Sandwich di triglia a "beccaficu", su crema di porro

Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht

Da dove nasce il nome "beccaficu" tipico della cucina siciliana? "Beccaficu" deriva giustappunto dai beccafichi, volatili della famiglia dei Silvidi. In passato i nobili siciliani li consumavano, dopo averli cacciati, farciti delle loro stesse viscere e interiora. Il piatto era gustoso ma inavvicinabile al popolo in quanto bene di lusso. I popolani siciliani ripiegarono quindi sulle materie prime che potevano permettersi, come le sarde. Per imitare il ripieno d'interiora utilizzarono la mollica di pane, qualche pinolo e poco altro.

Sandwich di triglia a "beccaficu", su crema di porro

Da dove nasce il nome "beccaficu" tipico della cucina siciliana? "Beccaficu" deriva giustappunto dai beccafichi, volatili della famiglia dei Silvidi. In passato i nobili siciliani li consumavano, dopo averli cacciati, farciti delle loro stesse viscere e interiora. Il piatto era gustoso ma inavvicinabile al popolo in quanto bene di lusso. I popolani siciliani ripiegarono quindi sulle materie prime che potevano permettersi, come le sarde. Per imitare il ripieno d'interiora utilizzarono la mollica di pane, qualche pinolo e poco altro.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

x4 persone
  1. 4triglie di grossa pezzatura (le mie erano di circa 26cm.)
  2. q.buvetta sultanina
  3. q.bpinoli
  4. 3acciughe (o alici che sono meno aggressive) sott'olio
  5. q.bolio evo
  6. q.bmollica di pane
  7. q.bprezzemolo
  8. q.bparmigiano
  9. 1porro
  10. 1patata piccola
  11. q.bpepe
  12. q.bgranella di pistacchi

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Mettete a rinvenire l'uvetta. Tostate la mollica sbriciolata. Tostate i pinoli. Poi mettete due giri d'olio nella padella (potete usare sempre la stessa padella) e fate sciogliere l'acciuga a fuoco lento.

  2. 2

    Ora unite in padella anche i pinoli, la mollica tostata e l'uvetta asciugata. Fate insaporire e poi mettete in un piatto e aggiungete una grattugiata di parmigiano e il prezzemolo tritato.

  3. 3

    In una padella mettete due giri d'olio. Appena calda aggiungete il porro tagliato a rondelle (togliete la parte più dura e la parte finale) e la patata tagliata a rondelle sottili. aggiungete il sale, mescolate bene e poi aggiungete una mezza tazza circa di acqua. Coprite e cocete fino a quando sarà tutto morbido.

  4. 4

    Appena ammorbidito mettete tutto in un bicchiere per frullatore ad immersione. Aggiungete del pepe e frullate aggiungendo dell'olio a filo. Regolate la consistenza aggiungendo un po' d'acqua. Aggiustate di sale. Deve risultare liscia e omogenea.

  5. 5

    Le triglie devono essere sfilettate e squamate (fatelo fare dal pescivendolo). Le mie triglie erano lunghe sui 26cm. circa. Mettete su leccarda con carta forno il primo filetto, adagiate sopra un po' del condimento a beccafico, coprite con il filetto superiore. Fate tutte le 4 triglie allo stesso modo. versate sopra qualche goccia di olio e infornate a 180° statico per circa 7/8 minuti.

  6. 6

    Impiattate mettendo sul fondo un po' di crema di porro, adagiate il sandwich di triglia e cospargete di granella di pistacchi.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht
il

Commenti

Ospite

Ricette simili