Fave e cicoria

#calendariofebbraio
un piatto tipico della cucina tradizionale pugliese, di facile esecuzione e preparato con pochi ingredienti facilmente reperibili in qualsiasi periodo dell’anno. Ingredienti poveri che danno vita ad un piatto sano, eccezionale e completo.
Fave e cicoria
#calendariofebbraio
un piatto tipico della cucina tradizionale pugliese, di facile esecuzione e preparato con pochi ingredienti facilmente reperibili in qualsiasi periodo dell’anno. Ingredienti poveri che danno vita ad un piatto sano, eccezionale e completo.
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavate le fave e mettetele in ammollo per 12 ore. Scolatele dall’acqua dell’ammollo, risciacquatele, Lavate le fave e mettetele in ammollo per 12 ore. Scolatele dall’acqua dell’ammollo, risciacquatele e mettetele a cuocere con la patata a pezzetti, coperte di acqua fresca, a fuoco lento, finché si saranno disfatte. Se necessario aggiungete acqua calda.
- 2
Durante la cottura si formerà una schiuma sulla superficie che avrete cura di eliminare con una schiumarola. Salate a fine cottura e condite con un filo di olio evo.
- 3
Per ottenere un purè vellutato passatele con il passaverdure o utilizzate un frullatore ad immersione.
- 4
Pulite e lavate le cicorie in abbondante acqua, cuocetele per pochi minuti in acqua salata, scolatele e tenetele in caldo.
- 5
Pulite e lavate i friggitelli e saltateli in olio caldo. Salateli.
- 6
Con un coppapasta distribuite le cicorie e sopra il purè di fave con accanto i friggitelli. Accompagnate con fette di pane casereccio.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Fave e cicorie alla Salentina Fave e cicorie alla Salentina
Le Fàe nette e le cicore reste, ovvero il purè di fave con le cicorie di campagna, rappresentano un’ antica ricetta Salentina. Il gusto amarognolo delle cicorie si sposa bene con il sapore dolce delle fave, solo due ingredienti per creare un primo completo dal sapore rustico e deciso che costituiva il pasto principale della popolazione locale in passato, ma che ancora oggi viene apprezzato nel ricordo della tradizione.. Annalisa Perrone -
Purea di fave Purea di fave
Una ricetta tipica pugliese, una ricetta contadina e semplicissima.Per me una ricetta dell'infanzia che preparava spesso mia mamma in abbinata con cicorie saltate o friggitelli al pomodoro.Di solito partecipavo nella pulizia delle fave , quelle fresche , favolose e profumate appena raccolte dalla campagna, qui userò quelle secche dato che fresche sono impossibili da reperire. Dolci Pasticci di Fra -
Fave e cicoria alla salentina Fave e cicoria alla salentina
Un piatto semplice e gustosissimo un piatto unico che mi riporta a una meravigliosa vacanza in Salento Cristina Farinelli ricettefacilidellacri -
Spaghetti con cicoria su purea di fave Spaghetti con cicoria su purea di fave
#dispensadisettembreUn primo piatto molto gustoso e con ingradienti semplici.Un piatto che unisce alla pasta quello che per me è un piatto della tradizione essendo di origine pugliese e un ricordo di quando ero bambina.Preparando in anticipo la purea di fave e le cicorie lessate si prepara in un attimo. Dolci Pasticci di Fra -
Fave e fogghie Fave e fogghie
Piatto tradizionale pugliese, ora rivalutato da grandi chef Immetta Greco -
-
Purè di fave e cicorie ripassate Purè di fave e cicorie ripassate
Ecco che arriva mio suocero con un bustone di cicorie e sivoni appena raccolte dalla sua campagna...e allora è giunto il momento per preparare un piatto povero ma delizioso che amo tanto... purè di fave con cicorie lessate e poi ripassate in padella con aglio e peperoncino..per questioni di tempo in questi casi mi affido a un valido aiuto in cucina..in mio bimby che mi permette di ammollare le fave solo un ora e di cuocerle in soli 30 minuti 😉 Mary's_cooking -
Fave e cicoria Fave e cicoria
Un piatto semplice e serale che mi ha insegnato la mia ex coinquilina pugliese... però con la pancetta è ancora meglio! ;) Cecilia Cacchione -
Purè di fave e cicoria Purè di fave e cicoria
Una ricetta pugliese.Dai sapori della tradizione.Un piatto di altri tempi dai sapori genuini e sempre attuale....Vi presento la mia versione .#faveecicoria#ricettepugliesi#tradizione#cooksnap@vannacon#km0#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Polpo Croccante alla Piastra con Fave e Cicorietta Polpo Croccante alla Piastra con Fave e Cicorietta
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/polpo-croccante-alla-piastra-con-fave-e-cicorietta/Questo nasce quasi per caso. Avevamo il polpo da cucinare, è un ingrediente che utilizziamo spesso in quanto ci piace davvero molto. E’ delicato e gusto allo stesso tempo, e se ben cucinato risulta tenero e perfetto per valorizzare tantissimi piatti oltre che esserne l’ingrediente principale.Abbiamo utilizzato il polpo come ingrediente principale di questo piatto dandogli anche una consistenza croccante grazie alla piastratura finale, ma per dargli ancora più importanza abbiamo scovato nei nostri ricordi.Anni fa abbiamo assaggiato in un ristorante il polpo con la pure di fave, tipico della cucina pugliese. Da questo abbiamo poi sviluppato questa ricetta.Un piatto bello da vedere e buonissimo da mangiare. Il Polpo, assoluto protagonista risulta tenero e succoso all’interno ma con una deliziosa crosticina croccante, con un gusto incredibile. La purea di fave crea un contrasto sia di consistenze che di gusto grazie alla sua dolcezza e delicatezza, ed in ultimo le cicorie ripassate al peperoncini completano il piatto grazie alla loro nota amarognola e anche grazie alla nota piccantina!!Un piatto semplice e veloce da preparare, sano e leggero da mangiare. In poche parole un piatto perfetto che potrete servire sia come antipasto che come secondo anche nelle cene più importanti!!!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Purea di fave e cicoria di campagna Purea di fave e cicoria di campagna
Questo piatto, l’ho conosciuto quando vivevo in Puglia, da Emiliana, non avevo mai mangiato le fave in questo modo, e nemmeno la cicoria di campagna… un piatto davvero ricco di vitamine e bontà 😀Semplice e veloce Marzia Giustiniani -
Fave e sivoni Fave e sivoni
Si tratta di un'antica ricetta della tradizione rurale pugliese ed in particolare di Martina Franca. Semplicità e gusto sono le parole chiave di questo piatto apparentemente povero di ingredienti ma ricco di storia. Buon appetito!#iofotografoconcookpad Anna Maria Fedele
Altre ricette consigliate
Commenti