Zuppa inglese

Caterina Martinelli
Caterina Martinelli @lericettedicaterina
Bologna, Emilia-Romagna, Italia

Un dolce che non avevo mai provato, ma vi dirò che sono rimasta entusiasmata dal gusto dal sapore fresco visto che siamo ad ottobre e fa ancora caldo, è un dolce tipico dell’Emilia Romagna, Lazio, Marche, Toscana, Abruzzo,Marche , e Campania un dolce al cucchiaio a base di pan di Spagna o Savoiardi imbevuto con alchermes, farcito a strati con crema pasticciera e crema al cioccolato un dolce che porta tempo quindi armarsi di pazienza . #calendariodiottobre

Zuppa inglese

1 sta pensando di prepararla

Un dolce che non avevo mai provato, ma vi dirò che sono rimasta entusiasmata dal gusto dal sapore fresco visto che siamo ad ottobre e fa ancora caldo, è un dolce tipico dell’Emilia Romagna, Lazio, Marche, Toscana, Abruzzo,Marche , e Campania un dolce al cucchiaio a base di pan di Spagna o Savoiardi imbevuto con alchermes, farcito a strati con crema pasticciera e crema al cioccolato un dolce che porta tempo quindi armarsi di pazienza . #calendariodiottobre

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

30 min
  1. 400 grSavoiardi
  2. 500 grlatte
  3. 3tuorli
  4. 70 grfarina
  5. 130 grzucchero
  6. 1buccia di limone
  7. 50 grcioccolato fondente tritato
  8. Qbcacao amaro
  9. 1 puntabacche di vaniglia o una bustina di vanillina
  10. Per la bagna
  11. 120 gracqua
  12. 30 grzucchero
  13. 200 mlalchermes
  14. Strumenti
  15. Ciotola
  16. Tegame
  17. Frusta
  18. Sacco a poche
  19. Becco medio a stella

Istruzioni per cucinare

30 min
  1. 1

    Preparare gli ingredienti, (le creme le ho preparate prima e fatte raffreddare) quindi anche la bagna fatta prima,in un tegamino versare l’acqua e lo zucchero far riscaldare sul fornello finché si è sciolto,far raffreddare e unire alchermes, ora assemblare in uno stampo da plumcake foderare con pellicola, (così sarà facile ad estrarre il dolce) bagnare i savoiardi e sistemare nello stampo

  2. 2

    Per tutti i lati, fare uno strato di crema al cioccolato, ancora savoiardi,

  3. 3

    Poi uno strato di crema pasticciera infine Savoiardi, coprire con pellicola e porre in frigo per quattro ore (io tutta la notte)

  4. 4

    Passato il tempo prendere lo stampo dal frigo e capovolgere su piatto da portata

  5. 5

    Cospargere con cacao amaro e ciuffi di crema a piacere (a
    me era avanzata al cioccolato) la zuppa inglese è pronta veramente una bontà

  6. 6

    Per la crema io fo fatto doppia dose
    In un tegame mettere i tuorli e con una frusta mescolare, versare poco per volta la farina e lavorare senza formare grumi, unire poco latte, e continuare con la farina e poco latte (questa operazione va fatta a freddo)

  7. 7

    Unire lo zucchero e mescolare, infine tutto il latte la buccia di limone (potete fermare la buccia con lo stecchino sarà più facile eliminarlo) e i semi di vaniglia.

  8. 8

    Portare sul fornello e far addensare a fiamma bassa, una volta pronta dividere in due ciotole

  9. 9

    E in una inserire il cioccolato fondente mescolare e far raffreddare (per dimezzare i tempi io preparo le creme il giorno prima e le tengo in frigo)

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Caterina Martinelli
Caterina Martinelli @lericettedicaterina
il
Bologna, Emilia-Romagna, Italia
Salve sono Caterina nata a Bari , ma vivo a Bologna , amo cucinare per due, quattro,otto e a volte anche più di cento , sono cuoca di professione , il numero non mi fa paura , sono moglie mamma e nonna e con loro mi diverto , a casa con nonna non ci si annoia mai .
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili