Involtini di arista con scalogno, senape e Roquefort

Gino Lombardo
Gino Lombardo @cook_7371801

lo scalogno è stato a torto, un ingrediente poco usato nella cucina italiana, forse perché una volta era diffuso unicamente nel centro nord del paese. E' un ortaggio che come sapore si colloca a metà tra la cipolla e l'aglio, infatti il suo aroma dolce e gentile ne consente un utilizzo in svariate preparazioni. In questa ricetta, lo scalogno viene utilizzato come ripieno assieme a senape di Digione e Roquefort... consentendo un risultato molto appetitoso ed un successo garantito.

Involtini di arista con scalogno, senape e Roquefort

3 stanno pensando di prepararla

lo scalogno è stato a torto, un ingrediente poco usato nella cucina italiana, forse perché una volta era diffuso unicamente nel centro nord del paese. E' un ortaggio che come sapore si colloca a metà tra la cipolla e l'aglio, infatti il suo aroma dolce e gentile ne consente un utilizzo in svariate preparazioni. In questa ricetta, lo scalogno viene utilizzato come ripieno assieme a senape di Digione e Roquefort... consentendo un risultato molto appetitoso ed un successo garantito.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

per 4 persone
  1. 16 fettinearista dallo spessore di 6 mm
  2. pangrattato aromatizzato al prezzemolo
  3. 50 grsenape di Digione
  4. 4scalogni medi
  5. 50 grEmmental a fettine sottili
  6. 60 grRoquefort
  7. mezzo bicchiere di cognac alle pere Francois Peyrot
  8. olio evo
  9. 20 grburro
  10. sale
  11. pepe

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Spianate bene le fettine di arista e disponete su ognuna un fiocchettino di burro, un mezzo cucchiaino di senape, un po di pangrattato, una fettina di emmental, pepe e delle fettine sottili di scalogno. arrotolate bene la fettina di arista, facendo attenzione a non far fuoriuscire gli ingredienti, e fermate con uno stuzzicadenti.

  2. 2

    In un ampio tegame, irrorate il fondo con l'olio di oliva e ponete a rosolare delicatamente gli involtini avendo cura di girarli almeno una volta. Aggiungete il cognac e se necessario in seguito un pochino di acqua qualora il fondo di cottura si fosse asciugato.

  3. 3

    Dopo circa 15 minuti di cottura a fuoco medio basso, aggiungete il Roquefort sbriciolato sopra gli involtini e continuate la cottura con il coperchio per altri 15 minuti.

  4. 4

    Salate solo se necessario in quanto la sapidità del piatto è molto intensa. Buon appetito

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Gino Lombardo
Gino Lombardo @cook_7371801
il

Commenti

Ospite

Ricette simili