nei piatti e completare con della menta fresca o se preferite del peperoncino piccante, io li ho preparati entrambiIl mio consiglio è quello di gustarlo con dei formaggi, in questo caso l'ho abbinato a del Caciocavallo Silano dop con un risultato irresistibile!!!Cosa ne pensate?#grembiuledoro23 Francesca Diomede -
Risotto ai fichi d’India🌷 Risotto ai fichi d’India🌷
Il fico d’India (o ficodindia) è una pianta che cresce spontanea, ma è anche coltivata, caratteristica delle zone del mediterraneo. Originaria del centroamerica, appartiene alla famiglia delle cactacee. I frutti sono colorati, hanno una polpa carnosa e succosa e la buccia è ricoperta di spine. Ricchi di vitamine, potassio, calcio, fosforo, sono un toccasana per la nostra salute. Le piante di ficodindia circondano quasi tutto il confine del terreno che circonda la mia casa. Di solito li mangio come frutta, ma da quando 2 anni fa ho assaggiato questo buonissimo risotto in un ristorante dei paesi etnei, lo preparo spesso. Lo hanno servito dentro un piatto di ceramica a forma di pala di ficodindia. Da qui, è nata l'idea di servire il risotto su una pala, una domenica di 2 anni fa. L'idea è piaciuta molto ai miei ospiti. La foto è quella che ho scattato quel giorno per postarla su Instagram. Questo risotto è molto particolare, se ti piace sperimentare e sorprendere i tuoi ospiti, devi assolutamente farlo. Ha un buon sapore delicato e la dolcezza tipica di questa frutta, dopo la cottura, non si sente molto. La quantità di fichidindia da utilizzare per ogni porzione, dipende dalla loro grandezza e dalla qualità (di solito bastano 1 ficodindia e mezzo o 2)È un piatto che si può gustare sia in estate, sia in autunno, perché sono frutti che crescono fino alla fine di novembre. #risotto #fichidindia #ricetteatempo #cookpad Francesca Simona Naselli
Altre ricette consigliate
Commenti (6)