Pasta mista con ricotta di pecora 🌷

Quando iniziano i primi freddi, a casa mia, non può mancare la pasta con la ricotta. Un primo piatto completo, ricco e cremoso, che ti sazia senza appesantirti, molto conosciuto qui in Sicilia.
Il procedimento è semplicissimo e veloce, in meno di 10 minuti, il condimento è pronto, ma per la buona riuscita della ricetta, la ricotta dev'essere di ottima qualità e freschissima.
Di solito si utilizza la pasta corta, specialmente i tubetti e gli anellini, ma dato che questa è una ricetta di tradizione contadina, è perfetta anche la pasta mista, un ottimo modo per recuperare tutti i vari rimasugli di pasta che abbiamo in dispensa.
Per rendere il condimento cremoso, si deve setacciare bene e stemperare con l'acqua, che dev'essere a temperatura ambiente e mai quella di cottura della pasta, perché è bollente e cambierebbe il sapore della ricotta. Infatti la pasta dev'essere leggermente raffreddata per fermare la cottura, prima di condirla con la ricotta.
Per arricchire la pietanza si aggiunge del pepe nero macinato fresco che dona profumo e aroma al piatto.
Pasta mista con ricotta di pecora 🌷
Quando iniziano i primi freddi, a casa mia, non può mancare la pasta con la ricotta. Un primo piatto completo, ricco e cremoso, che ti sazia senza appesantirti, molto conosciuto qui in Sicilia.
Il procedimento è semplicissimo e veloce, in meno di 10 minuti, il condimento è pronto, ma per la buona riuscita della ricetta, la ricotta dev'essere di ottima qualità e freschissima.
Di solito si utilizza la pasta corta, specialmente i tubetti e gli anellini, ma dato che questa è una ricetta di tradizione contadina, è perfetta anche la pasta mista, un ottimo modo per recuperare tutti i vari rimasugli di pasta che abbiamo in dispensa.
Per rendere il condimento cremoso, si deve setacciare bene e stemperare con l'acqua, che dev'essere a temperatura ambiente e mai quella di cottura della pasta, perché è bollente e cambierebbe il sapore della ricotta. Infatti la pasta dev'essere leggermente raffreddata per fermare la cottura, prima di condirla con la ricotta.
Per arricchire la pietanza si aggiunge del pepe nero macinato fresco che dona profumo e aroma al piatto.
Istruzioni per cucinare
- 1
Setacciamo la ricotta dentro una ciotola.
- 2
Facciamolo almeno 2 volte per ottenere un composto liscio e omogeneo, poi aggiungiamo il sale.
- 3
Versiamo l'acqua poco per volta amalgamando di continuo il composto.
- 4
Uniamo il pepe nero e mescoliamo bene.
- 5
Quando la pasta sarà cotta, spegniamo la fiamma e aggiungiamo un bicchiere d'acqua fredda nella pentola per fermare la cottura. La scoliamo e la versiamo nella ciotola.
- 6
Amalgamiamo e serviamo nei piatti aggiungendo un po' di pepe nero.
- 7
Consigli
Puoi arricchire il piatto aggiungendo del formaggio grattugiato. - 8
Non è consigliabile conservare la pasta e ricotta.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Insalata di pasta 🌷 Insalata di pasta 🌷
Un piatto unico fresco, molto piacevole. Niente di più facile, gustoso, completo, che ti sazia, ti soddisfatta e puoi utilizzare tutti gli ingredienti che ti piacciono.La pasta fredda è sempre un’ottima idea, specialmente in questi giorni di caldo torrido. La puoi preparare in anticipo, il giorno dopo è molto più buona ed è perfetta anche per un buffet. Francesca Simona Naselli -
Pasta cinque buchi con sugo di carne mista e ricotta fresca 🌷 Pasta cinque buchi con sugo di carne mista e ricotta fresca 🌷
È un piatto tipico della cucina catanese, che si prepara, specialmente, nella settimana di carnevale. Un primo piatto molto saporito ed elaborato, condito con il sugo, a base di carne di maiale e di manzo, arricchito alla fine dalla ricotta fresca. Uno di quei piatti che non si mangia spesso, solo nei giorni di festa, in particolare in inverno.La pasta ai cinque buchi è un tipo di pasta caratteristico del carnevale in Sicilia, ideale per essere condita con un sugo grasso, è strepitosa. #carnevale #calendariofebbraio #ricettedelcarnevale Francesca Simona Naselli -
Pasta con la zucca e ricotta fresca 🌷 Pasta con la zucca e ricotta fresca 🌷
Un primo molto gustoso, che piace quasi a tutti, anche a quelli che non amano tanto questo ortaggio. Fatto con ingredienti semplici: naturalmente la zucca, la cipolla di Tropea, la ‘nduja e la ricotta fresca.La zucca si sposa benissimo con la ‘nduja, perde un po’ del suo sapore dolce e la ricotta fresca smorza la piccantezza del salume. Un connubio perfetto!Per insaporire il soffritto ho utilizzato la cotenna della pancetta, perché si sa in cucina non si butta niente. La cotenna è ottima per insaporire le minestre, i legumi e qualsiasi salsa.Un piatto cremoso e molto profumato, che ti conquista al primo assaggio.La zucca è semplice da coltivare e anche se non hai un orto, si trova facilmente a km 0 dal fruttivendolo. Un ortaggio ricco di proprietà salutari e molto versatile, che puoi utilizzare sia per preparazioni salate, sia dolci.#ioscelgodicucinare#ricettadelriciclo Francesca Simona Naselli -
Pasta con ricotta, capperi e timo Pasta con ricotta, capperi e timo
Una ricetta semplice e gustosa, dove la delicatezza della ricotta si incontra con il gusto deciso del cappero. iterragnoli -
Pasta con sugo di datterini, rucola e ricotta salata (light) Pasta con sugo di datterini, rucola e ricotta salata (light)
Ciao a tutti.. oggi vi propongo un primo velocissimo, sano e light.. un primo semplicissimo da preparare e squisito. Si crea un ottimo contrasto tra l'acidità dei pomodorini, la sapidità della ricotta salata e la nota piccante data dalla rucola.. assaggiata anni fa in Puglia con le orecchiette fresche.. me ne sono innamorata subito.. spero che piaccia anche a voi 😁😁😁😁😁!#ricetteamodomio#light#adietacongusto#ricottasalata#datterini#rucola#pasta Francesca -
Pasta mista con fagioli cannellini Pasta mista con fagioli cannellini
La pasta e fagioli è un simbolo.Anche se la regione di origine di questo piatto rimane incerta si cucina in tutta Italia e non, con vari tipi di pasta e le più diverse varietà di fagioli possibili.Ognuno ha la ricetta di casa , io tra tutti i fagioli per gusto personale prediligo i cannellini, è per questo che vi voglio proporre questa rivisitazione più o meno fedele della ricetta che si usa nella mia famiglia. Enzo Falleti -
Crudaiola cremosa con cacio ricotta Crudaiola cremosa con cacio ricotta
La crudaiola è un primo piatto fresco che si prepara in estate,un piatto al profumo di basilico che in questa stagione non può mancare sui nostri balconi e giardiniIn questa ricetta si prepara il condimento tutto a freddo,si cuoce solo la pasta , si può preparare in anticipo e si gusta freddoIdeale per mangiare al mare ,a pranzo,o per una cena tra amiciOggi ve la propongo con una cremina di cacio ricotta davvero super cremosa#piattidestate#pomodoriniciliegino#grembiuledoro2023 Enza Falco -
Pipe rigate con crema di ricotta 🌷 Pipe rigate con crema di ricotta 🌷
Un primo piatto semplice e velocissimo, pronto nel tempo di cottura della pasta.La pasta con la ricotta è un classico della tradizione contadina siciliana, e non delude mai.Non richiede particolari attenzioni, se non una regola fondamentale: la ricotta deve essere freschissima e di alta qualità.La mia lo era davvero, appena fatta, ancora calda con un po' di siero, acquistata direttamente dal pastore.Per ottenere un risultato perfetto, la ricotta va setacciata o schiacciata bene con una forchetta, affinché la consistenza sia liscia e omogenea.Questa volta, però, ho deciso di variare la ricetta: invece di setacciarla, l’ho frullata con il minipimer, ottenendo una crema straordinariamente morbida e avvolgente. Il formato di pasta che ho scelto, le pipe rigate, ha esaltato ancora di più questa cremosità, raccogliendola e imprigionandola nelle sue cavità, regalando ogni boccone di puro piacere.#DISPENSADIMAGGIO Francesca Simona Naselli -
Pasta “chi vrocculi arriminati”🌷 Pasta “chi vrocculi arriminati”🌷
La pasta “chi vruocculi arriminati” è un primo piatto tipico della cucina siciliana.Un tripudio di sapori e profumi, un piatto completo da provare assolutamente, per la sua cremosità e la sua dolcezza.A differenza di quello che si pensa, la pasta con i “vruocculi” si prepara con il cavolfiore e non con i broccoli (io ho utilizzato anche 2 cimette di broccolo che avevo in frigorifero, sole, solette).Il termine “arriminati”significa rimestati, il cavolfiore viene di continuo mescolato, fino a diventare una crema, con l’aggiunta dell’acqua cottura, che no va buttata, perché serve anche per cuocere la pasta.Il condimento viene addolcito grazie all’uvetta e ai pinoli, che contrastano la sapidità dei filetti d’acciuga.Lo zafferano e il concerto di pomodoro (che non dev’essere tantissimo) donano colore e profumo.Alla fine per completare il piatto si aggiunge il formaggio dei poveri “a muddica atturrata” (io non utilizzo il pangrattato, la preparo come sbriciolando la mollica del pane raffermo, come si faceva una volta). La mollica prima viene tostata e poi soffritta nell’olio evo.Di solito si utilizzano i bucatini, ma anche altri tipi di formato di pasta, a mio parere, vanno bene.#calendariogennaio Francesca Simona Naselli -
Spaghetti crema di cacio-ricotta Spaghetti crema di cacio-ricotta
Un connubio perfetto ricottaDi pecora e pecorino romano con una pioggia di pepe... Amalgamare la ricotta al pecorino e unire il pepe.Cuocere gli spaghetti e mantecarli in padella con il condimento aggiungendo acqua di cottura. Spolverare di pepe , un filo d'olio e buon appetito....#spaghetti#cremadiricotta#pecorinoromano#pepe#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Frittata con asparagi selvatici pecorino e ricotta di pecora Frittata con asparagi selvatici pecorino e ricotta di pecora
Ho preparato la frittata di asparagi selvatici che crescono spontaneamente nelle campagne e nei sottoboschi incolti è una ricetta molto gustosa, con il loro sapore amarognolo.L'ho arricchita con ricotta di pecora e pecorino di Moliterno essendo in Lucania non potevo non omaggiare questa terra.La ricetta è quella della mia mamma, pochi ingredienti semplice e gustosa.#pasquaatavola#asparagiselvatici#ricottadipecora Francesca Diomede -
Fagioli freschi con pasta mista Fagioli freschi con pasta mista
In questo periodo di Giugno si trovano i buonissimi fagioli freschi, ci sono i borlotti e i bianchi. Ottimo piatto fresco per il caldo che avanza, senza rinunciare ai benefici salutari, uniti alla pasta mista ottima quando c'è bisogno di recuperare piccole porzioni di pasta di diverso formato.#dimmicosacucini#ladispensadigiugno Giovanna Margiotta
Altre ricette consigliate
Commenti (2)