Casatiello

Il Casatiello oltre ad essere un alimento super-completo dal punto di vista nutrizionale e dal buon sapore è anche pregno di elementi simbolici che si rifanno alla tradizione cristiana; per esempio, le due striscioline, sembrano messe lì a caso, ma non è così: i due lembi di pasta, disposti ortogonalmente non sono altro che la rappresentazione della Croce. L’impasto è lo stesso del pane che notoriamente simboleggia il corpo di Cristo, le uova rappresentano la rinascita e la forma della ciambella, vuota al centro ha un significato ben preciso: la corona di spine di Gesù Cristo.
Casatiello
Il Casatiello oltre ad essere un alimento super-completo dal punto di vista nutrizionale e dal buon sapore è anche pregno di elementi simbolici che si rifanno alla tradizione cristiana; per esempio, le due striscioline, sembrano messe lì a caso, ma non è così: i due lembi di pasta, disposti ortogonalmente non sono altro che la rappresentazione della Croce. L’impasto è lo stesso del pane che notoriamente simboleggia il corpo di Cristo, le uova rappresentano la rinascita e la forma della ciambella, vuota al centro ha un significato ben preciso: la corona di spine di Gesù Cristo.
Istruzioni per cucinare
- 1
Per realizzare il casatiello per prima cosa sciogliete il lievito nell’acqua,impastare con la farina 00 e 300 ml di acqua.Poi unire il sale e pepe q.b. Poi unire 100 g di pecorino grattugiato e 120g di strutto Tenerlo al calduccio per almeno 2 ore.
- 2
Prima di stendere l’impasto usate i 20 g di strutto per ungere lo stampo. Dopo la lievitazione,stendere con il matterello la pasta e farcirlo con i salumi tagliati a dadini e le tre uova sode e con 50g di pecorino grattugiato Mi accomando ricordate di togliere un pezzetto di impasto che useremo per le strisce sopra le uova.
- 3
Dopo averlo farcito con salumi arrotolate l’impasto e mettetelo all ‘interno dello stampo.Ungiamo sopra con un po’ di strutto e lo mettiamo nuovamente a lievitare per almeno 5 ore sempre a caldo.
- 4
Trascorso le cinque ore di lievitazione,inseriamo le quattro uova ben lavate e ricoperte di strutto, con le strisce di pasta da formare una croce.Accendete il forno a modalità statico a 160/170 per 60 minuti
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Casatiello Napoletano Casatiello Napoletano
Nel periodo pasquale, dalle nostre parti, in Campania, la cucina va in fermento, tra dolci, rustici e preparazioni varie. Ma il casatiello è un rustico particolarmente buono, oggi lo troviamo un pò ovunque nelle rosticcerie italiane non solo campane, ma la sua antica origine è napoletana. IL nome "Casatiello"deriva da caso cioè formaggio, per la quantità di formaggio che contiene e non solo. Penso sia cosi ricco di formaggi e salumi, perché nel periodo pasquale, per tradizione cristiana, non si mangia carne e derivati, quindi possiamo considerarlo una esplosione di tutto ciò di cui ci si è privati durante il periodo antecedente alla Pasqua. Le uova, che vanno a decorare il rustico, rappresentano la Resurrezione di Cristo, la rinascita, ma sono anche simbolo di fertilità, comunque di buon auspicio! AssaggiAmo -
Casatiello Casatiello
Il Casatiello è uno dei simboli della Pasqua napoletana, ha origini antichissime sembra comparire già nel 1634 in una fiaba di Gianbattista Basile "La gatta Cenerentola", prima preparato in occasione della festa di primavera che si celebrava prima in epoca Greca e poi Romana, e poi diventato una preparazione tradizionale delle festivita pasquali.Il Casatiello è un pane ricco di sapori rustici, il suo profumo inconfondibile dato dalla sugna lo rende unico.Si prepara tra il giovedì e il venerdì prima di Pasqua e si gusta durante tutte le festività soprattutto il giorno di Pasquetta, in quanto si presta ad essere conservato per qualche giorni e perfetti da gustare per le scampagnate.Simile a suo cugino Tortano, a differenza di quest'ultimo le uova non sono al suo interno ma adagiate sopra e ingabbiate da una croce di pasta simbolo della croce di Gesù, rendendo questa preparazione tipica di questo periodo.Pur non rientrando nella mia tradizione regionale sono anni che lo preparo, amando le ricette tradizionali quando l'ho assaggiato mi ha conquistato subito.Il suo profumo intenso pervade casa per giorni interi, e anche se la lavorazione richiede un po di tempo ne vale sicuramente la pena.#casatiello#ricettetradizionali#pasqua#pasquaintavola Simona ChicchiDiSorriso -
Casatiello napoletano Casatiello napoletano
A Pasqua sulle tavole partenopee non manca mai il casatiello salato. Il casatiello è un pane che ha anche una forte simbologia cristiana, rappresenta infatti la corona di spine del Crocifisso. Si mangia il sabato santo accompagnato da fave, soppressata e ricotta salata; quello che avanza si porta alla gita fuori porta il lunedì di pasquetta.Antonella De Martino
-
Casatiello napoletano Casatiello napoletano
Il casatiello è una prelibatezza partenopea a base di pasta lievitata arricchita di salumi e formaggio. Una preparazione rustica protagonista del menu di Pasqua che non può mancare in tavola.#calendarioaprile Angela Febbo angie_1310 -
Casatiello Napoletano Casatiello Napoletano
E come tradizione vuole il lunedì di Pasquetta o si mangia a casa o si va in gita fuori porta non può mancare il casatiello o tortano.La differenza tra i due sta solo che nel tortano le uova sode si aggiungono all 'interno mentre nel casatiello vengono appoggiate sopra e mantenute con due strisciette di impasto.Comunque sia sono buonissimi entrambi .#Pasquaincucina#calendariodiaprile. Nunzia Marzocco -
Casatiello napoletano con lievito madre Casatiello napoletano con lievito madre
Il casatiello è una delle ricette salate più famose della tradizione pasquale: così come molte altre preparazioni tipiche regionali di questo periodo, ha un impasto semplice ma arricchito dai sapori irresistibili di formaggi e salumi, con le immancabili uova che completano l'insieme sia nel gusto che nella decorazione. Ottimo da gustare tiepido ma anche freddo, è adatto a rallegrare la nostra tavola della festa ma anche come antipasto da portare con sé per una gita fuori porta! E secondo voi poteva mancare la mia versione con lievito madre? 😍#lievitomadre#pasquaintavola Daniela Innamorati -
“Il Tortano Napoletano“🕊(Rivisitato) “Il Tortano Napoletano“🕊(Rivisitato)
#semplicementepasqua#iorestoacasaIl tortano come il casatiello è un pane rustico farcito del periodo pasquale tipico di Napoli e della Campania ...la sua preparazione si differenza dal casatiello per l’uso delle uova sode all’interno , (a piacere) mentre nel casatiello le uova vengono messe crude con delle strisce d’impasto a croce sulla base . È simbolo di abbondanza e prosperita’. Ha la tipica forma di una ciambella che ricorda la Corona di Spine di Gesù Cristo....Io sono uscita un po’ dall’ordinario e vi propongo la mia versione a forma di Colomba Pasquale. (Sembra un dolce ma non lo è)Entrambi sono farciti con salumi e formaggi a Roma viene farcito anche con i ciccioli (grasso della cotenna di maiale, tagliato a pezzettini essiccato in forno e poi fritto e reso croccante) e si mangiano a Pasqua , per la colazione, per antipasto, e per le scampagnate di Pasquetta.Una fetta tira l’altra è molto soffice e grazie al suo ripieno è gustosissimo.👩🏼🍳🌈🐣🌻☀️🏠🌺🍷#cookpaditalia#tortanonapoletano#Pasqua#ricetta#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Casatiello Casatiello
Il casatiello è la tipica torta rustica napoletana che si prepara nel periodo di Pasqua. Un impasto lievitato farcito con del salame e formaggio a forma di ciambella con delle uova intere messe sul rustico, parzialmente sporgenti fissate con delle croci di pasta. Questa è la mia versione di casatiello!Ottimo da consumare sia caldo che freddo. #pasquaintavola #casatiello #semplicementepasqua Adriana -
-
Casatiello napoletano 🥚🥧 Casatiello napoletano 🥚🥧
Il casatiello napoletano è un lievitato tipico Pasquale un pane rustico che viene riempito con salumi e formaggi e insaporito con abbondante pepe nero Ricette Homemade di Micky -
Casatiello Napoletano Casatiello Napoletano
Il casatiello è un prodotto della cucina napoletana che si prepara nel periodo di Pasqua, ed esiste sia una versione dolce che salata. Quest'ultima versione è un pane salato i cui ingredienti base sono la farina, lo strutto, il formaggio, il salame, i ciccioli e le uova. Si presume che il suo nome derivi dalla parola napoletana "caso" (cioè cacio, da cui casatiello), ingrediente che fa parte del suo impasto. L'esistenza del casatiello è nota a partire dal Seicento. Esso si può portare anche come pranzo al sacco durante le gite fuori porta tipiche del giorno di pasquetta.Questa è la ricetta della mia nonna. Giulia -
Casatiello a modo mio 🌷 Casatiello a modo mio 🌷
Casatiello 🌷Il casatiello è una torta rustica della tradizione napoletana che si prepara nel periodo di Pasqua. Si tratta di un lievitato simile al pane, farcito di formaggio, salame, ciccioli e le uova, che piace tantissimo anche a noi siciliani.È la prima volta che lo preparo, è sicuramente non sarà l'ultima, perché è troppo buono, lo abbiamo mangiato ieri sera ed è quasi finito.Ho fatto l'impasto cercando di seguire la ricetta classica (però non ho usato la farina 00), per quanto riguarda la farcitura, l'ho un po' personalizzata, ho cercato di accontentare i gusti della mia famiglia e ho utilizzato alcuni ingrediente tipici siciliani, come la provola ragusana e il salame Sant'Angelo di Brolo.Chiaramente è un casatiello a modo mio. 😊Auguro a tutti voi una felice e gioiosa Pasqua 🕊️🌿#casatiello #pasquaintavola #pane Francesca Simona Naselli
Altre ricette consigliate
Commenti