Sformatini di porcini e patate in un letto morbido di nocciole

’è una stagione che appartiene molto all’intimità dell’anima, un periodo dell’anno in cui, scemati gli ardori dell’estate, si rallentano i ritmi distratti del quotidiano vivere per lasciare il posto ad una inebriante sensazione di suggestioni, umori e colori. L’aria che odora di mosti e di vino, il vento che trasporta virtuose foglie recando sentori selvatici di sottobosco e le nebbie indolenti del mattino, suscitano emozioni che stimolano quel dolce languore dell’anima.
Ma oltre ad essere una stagione “dell’intimo essere”, l’autunno è anche un momento di grandi opportunità culinarie, un periodo nel quale si passa dai sapori dolci e succosi dell’estate a sentori più delicati e rari. Tutta l’energia prodotta dalla precedente stagione ha fatto si che la terra possa restituirci doni eccezionali. Dai dorati e rossi grappoli di uva ai ricchi melograni, dalle generose castagne fino ai pregiatissimi tartufi bianchi e neri. In questo periodo, il bosco diventa protagonista per le sue spontanee produzioni di ingredienti di pregio per la cucina. Tra questi, ci sono gioielli che vivono spesso nascosti tra le foglie gialle, sono i funghi : organismi del sottobosco che appartengono ad un mondo veramente speciale.
Sformatini di porcini e patate in un letto morbido di nocciole
’è una stagione che appartiene molto all’intimità dell’anima, un periodo dell’anno in cui, scemati gli ardori dell’estate, si rallentano i ritmi distratti del quotidiano vivere per lasciare il posto ad una inebriante sensazione di suggestioni, umori e colori. L’aria che odora di mosti e di vino, il vento che trasporta virtuose foglie recando sentori selvatici di sottobosco e le nebbie indolenti del mattino, suscitano emozioni che stimolano quel dolce languore dell’anima.
Ma oltre ad essere una stagione “dell’intimo essere”, l’autunno è anche un momento di grandi opportunità culinarie, un periodo nel quale si passa dai sapori dolci e succosi dell’estate a sentori più delicati e rari. Tutta l’energia prodotta dalla precedente stagione ha fatto si che la terra possa restituirci doni eccezionali. Dai dorati e rossi grappoli di uva ai ricchi melograni, dalle generose castagne fino ai pregiatissimi tartufi bianchi e neri. In questo periodo, il bosco diventa protagonista per le sue spontanee produzioni di ingredienti di pregio per la cucina. Tra questi, ci sono gioielli che vivono spesso nascosti tra le foglie gialle, sono i funghi : organismi del sottobosco che appartengono ad un mondo veramente speciale.
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavate e sbucciate le patate, tagliatele a fettine dallo spessore di circa 3 mm poi, ponetele a sbollentare in acqua salata per circa 10 minuti. Pulite con accuratezza i funghi eliminando il terriccio ed eventuali parti “mangiucchiate” quindi, tagliateli a fette longitudinali spesse qualche centimetro.
- 2
In una padella capiente ponete abbondante olio, qualche ciuffo di maggiorana e di timo e i due spicchi d’aglio “vestiti”, poi dorate per pochi minuti i funghi a fette. Scolateli, salateli e poneteli su dei fogli di carta da cucina per assorbire l’unto in eccesso. Una volta terminata la doratura dei funghi, nello stesso olio fate insaporire le fette di patate, che nel frattempo avete già scolato.
- 3
Una volta raffreddate le patate ed i funghi, preparate n. 8 stampini già imburrati dove verranno disposti nell’ordine : una spolverata di nocciole grattugiate, fettine di funghi, pepe, parmigiano, fettina di emmental, fettine di patate e poi ripetete nuovamente fino a colmare le terrina. Una volta pronte, le terrine possono essere infornate per una cottura di circa 30 minuti con temperatura di 180°.
- 4
Durante la cottura, preparate il letto “morbido” di nocciole frullando le nocciole con il latte, e la noce moscata. Quando il composto risulta abbastanza denso, unite due o tre cucchiai di olio evo ed emulsionate il tutto.
- 5
Serviteli tiepidi accompagnati magari da un Sauvignon blanc dal sapore gradevolmente aromatico, caratteristico e intenso, delicato ma con tenore alcolico importante.-
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Gâteau di patate e broccoli Gâteau di patate e broccoli
Un mondo per mimerizzare le verdure e farle mangiare anche ai bambini.#globalgrembiule2024 Nunzia Marzocco -
Risotto funghi e nocciole Risotto funghi e nocciole
Il risotto di funghi e nocciole è un piatto dall’accostamento insolito ma molto ben riuscito. Il risotto in generale è uno di quei piatti che mette sempre d’accordo tutti e il risotto ai funghi è un classico del periodo autunnale, l’aggiunta delle nocciole tostate da una nota di novità e originalità. Per gli amanti dei funghi e delle nocciole questo è il top. #cookpad #risottofunghi 🦋Fede2321🦋 -
Un piacere da sfogliare Un piacere da sfogliare
Molti di noi ricordano un famoso spot di Carosello che ripeteva "contro il logorio della vita moderna" e, di seguito, invitava a bere un famoso e piacevole amaro a bassa gradazione alcolica, preparato tramite infusione di una pianta erbacea dal potere disintossicante. Ma di che pianta si trattava? L'indimenticabile poeta Pablo Neruda, lo racconta così in una sua bella Ode al carciofo: "Il carciofo dal tenero cuore si vestì da guerriero, ispida edificò una piccola cupola, si mantenne all'asciutto sotto le sue squame, vicino al lui i vegetali impazziti si arricciarono, divennero viticci, infiorescenze commoventi rizomi; sotterranea dormì la carota dai baffi rossi, la vigna inaridì i suoi rami dai quali sale il vino, la verza si mise a provar gonne, l'origano a profumare il mondo"...Si, l'incontro di oggi è con il carciofo, un alimento costituito dai fiori non completamente dischiusi della pianta di Cynara scolymus. In cucina questo prodotto si presta alla preparazione di mille ricette, passando dall'antipasto per finire al mitico infuso che sembra avere anche qualità terapeutiche oltre che digestive.Dal punto di vista nutrizionale, i carciofi si adattano benissimo alla dieta mediterranea ed a basso contenuto calorico, nonostante il loro sapore deciso, forniscono pochissime calorie pur essendo abbastanza sazianti ed inoltre, sono molto ricchi di fibra solubile che aiuta ad eliminare il colesterolo in eccesso. Gino Lombardo -
Purè di patate americane Purè di patate americane
Ho conosciuto questo tipo di patata quando anni fa iniziai una dieta che sconsigliava l'uso della classica patata gialla.Me ne sono innamorata e vi spiego il perché, oltre al sapore buonissimo :Le patate dolci sono ricche di sostanze benefiche per il nostro organismo che gli conferiscono diverse proprietà. La presenza di fibre, ad esempio, fa sì che la batata possa rivelarsi utile in caso di stipsi mentre la presenza di vitamina A, B6 e C oltre che di sali minerali come magnesio, potassio, calcio, manganese e fosforo la rendono un buon integratore naturale. Bigmama's kitchen -
Pesto di carciofi e nocciole al timo Pesto di carciofi e nocciole al timo
Dopo una torta salata preparata per dare il benvenuto alla primavera ormai imminente, oggi vi propongo un'altra idea per valorizzare in modo diverso per la #dispensadimarzo uno degli ortaggi tipici di questa stagione: il carciofo! Personalmente associo sempre la primavera ai picnic in famiglia o con gli amici, alle prime passeggiate riscaldate dal timido tepore della natura che si risveglia, ai pranzi o alle cene in terrazzo, agli aperitivi in compagnia... è vero che in questo momento purtroppo non possiamo fare queste cose, ma nulla ci vieta di coccolarci un po' con qualcosa di sfizioso, e non appena potremo di nuovo uscire di casa sarà un'ottima idea da proporre alle persone care per trascorrere un bel momento di convivialità ritrovata! Questo pesto di carciofi è perfetto per farcire delle tartine o delle bruschette, per condire un piatto di pasta, per rendere più goloso un panino... provate a prepararlo e utilizzatelo come la vostra fantasia vi suggerisce! Daniela Innamorati -
Millefoglie di cavolfiore e patate Millefoglie di cavolfiore e patate
Il cavolfiore, noto per le sue qualità salutari, si presta a tantissime preparazioni nella cucina italiana. Spesso a causa del suo odore molto forte durante la cottura, se ne evita l’utilizzo. Una ricetta che ricordo volentieri è questa millefoglie che incontra sempre il gusto di grandi e piccini. Probabilmente, perché si ingentilisce il tutto con l’aiuto di un ingrediente molto profumato….. Gino Lombardo -
Risotto con porcini freschi alla pilota Risotto con porcini freschi alla pilota
Il risotto con i funghi migliore è quello realizzato con varietà di funghi di bosco,assieme ai porcini,poiché le varietà di funghi donano ad un risotto profumi delicati e molto saporiti.Quello con porcini è un classico che si deve prepara con paziente attenzione. Nella maggioranza delle ricette su internet i funghi vengono cotti pochissimo e addirittura inseriti crudi,ma poi rimangono indigesti per la presenza di cellulosa.Gli esperti del settore scrivono che il fungo deve essere mangiato ben cotto e serve almeno una mezz'ora di cottura per essere ben digerito.Per degustare al meglio il loro aroma non servono troppi aromi (cipolla o aglio o porro),ma basta un cucchiaino al massimo e ben tritato e soprattutto senza soffritti che rovinerebbe tutto il loro aroma Luciano Buttarelli -
Spaghetto quadrato con crunch di funghi e nocciole in crema di pecorino abruzzese Spaghetto quadrato con crunch di funghi e nocciole in crema di pecorino abruzzese
Difficoltà: ★☆☆ Lo spaghetto quadrato l’ho assaggiato la prima volta qualche anno fa: un mio amico lo mangiava sempre abbinato al sugo in bianco con le vongole. A quei tempi non si reperiva facilmente come invece accade adesso e, per me, trovarlo, rappresentava sempre una vera e propria festa. L’ho apprezzato molto, perché il condimento aderisce perfettamente e, come si dice in gergo, “non scivola via”. Oggi ho pensato di abbinarlo ai funghi - che sono tipici del periodo autunnale - e al pecorino abruzzese, chicca del mio territorio, ormai diventato vero e proprio cibo italiano DOP! Il tocco finale!? Un crunch di nocciole tostate!Ed ora ... proviamo a realizzarlo insieme ... Carla La Contessina -
Sformatini di zucchine Sformatini di zucchine
Le zucchine sono ortaggi solo apparentemente modesti poiché di fatto vantano il potenziale per essere tra le protagoniste delle nostre tavole.Essendo composte principalmente d’acqua, hanno pochissime calorie, offrono vitamine A e C, tanto potassio e acido folico.Possono essere consumate sia crude che cotte. Io le ho usate per preparare degli sformatini davvero saporiti. Elodia -
Gnocchi di ricotta fatti in casa con porcini Gnocchi di ricotta fatti in casa con porcini
Un primo piatto semplicissimo ma davvero squisito!Gnocchi di ricotta con un sugo ai porcini.Io ho utilizzato dei porcini ottimi che mi regalò il mio vicino e che feci essiccare, ma voi potete utilizzare anche dei funghi misti secchi. Come preferite.Il risultato sarà ottimo 😉#cookpad#gnocchifattiincasa#fattoamano#gnocchiconifunghi Michelle🍁🌻 -
Risotto con Zucca e Porcini, Facile e Goloso Risotto con Zucca e Porcini, Facile e Goloso
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-con-zucca-e-porcini-facile-e-goloso/La Zucca e i Funghi Porcini sono sicuramente tra gli ingredienti più caratteristici dell’autunno, specialmente per i porcini che sono abbondanti tra settembre e ottobre. In questo piatto abbiano voluto omaggiare questi ingredienti creando un risotto che potesse esaltarli entrambi!Per abbinare al meglio questi due ingredienti fantastici abbiamo pensato ad un risotto. Per noi il risotto è davvero qualcosa di veramente speciale.In questo caso per valorizzare al meglio entrambi gli ingredienti abbiamo pensato ad una crema di zucca (qui trovate la nostra ricetta per farla perfetta) in modo da creare una base cremosa per il risotto.Invece per i porcini abbiamo utilizzato una doppia consistenza, una parte saltata in padella con del prezzemolo, da inserire poi nel risotto e una parte “grigliati” in padella da utilizzare come decorazione e dalla consistenza davvero ottima.Questo risotto, cremoso e dal gusto incredibile è davvero un’esplosione di gusti. La zucca, dolciastra e cremosa diventa la base perfetta per esaltare il gusto intenso e deciso del fungo porcino. Il gioco di consistenze tra i funghi spadellati e grigliati dona a questo piatto la giusta spinta di sapori!Sicuramente un risotto perfetto per gli amanti dei porcini, che grazie proprio al contrasto con la zucca si esaltano all’ennesima potenza!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#dispensadisettembre Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Patate Hasselback con salame Patate Hasselback con salame
Le patate Hasselback normalmente sono fatte con burro ed erbe aromatiche o formaggio che fonde e sono un antipasto molto coreografico. Io qui le ho fatte con il salame senza usare olio o sale perché cucinando il salame rilascia il proprio grasso e il sale e quindi insaporisce perfettamente le patate.Possono sembrare difficile da preparare, ma basta avere solo un po' di pazienza e fare tutto con molta calma.Vi lascio anche qualche notizia sulle origini.Le patate Hasselback sono di origine svedese dove le creò un aspirante cuoco, Leif Elisson da Värmland, nel ristorante Hasselbacken di Stoccolma nel 1953. Alessandra Barbone - I sognatori di cucina e nuvole
Altre ricette consigliate
Commenti