Sformatino di funghi porcini su crema di porcini e pecorino di Pienza

Ancora protagonista il porcino, uno sformatino delicato, servito con una cremina saporita, fatta con i porcini e il pecorino di Pienza, da servire come antipasto.
Sformatino di funghi porcini su crema di porcini e pecorino di Pienza
Ancora protagonista il porcino, uno sformatino delicato, servito con una cremina saporita, fatta con i porcini e il pecorino di Pienza, da servire come antipasto.
Istruzioni per cucinare
- 1
In una ciotola sbattere bene le uova con una frusta, aggiungere sale e pepe e continuando a sbattere aggiungere la robiola (dopo avere tolto un cucchiaio che servirà per la cremina) e la panna da cucina, amalgamare bene il tutto.
- 2
Prendere delle formine per sformatini (io ho usato quelle di silicone), ungere con del burro e spolverare con pangrattato, prendere i porcini cotti tagliati a dadini (togliere 2 cucchiai che serviranno per la crema al pecorino) e mettere sul fondo di ogni formina un cucchiaino di porcini, dopo versare sopra le uova sbattute con la robiola stando attenti a non riempirli fino all'orlo e mettere ancora funghetti in ogni formina.
- 3
Spolverare con un po' di prezzemolo tritato e mettere le formine a bagnomaria in un recipiente capiente, infornare in forno preriscaldato a 180°, fino a che non si sono ben gonfiate e hanno fatto in superficie una crosticina dorata.
- 4
Mettere nel bicchiere del mixer i rimanenti funghi porcini, del prezzemolo tritato, 3 cucchiai di latte, un cucchiaino di robiola e 3 cucchiai di pecorino e frullare il tutto, deve venire una cremina semiliquida e riscaldare prima di versare sugli sformatini.
- 5
A fine cottura sfornare gli sformatini e porzionare nei piatti, in ogni piatto mettere una spolverata di pecorino, una spolverata di prezzemolo tritato, 2 cucchiai di cremina, mettere lo sformatino e rifinire con un altro cucchiaio di cremina, una spolverata di pecorino e una di prezzemolo, servire ben caldi.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Risotto con funghi porcini su crema di caprino Risotto con funghi porcini su crema di caprino
Un primo piatto salutare , buono sia con i funghi freschi o secchi, il risotto nasce come risotto alla milanese, poi sviluppato in altri piatti , e di variazioni ne abbiamo tanta , ognuno il suo gusto , a me piace in tutti i modi, buono anche il giorno dopo, sia a frittata , a crocchette ecc Caterina Martinelli -
Tagliatelle funghi porcini e speck Tagliatelle funghi porcini e speck
#calendariodigennaioQuesta volta alla mia classica ricetta delle tagliatelle ai funghi porcini, ho fatto una variante ho aggiunto lo speck, purtroppo i porcini non erano freschi "di raccolta" ma il "frutto" delle raccolte di mio marito e mie di questa estate ed autunno, conservati una parte esseccati, e una parte congelati, ma comunque né è uscita una pietanza saporita, profumata e lo speck non ha tolto i gusto del porcino Lida Cecchini -
Farrotto ai funghi porcini Farrotto ai funghi porcini
Finalmente ho trovato dei porcini nostrali! Ispirato da #lavideoscuoladicookpad dedicata alla cucina lombarda, ecco la mia versione: al posto del riso ho usato farro della Garfagnana. #dispensadisettembre Doctor Cooking -
Tuorlo alla carbonara Tuorlo alla carbonara
Con questa ricetta, ho voluto rendere omaggio ad un famoso piatto , con una mia rivisitazione ovviamente 😄. Ho voluto fare il tuorlo fritto anziché cotto a bassa temperatura . È un antipasto o un secondo davvero goloso😋. #GREMBIULEGLOBAL2024 #TUORLODUOVO Doris -
Gratin di funghi e patate Gratin di funghi e patate
Ho scoperto i funghi porcini secchi e adesso non li mollo più. In questa ricetta li ho uniti alle patate.. Un piatto unico molto gustoso 😋 #calendarioaprile Le Ricette Di Naty -
225 • Insalata di melone e pecorino stagionato del casaro 🐑🐑🐑 225 • Insalata di melone e pecorino stagionato del casaro 🐑🐑🐑
L’altro giorno, dopo aver visitato un paesino incantato, Elcito in provincia di Macerata - Marche - ❤️ ci siamo fermati per caso da un casaro a comprare dei formaggi di pecora strepitosi, mai mangiati così buoni! La ragazza che ci ha servito ci ha suggerito di provare quello più stagionato in insalata col melone e così abbiamo fatto la sera stessa e pure ieri… una golosità! Provate anche voi e se potete fate un salto da Su Casaru che merita (io non avevo mai sentito un profumo così buono nella rivendita di un caseificio 😋😋😋 e l’incontro con la Eleonora è stato veramente molto piacevole e non vedo l’ora di tornarci).Su Casaru: https://maps.app.goo.gl/9pjNmoeBqJf9BYhf6?g_st=ipcA Elcito abbiamo mangiato una crescia davvero eccezionale con erbe e pecorino da il Ristoro Il Cantuccio. Anche qui c’è una coppia di ragazzi carinissimi e che serve tutte cose ottime e locali (il formaggio è quello de Su Casaru abbiamo scoperto dopo). https://maps.app.goo.gl/Uoz3y4oDDMrTC24L6?g_st=ipc❤️❤️#insalata#insalataestiva#sucasaru#pecorino#melone#pecorinostagionato#calendarioagosto#lemarche Mara -
Risotto ai funghi porcini Risotto ai funghi porcini
Il risotto ai funghi porcini mi accompagna da quando sono piccola.. il profumo dei funghi si diffonde per la casa in un modo unico e delicato! Ho sempre utilizzato i funghi secchi, oggi ho provato con i porcini congelati come suggerito nella #scuolalombarda #videoscuolacookpad!Il risultato tanto tanto tanto tanto buono!! 😋#ilmiolibrolemiericette #dispensadisettembre Silvia Ferry -
Pappardelle panna e porcini Pappardelle panna e porcini
I piatti con i porcini sono sempre tra i miei preferiti, questo è un classico ma sempre molto buono #ilmiolibrodiricette Manu Cogliati -
Spaghetti con porcini 😋 Spaghetti con porcini 😋
Porcini di bosco odore soave😃 quando un porcino tocca il tegame caldo con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio tutti i sensi olfattivi e gustativi si attivano stimolando le papille gustative che non vedono l'ora dassagiare 🤤#dispensadigennaio Tania Di Leo (Tacchibasilicopistacci) -
Panigacci con Taleggio e carpaccio di Funghi Porcini Panigacci con Taleggio e carpaccio di Funghi Porcini
Ricetta completa:https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/09/30/panigacci-con-taleggio-e-carpaccio-di-funghi-porcini/Buonasera a tutti,L’autunno è ormai arrivato ed euforici continuiamo a fare scorpacciata dei suoi frutti ma, d’altra parte, è difficile dimenticare quest’estate così magica che abbiamo vissuto.E proprio da questi sentimenti contrastanti che è nato questo aperitivo.Quest’anno nelle nostre zone è stato un anno moltooo favorevole per i “fungiatt” (in dialetto comasco i raccoglitori di funghi).Sono stati, infatti, raccolti tantissimi funghi ma soprattutto tantissimi porcini. Noi non ci possiamo lamentare, abbiamo degli amici veramente generosi che hanno deciso di regalarcene un po’.Questa volta avevamo voglia di gustarceli crudi ma non volevamo il solito, classico carpaccio.Controllando in dispensa abbiamo trovato un pacco di Panigacci che abbiamo portato al ritorno delle nostre vacanze. Questo prodotto lunigiano è stato veramente una magnifica scoperta per la sua adattabilità a molti piatti.A questo punto ci mancava un ingrediente per unire i funghi e panigacci e abbiamo deciso di utilizzare un formaggio delle nostre zone: il Taleggio. Questo formaggio tipico della Valsassina ci è stato regalato dai nostri amici Sonia e Nando, acquistato da un produttore locale.Ed ecco a voi i nostri Panigacci con Taleggio e carpaccio di funghi Porcini.Aspettiamo i vostri commenti e le vostre opinioni.Alle prossime ricette! Pierre e Vivy Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Tris batata porcini e rape al forno Tris batata porcini e rape al forno
Per gustare le rape un’alternativa è quella di gratinarle al forno con fette di batata e porcini ( se freschi meglio)#ricetteatempoEmanuela
-
Fusilloni con crema di piselli e ragù d'anatra Fusilloni con crema di piselli e ragù d'anatra
La storia del Pecorino Romano ha origini millenarie. Già nel 48 A.C Virgilio descrivendone le proprietà nutritive racconta che il consumo giornaliero imposto ad ogni soldato romano era di 27 grammi al giorno. La razione integrava il pasto base, la zuppa di farro, fornendo loro la giusta dose di energia per affrontare le battaglie e i continui spostamenti in quello che era, allora, il mondo conosciuto.Grazie alle proprietà nutritive e alla facilità di trasporto e di conservazione, la sua tecnica di trasformazione si diffuse nei secoli in Toscana e in Sardegna. Oggi il Pecorino Romano viene prodotto nel Lazio, in Sardegna e nella provincia di Grosseto, territori nei quali esistono le condizioni ideali per la sua produzione: razze ovine autoctone, pascoli incontaminati e ricchi di erbe aromatiche che regalano al formaggio l’intensità del gusto che lo caratterizza. E’ un formaggio nutriente, genuino, ricco di proteine e di facile digeribilità. Per preservarne le caratteristiche il Pecorino Romano dev’essere conservato in frigorifero avvolto con della carta o con un telo di cotone e, per apprezzarne al meglio il gusto aromatico, dev’essere tenuto a temperatura ambiente per almeno un’ora, prima di essere servito. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti