Il mio Croque Monsieur

Il Croque Monsieur è un ricco toast di origine Francese piuttosto antiche e in Francia viene comunemente servito nei bar e bistrot. È l' ideale per un brunch salato, uno spuntino gustoso e sostanzioso.. Questa è la mia versione con delle fette di pane casareccio al posto del pane in cassetta e la porchetta affettata sottile al posto del prosciutto cotto.
Il mio Croque Monsieur
Il Croque Monsieur è un ricco toast di origine Francese piuttosto antiche e in Francia viene comunemente servito nei bar e bistrot. È l' ideale per un brunch salato, uno spuntino gustoso e sostanzioso.. Questa è la mia versione con delle fette di pane casareccio al posto del pane in cassetta e la porchetta affettata sottile al posto del prosciutto cotto.
Istruzioni per cucinare
- 1
Per la besciamella:
Fate sciogliere il burro in un pentolino, toglietelo dal fuoco e aggiungete la farina, mescolate con la frusta per creare un composto liscio e senza grumi. - 2
Aggiungete il latte versandolo a filo e mescolando con la frusta, ponete il pentolino sul fuoco basso, mescolando di continuo per evitare che si formino grumi.
- 3
Cuocete fino a quando la besciamella si sarà addensata. Aggiungete un pizzico di sale e la noce moscata.
- 4
Spegnete e lasciate intiepidire in modo che la besciamella si ispessisca naturalmente.
- 5
Per il toast:
Posizionate su un tagliere 4 fette di pane casareccio, spalmate ogni fetta con un cucchiaio di besciamella e poca senape quindi distribuite il Gruyère grattugiato.
Aggiungete un pizzico di sale e di pepe nero macinato. - 6
Adagiatevi sopra le fette di porchetta ripiegata in modo che non fuoriesca eccessivamente dai bordi. Ricoprite con altre fette sporcate con besciamella e senape per farle aderire meglio tra loro.
- 7
Spalmate dunque la restante besciamella sulla superficie e distribuite su ciascun panino il Gruyère tenuto da parte.
- 8
Infornate in forno preriscaldato ventilato a 190°C per circa 12 minuti o comunque fino a doratura.
- 9
Servite i Croque Monsieur ben Caldi e filanti.
Consigli:
Per una versione di pesce:
Sostituite la carne con il salmone affumicatoPer una versione vegetariana:
Sostituite la carne con delle zucchine grigliate.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Croque Madame salmone affumicato e Piave DOP di Mezzano Croque Madame salmone affumicato e Piave DOP di Mezzano
#CALENDARIOSETTEMBRE il Croque Madame è un sandwich goloso ideale per una pausa pranzo veloce o un brunch.. è la variante del Croque Monsieur e si chiama così perché l' uovo al tegamino sopra la fetta di pane superiore ricorda il copricapo senza il quale le dame francesi non uscivano mai di casa. Questa è la versione con salmone affumicato al posto del prosciutto cotto e il formaggio Piave DOP di Mezzano al posto del Gruyère. Cooking Boss Kitchen -
Croque madame e monsieur Croque madame e monsieur
Mi sono sempre ripromessa di preparare questi golosissimi toast.Ovviamente mangiati in Francia sono tutta un'altra cosa, infatti mi ricordo quando li ho mangiati in un bistrot.Oggi mi sembrano adatti e risparmio anche un po' di tempo.#toast #croquemadame #croquemonsieur #cucinafrancese #classico rosso rubinian -
Cannelloni ricotta e spinaci con pasta fresca all'uovo Cannelloni ricotta e spinaci con pasta fresca all'uovo
Il formato di pasta non ha origini molto antiche. La sua creazione è relativamente recente ed in particolare risale alla prima metà dell’800. Secondo i racconti tramandati dalle passate generazioni, il primo a presentarlo nelle tavole fu il cuoco aretino che preparò con essi un timballo caldo molto apprezzato dai commensali. Pochi anni prima, lo stesso formato di pasta fu preparato dal napoletano Vincenzo Corrado che scelse una miscela di ingredienti prelibati ed eleganti. Il cuoco unì i cannelloni a tartufi ed un misto di carne. Nonostante ciò la maggiore diffusione si ebbe solo a partire dal primi anni del 1900. In questo stesso periodo furono presentate ricette innovative e la presenza dei cannelloni si estese sino a trovare posto sui libri di cucina. Sin dalle prime presentazioni sulle tavole, i cannelloni sono stati dei perfetti ingredienti per ottenere delle portate elaborate e molto gustose. Tony Mazzanobile -
Lasagna alla barbabietola con besciamella, bieta, prosciutto e mozzarella (senza lattosio) Lasagna alla barbabietola con besciamella, bieta, prosciutto e mozzarella (senza lattosio)
La lasagna è uno dei #classicidinatale, ma, a volte, anche i classici vanno rivisitati.Ho preparato le mie lasagne con la barbabietola per un tocco di colore e sapore in più e, al posto del ragù, ho preferito una farcitura un po’ diversa. Elodia -
Lasagna di carasau e verdure Lasagna di carasau e verdure
Una lasagna facile e veloce da preparare, dove sal posto della pasta usiamo il pane carasau e all'interno una besciamella alle verdure! Un piatto vegetariano che strizza l'occhio alla bella stagione. Chemamma -
Béchamel classica o semplicemente besciamella! Béchamel classica o semplicemente besciamella!
Béchamel o besciamella?Questo è il dilemma!Sarà di origine francese o italiana?L'origine della besciamella dicono sia contesa tra Francia e Italia. È stata inventata dal Marchese di Béchamel o introdotta in Francia da Caterina de Medici?Mah chi lo sa!Io so solamente che è squisita!Classica, aromatizzata o farcita non resisto e quando la preparo non posso fare a meno di leccare la pentola a fine preparazione!#ilmiolibrolemiericette Lucia Tolfo -
Il Sorrisone Il Sorrisone
#Grembiuledoro2023 Degli sfiziosi tortini sorridenti con un cuore di Besciamella e una sorpresa all' interno Gabriele Deriu -
Lasagne quattro formaggi alla mortadella e pistacchi di Bronte Lasagne quattro formaggi alla mortadella e pistacchi di Bronte
Oggi ero in vena di fare qualcosa di gustoso per il pranzo, ma come al solito - distratto come sono - mi sono ritrovato al ponte del 1° maggio senza aver fatto la spesa e così ho dovuto dare fondo alla mia dispensa per inventarmi qualcosa con i pochi ingredienti a disposizione. Il risultato mi ha soddisfatto in pieno sia come cuoco che come assaggiatore...E allora vi parlerò delle mie lasagne con la mordadella ai quattro formaggi e granella di pistacchi di Bronte! Gianfranco Portuese -
Lasagne al Pesto di Zucchine Lasagne al Pesto di Zucchine
Le Lasagne al Pesto di Zucchine con Prosciutto cotto e fiordilatte sono un piatto sostanzioso e gustosissimo ideali per il pranzo della domenica o nelle festività. #calendariomarzo in_cucina_con_flo -
Crespelle ai funghi Crespelle ai funghi
Ricetta della domenica della mamma, che a seconda dei gusti personali si puó variare con il ripieno ai carciofi, salmone, carne, ricotta e spinaci al posto dei funghi. Chiara Pierantoni -
Paccheri ripieni gratinati al forno Paccheri ripieni gratinati al forno
Il pacchero è un tipo di pasta tradizionale campana. Ho realizzato un ripieno con piselli, zucchina, della ricotta fresca e del prosciutto cotto; dopo averli conditi con besciamella fatta in casa e spolverati con del buon parmigiano reggiano, li ho cotti in forno. Claudio Rocca -
Lasagne mortadella e pistacchi Lasagne mortadella e pistacchi
Mentre facevo la spesa ho preso per errore la mortadella di un altro cliente 😂 perciò dovevo utilizzarla in qualche modo e così ho pensato a queste lasagne Rossella Busetto
Altre ricette consigliate
Commenti