Capirotada 🇲🇽

#calendariosettembre
Restiamo nella terra dei Maya con un dolce insolito ma spettacolare, la Capirotada Messicana, confezionato e consumato nel periodo quaresimale da tradizione, ma si può preparare e consumare durante tutto l'anno.
Capirotada 🇲🇽
#calendariosettembre
Restiamo nella terra dei Maya con un dolce insolito ma spettacolare, la Capirotada Messicana, confezionato e consumato nel periodo quaresimale da tradizione, ma si può preparare e consumare durante tutto l'anno.
Istruzioni per cucinare
- 1
Tagliamo a fette del pane bolillo sostituibile con baguette e prepariamo uno sciroppo con acqua, piloncillo, 5 o 6 grani di pepe, una stecca di cannella, e un anice stellato e 2 o 3 chiodi di garofano. Appena giunge a ebollizione lo spegniamo e lasciamo riposare per fare in modo che i sapori si amalgamino. Disponiamo il pane in una pirofila. Io ho fatto una piccola variazione rispetto alla ricetta originale bagnando le fette di pane nella tequila, prima di inserirle.
- 2
Disponiamo come in figura le fette di pane e irroriamo con lo sciroppo. Confezioniamo il dolce con noci pecan, uva sultanina, albicocche disidratate, pinoli tostati e cioccolato fondente al peperoncino (darà uno sprint in più al dolce), in sostituzione di esso si può usare del semplice cioccolato fondente tagliato a scaglie. Utilizziamo poi della mozzarella tra uno strato e l' altro.
- 3
Ripetiamo la stratificazione fino a finire gli ingredienti. Alla fine inseriamo della panela grattugiata a chiudere il dolce. Inforniamo a 180° per 30 minuti.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Composta di Mele Composta di Mele
Questa composta di mele è deliziosa, facilissima da preparare perfetta da spalmare sul pane o sulle fette biscottate, ottima nello yougurt ma anche da sola è golossisima.Può accompagnare un ottimo arrosto di maiale ma anche con le patate è buonissima.Ottima sostituta di burro e olio nella preparazione dei dolci.Insomma una ricetta semplice ma super versatile, personalmente mi piace mangiata a cucchiaiate per merenda.La potete personalizzare a vostro gusto aggiungendo spezie e aromi, provate e trovate la vostra versione preferita.Perfetta anche per consumare le mele quando non sono più freschissime.#mele#ricettefacili#compostadimele#nonsibuttavianiente#conserva#fattoincasa#stagionalità#marzo#dispensadimaggio Simona ChicchiDiSorriso -
Liquore alla ciliegie Liquore alla ciliegie
Quando hai tante, troppe ciliegie cosa fai?Oltre alla marmellata che sicuramente farò, quest’anno tentiamo un esperimento! Il risultato non lo conosco ancora, lo imparerò tra circa due mesi.. ma questa ricetta l’ho usata anche per preparare il mandarinetto ed era buonissimo!Non abbiamo tempo da perdere! Debora Stella -
Pan dei Morti Lombardo Pan dei Morti Lombardo
Tradizionalmente nasce in Lombardia, da consumare prevalentemente per la celebrazione dei defunti e Ognissanti, un biscotto molto ricco per i suoi ingredienti, cacao, fichi secchi, mandorle, spezie e vin santo, dai sapori forti, densi e molto golosi accompagnati da una tisana calda.Questa ricetta ha varie versioni, la mia è un mix di ciò che ho trovato in rete e nella tradizione di alcune zone della Lombardia.Grazie per la ricetta a La Tavola Secondo Stefano @cook_27717078.#lamiavariante #cooksnap Dolce per Amore -
Cochinita Pibil 🇲🇽 Cochinita Pibil 🇲🇽
#calendariomarzo Ci rechiamo in terra messicana, precisamente nello Yucatan per una ricetta straordinaria molto antica il Cochinita Pibil , della spalla di maiale che si può sostituire con della coscia o dello stinco nella versione originale, ma si può realizzare anche con pollo e tacchino. Io ho usato della coscia.Serviamo questo maialino "Cochinita" con un contorno chiamato Xnipec ( shnee-pec) #CA2025 che significa Naso di cane, dato dalla piccantezza che caratterizza questo contorno che ti fa sudare come un cane appunto. Gabriele Deriu -
Confettura di Zucca Confettura di Zucca
Ci sono preparazioni in cucina che hanno bisogno di lentezza, i sapori si devono amalgamare e innamorare tra di loro per avere un risultato avvolgente e di una bontà straordinaria. E’ proprio il caso di questa confettura di zucca che mi chiamava da un po' di tempo. La scintilla è scoccata quando ho guardato nella direzione del ricovero delle mie zucche, quelle del mio orto. Quelle zucche che ho coltivato con tanto amore, partendo dai semi, che ho nutrito e innaffiato per tutta l’estate. L’occhio è andato su quella più grande di tutte, una zuccona di circa 10 Kg.Tra le mille preparazioni che potevo fare, ho deciso di bilanciare da me una confettura, che è di un buono stratosferico.Tutta la fatica che è partita da un seme è stata ricompensata con una confettura talmente buona che ho dovuto già rifare.Ottima da sola, su una fetta di pane a colazione, ma anche per farcire biscotti, crostate, croissant e tutto ciò che vi viene in mentre. CasaaSud -
Cinghiale in AgroDolce con Polenta Cinghiale in AgroDolce con Polenta
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/11/10/cinghiale-in-agrodolce-con-polenta/Buongiorno a tutti,oggi abbiamo preparato dell'ottimo cinghiale che ci ha regalato un nostro amico in cambio di una ricetta su come cucinarlo.Abbiamo deciso di preparare un cinghiale in agrodolce. Abbiamo conosciuto questa preparazione durante una vacanza in Toscana. Una sera mentre cenavamo con un'ottima fiorentina in un ristorantino a gestione famigliare, nel tavolo acconto al nostro vengono serviti dei piatti che emanavano un profumano straordinario: un mix di spezie pungenti amalgamate da un profumo di frutta e note di cacao. Naturalmente dopo una serie di peripezie siamo riusciti a parlare con la cuoca e davanti a mini assaggio di questo piatto e tre calici di Chianti ci ha svelato i segreti di questa ricetta. Per prima cosa ci ha detto gli ingredienti, erano talmente tanti che abbiamo dovuto prendere un foglietto per annotarli e dove dopo abbiamo scritto anche i passaggi base. Il problema di oggi è stato ritrovare questo cimelio, ma dopo un panico iniziale, ci è venuto in mente che Vivy ripone tutti i nostri "ricordi" dei viaggi dentro a una scatola e a fortunatamente anche LUI era lì. Dopodiché via di corsa a prendere gli ingredienti e poi finalmente abbiamo iniziato la preparazione. Naturalmente, sia per consiglio della nostra amica cuoca ma anche perché è una nostra passione, abbiamo cotto il nostro cinghiale nel coccio.Ed ecco a voi il nostro CINGHIALE IN AGRODOLCE!! Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Stelle speziate Stelle speziate
Stelle con frolla al pisto semplice da realizzare ma ricca di sapori natalizi che renderanno la vostra tavola ancora più speciale durante le festività.#grembiuledoro23#incucinaconvisciola Visciola Versilia -
Mangonada 🇲🇽 Mangonada 🇲🇽
#calendariomaggio Arrivano i primi caldi, rinfreschiamoci con un gelato al Mango che ha origine nella terra dei Maya, con un topping di Salsa Chamoy Gabriele Deriu -
Pere al vino rosso Pere al vino rosso
In casa mia si fanno a prescindere dalle feste, nonostante il loro colore richiami il Natale.Ho scoperto che l'origine di questa bonta "fruttosa" è contesa tra le Langhe e i confinanti francesi, che la arricchiscono con scorze d'arancia e crema chantilly.#nataleconcookpad #natalenelmondo#ricetteatempo Matilde Merulla
Altre ricette consigliate
Commenti