Pasta con la zucca e ricotta fresca 🌷

Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
Sicilia

Un primo molto gustoso, che piace quasi a tutti, anche a quelli che non amano tanto questo ortaggio. Fatto con ingredienti semplici: naturalmente la zucca, la cipolla di Tropea, la ‘nduja e la ricotta fresca.
La zucca si sposa benissimo con la ‘nduja, perde un po’ del suo sapore dolce e la ricotta fresca smorza la piccantezza del salume. Un connubio perfetto!
Per insaporire il soffritto ho utilizzato la cotenna della pancetta, perché si sa in cucina non si butta niente. La cotenna è ottima per insaporire le minestre, i legumi e qualsiasi salsa.
Un piatto cremoso e molto profumato, che ti conquista al primo assaggio.
La zucca è semplice da coltivare e anche se non hai un orto, si trova facilmente a km 0 dal fruttivendolo. Un ortaggio ricco di proprietà salutari e molto versatile, che puoi utilizzare sia per preparazioni salate, sia dolci.
#ioscelgodicucinare
#ricettadelriciclo

Pasta con la zucca e ricotta fresca 🌷

9 stanno pensando di prepararla

Un primo molto gustoso, che piace quasi a tutti, anche a quelli che non amano tanto questo ortaggio. Fatto con ingredienti semplici: naturalmente la zucca, la cipolla di Tropea, la ‘nduja e la ricotta fresca.
La zucca si sposa benissimo con la ‘nduja, perde un po’ del suo sapore dolce e la ricotta fresca smorza la piccantezza del salume. Un connubio perfetto!
Per insaporire il soffritto ho utilizzato la cotenna della pancetta, perché si sa in cucina non si butta niente. La cotenna è ottima per insaporire le minestre, i legumi e qualsiasi salsa.
Un piatto cremoso e molto profumato, che ti conquista al primo assaggio.
La zucca è semplice da coltivare e anche se non hai un orto, si trova facilmente a km 0 dal fruttivendolo. Un ortaggio ricco di proprietà salutari e molto versatile, che puoi utilizzare sia per preparazioni salate, sia dolci.
#ioscelgodicucinare
#ricettadelriciclo

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

40 minuti
3 persone
  1. 450 gzucca al netto degli scarti
  2. 250 gpasta corta
  3. 150 gricotta fresca
  4. 1 cucchiaino‘nduja
  5. 1cipolla media
  6. 1 pezzocotenna pancetta
  7. q.b.olio evo
  8. q.b.sale
  9. q.b.salvia

Istruzioni per cucinare

40 minuti
  1. 1

    Dopo aver sbucciato la cipolla, la tagliamo a pezzetti e la soffriggiamo in una padella capiente con l’olio e la cotenna. Appena comincerà a dorarsi aggiungiamo la ’nduja e la facciamo sciogliere amalgamandola al soffritto.

  2. 2

    Nel frattempo tagliamo a spicchi la zucca, togliamo i filamenti, i semi e la buccia. La sciacquiamo e la tagliamo a cubetti piccoli. Quindi la versiamo nella padella la facciamo insaporire bene per 5 minuti. Aggiungiamo un po’ di sale, le foglie di salvia e un paio di mestoli di acqua calda.

  3. 3

    Quando la zucca comincia ad ammorbidirsi, buttiamo la pasta. Se necessario, aggiungiamo acqua calda e continuiamo la cottura.

  4. 4

    Nel frattempo in una ciotolina schiacciamo la ricotta con qualche cucchiaio di acqua a temperatura ambiente e il sale. Appena la pasta sarà molto al dente frulliamo la zucca non troppo finemente aggiungendo dell’acqua di cottura.

  5. 5

    Versiamo la pasta molto al dente e continuiamo a cuocerla nella padella, aggiungendo di tanto, in tanto acqua di cottura, fino ad ultimare la cottura.

  6. 6

    Distribuiamo la pasta nei piatti aggiungendo la crema di zucca rimasta nella padella, la ricotta fresca e qualche fogliolina di salvia.

  7. 7

    Consigli
    ☑️ Puoi Sostituire la ricotta fresca con qualsiasi formaggio molle o con la ricotta salata. ☺️

  8. 8

    ☑️ Al posto della cotenna puoi utilizzare il guanciale o la pancetta. ☺️

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
il
Sicilia
Amo preparare piatti semplici e genuini per la mia famiglia e gli amici, perché per me cucinare è molto più che seguire una ricetta è un gesto d’amore e condivisione.La mia grande passione è fare il pane, specialmente la formatura, creare e portare in tavola qualcosa fatto con le proprie mani è una gioia che non ha eguali! 💕Il mio profilo Instagram @acasadifrancesca
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili