Involtini di arista con scalogno, senape e Roquefort

lo scalogno è stato a torto, un ingrediente poco usato nella cucina italiana, forse perché una volta era diffuso unicamente nel centro nord del paese. E' un ortaggio che come sapore si colloca a metà tra la cipolla e l'aglio, infatti il suo aroma dolce e gentile ne consente un utilizzo in svariate preparazioni. In questa ricetta, lo scalogno viene utilizzato come ripieno assieme a senape di Digione e Roquefort... consentendo un risultato molto appetitoso ed un successo garantito.
Involtini di arista con scalogno, senape e Roquefort
lo scalogno è stato a torto, un ingrediente poco usato nella cucina italiana, forse perché una volta era diffuso unicamente nel centro nord del paese. E' un ortaggio che come sapore si colloca a metà tra la cipolla e l'aglio, infatti il suo aroma dolce e gentile ne consente un utilizzo in svariate preparazioni. In questa ricetta, lo scalogno viene utilizzato come ripieno assieme a senape di Digione e Roquefort... consentendo un risultato molto appetitoso ed un successo garantito.
Istruzioni per cucinare
- 1
Spianate bene le fettine di arista e disponete su ognuna un fiocchettino di burro, un mezzo cucchiaino di senape, un po di pangrattato, una fettina di emmental, pepe e delle fettine sottili di scalogno. arrotolate bene la fettina di arista, facendo attenzione a non far fuoriuscire gli ingredienti, e fermate con uno stuzzicadenti.
- 2
In un ampio tegame, irrorate il fondo con l'olio di oliva e ponete a rosolare delicatamente gli involtini avendo cura di girarli almeno una volta. Aggiungete il cognac e se necessario in seguito un pochino di acqua qualora il fondo di cottura si fosse asciugato.
- 3
Dopo circa 15 minuti di cottura a fuoco medio basso, aggiungete il Roquefort sbriciolato sopra gli involtini e continuate la cottura con il coperchio per altri 15 minuti.
- 4
Salate solo se necessario in quanto la sapidità del piatto è molto intensa. Buon appetito
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Arista in salsa di senape Arista in salsa di senape
Quando vado di fretta faccio questo piatto. Ma è molto gustoso 😋.Lo adora anche il mio compagno! yuand -
Involtini di lonza di maiale con senape e speck Involtini di lonza di maiale con senape e speck
Una ricetta semplice e facile ma ricca di gusto, con pochi semplici passaggi si porta in tavola un piatto appetitoso #calendariogennaio Cucina, AMORE e Fantasia di Tiziana Ricciardi -
Scalogno ripieno#lo scalogno nel piatto# Scalogno ripieno#lo scalogno nel piatto#
Questo piatto è stato pensato x la gara di cucina lo scalogno nel piatto che si terrà a Castelvetro Piacentino 1 settembre quindi.......vai di scalogno Anna Arveda -
Cozze, patate, scalogno e zafferano Cozze, patate, scalogno e zafferano
Si sa l'intingolo delle cozze é una delle cose più goduriose che esista al mondo ma come fare a farlo buono se non si può usare l'aglio?Ecco la ricetta con lo scalogno e lo zafferano! #pesce #cozze Letizia Vallini -
Scalogno all'ascolana Scalogno all'ascolana
L,idea è nata per la gara che si terrà a Castelvetro Piacentino in occasione della sagra dello scalogno.Stavo preparando delle olive all',ascolana e ho pensato a come lo scalogno potesse prestarsi a questi ingredienti.Una vera sorpresa!!! Anna Arveda -
Filetto di maiale al sale affumicato, senape Rotisseur e miele Filetto di maiale al sale affumicato, senape Rotisseur e miele
Grazie a Lele per questa ricetta. Purtroppo non ho trovato gli stessi ingredienti e forse è diventata un'altra ricetta però molto gustosa. #degustatorecookpad Roberta Guidetti -
Tagliolini con scalogno in salsa di peperoni Tagliolini con scalogno in salsa di peperoni
Mai avrei pensato di aggiungere nell,impasto di una pasta fresca lo scalogno,ma per la gara alla sagra dello scalogno si fa anche questo e devo dire che il risultato e stato davvero inaspettato ....provate e particolare e gustoso.#scalogno in piatto# Anna Arveda -
Fettine di arista sottili farcite Fettine di arista sottili farcite
Come preparare in poche mosse un secondo gustoso?Ti dirò come fare con questa ricetta.Oltre a organizzarmi tutta la settimana con il lavoro, non devo nutrire solo il mio cormpo ma anche i miei innumerevoli interessi.Poi ci sono tanti impegni e aggiungiamo che sono fuori tutto il giorno.Nonostante questo, un piatto cucinato fa sempre piacere mangiarlo, soprattutto condividerlo con chi si ama, ma anche quando si è soli dobbiamo considerarlo come una coccola.Questo mi aiuta a dimenticare la fatica che mi porto da tutto il giorno.#secondo #arista #fettine #ripiene #forno #carne rosso rubinian -
Pica-Pau a modo mio Pica-Pau a modo mio
Questo è un piatto tipico del Portogallo, l'ho mangiato a Coimbra città universitaria un posto di grande fascino. Consiglio di andare a visitare il complesso universitario e la Biblioteca Joanina è una delle attrazioni principali, perché al suo interno vive una colonia di pipistrelli.Si avete capito bene!In realtà mangiano gli insetti che mangiano i libri antichi. Quindi si entra e niente foto per non disturbare.Ma torniamo al nostro Pica-Pau che letteralmente sarebbe tradotto come picchio, lo presentano come una tapa e si mangia con gli stecchini.Bene non resta che leggere la ricetta e vi ricordo per mangiare l'originale dovete visitare il Portogallo paese bellissimo.#etnico #cucinaportoghese rosso rubinian -
Polpettine patate scalogno e cornflakes Polpettine patate scalogno e cornflakes
La realizzazione di questo piatto è stato ideato per partecipare alla gara gastronomica a Castelvetro Piacentino "Lo Scalogno nel piatto" e con questo piatto ho vinto ,Sono arrivata prima tra cinque concorrenti molto preparati e con ricette gustosissime.#cookpad#ciaksicucina Anna Arveda -
Cecina con scalogno Cecina con scalogno
La mia cecina, o farinata di ceci, è differente: questa volta ho aggiunto lo scalogno.. Molto buona! È uno di quei cibi che mi ricordano la famiglia.. Perché non mangiarla anche nel periodo di Pasqua? #semplicementepasqua Le Ricette Di Naty -
Petto d'anatra con pioppini e scalogni caramellati Petto d'anatra con pioppini e scalogni caramellati
Lo scalogno, con un sapore a metà strada tra aglio e cipolla, seppur più delicato, un tempo era il companatico povero sopratutto dei contadini romagnoli. Si ritiene che questo ortaggio abbia origine da Ascalon (Ascalone, Castello di Giudea), città dell’antica Palestina da cui il prodotto pare tragga anche il proprio nome scientifico (Allium Ascalonicum). La sua coltivazione è nota da almeno 3000 anni ed era già in uso presso i popoli romani. Secondo alcuni studiosi, lo scalogno sarebbe stato portato in Europa dai popoli che migrarono dal Medio Oriente, tra cui le popolazioni celtiche. Infatti, il termine allium è una parola celtica che significa “bruciante”. Menzionato sin dai tempi antichi - celebri le citazioni di Ovidio e Boccaccio - lo scalogno è quindi protagonista di una storia plurimillenaria, contadina e rurale: nel Liber de Coquina redatto nel XIII sec. presso la corte angioina a Napoli, è indicato come condimento ideale per carni e quale succedaneo di cipolla, porro ed aglio. Questo ortaggio ha numerose proprietà terapeutiche. Mangiato crudo, lo scalogno mantiene inalterate le sue proprietà terapeutiche ed apporta benefici ad unghie capelli contribuendo al loro rafforzamento. Ha un buon contenuto di composti antiossidanti, oltre alle vitamine contiene quercetina e kaempferol, due sostanze che vengono rilasciate quando lo scalogno viene schiacciato e che a loro volta producono un’altra sostanza, l’allicina. Questo composto pare sia in grado di intervenire efficacemen Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti