Pasta al pesto di melanzane

Luciano Buttarelli
Luciano Buttarelli @cook_7638108
verona

Come tanti altri pesti questo ha come ingrediente principale la melanzana ed è simile a tanti altri pesti. La ricetta prevede di cucinare le melanzane al funghetto in padella, inserendo alcuni altri ingredienti e poi frullare il tutto. Un pesto che si conserva sia in frigorifero che in freezer. Ottimo per condire pasta per spalmare su crostini,oppure aggiungere in torte salate,ecc.

Pasta al pesto di melanzane

3 stanno pensando di prepararla

Come tanti altri pesti questo ha come ingrediente principale la melanzana ed è simile a tanti altri pesti. La ricetta prevede di cucinare le melanzane al funghetto in padella, inserendo alcuni altri ingredienti e poi frullare il tutto. Un pesto che si conserva sia in frigorifero che in freezer. Ottimo per condire pasta per spalmare su crostini,oppure aggiungere in torte salate,ecc.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

8 porzioni
  1. 4melanzane del tipo lunghe scura o viola striata
  2. 8pomodori del tipo cirietto a grappolo
  3. 2 spicchiaglio
  4. 1 gambotenero di sedano
  5. 2 cucchiaiolive taggiasche o di Gaeta
  6. 3acciughe sottolio
  7. 6 fogliebasilico
  8. 2 cucchiaiprezzemolo,oppure un cucchiaino di origano
  9. 2 cucchiaiolio evo e sale q.b
  10. 1peperoncino
  11. brodo di verdure o di dado

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Lavare le melanzane e togliere le estremità,lavare i pomodori,il sedano, pelare l'aglio. Tagliare tutto a pezzi e metterli in pentola assieme all'olio un mestolo di brodo e iniziare a cuocere a fuoco dolce con coperchio,aggiungere le acciughe e fatele sciogliere.

  2. 2

    A metà cottura aggiungere le olive,il basilico, l'origano (se usate il prezzemolo mettetelo alla fine) e un pizzico di peperoncino (oppure olio al peperoncino alla fine) e cuocere bene, aggiungendo eventualmente del brodo o acqua se asciugasse troppo finché le verdure saranno ben cotte e l'eventuale liquido in eccesso si sarà assorbito.

  3. 3

    A fine cottura lasciate intiepidire,togliere l'eventuale peperoncino e aggiustate di sale,poi frullare a piccoli colpi per non rendere la salsa troppo cremosa. Se usate l'olio al peperoncino aggiungetelo.

  4. 4

    Con questa salsa condite la pasta o fate dei crostini come stuzzichini,oppure come salsa con dei tramezzini di speck,ecc

  5. 5

    Il pesto che non usate mettetelo in vasetti coperti con uno strato di olio e vi servirà ancora per 4 giorni,chiusi con tappo o pellicola in frigorifero.
    Appena fatto si può congelare in contenitori per freezer
    Se lo usate per condire la pasta abbondate con formaggio grana sui piatti

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Luciano Buttarelli
Luciano Buttarelli @cook_7638108
il
verona
Seguite le mie ricette anche su www.facebook.com/36.LUCIANO/sono un cuoco di casa che cucina ogni giorno per la mia famiglia e ho iniziato per passione e per necessità dal 1976 e nelle mie ricette cerco sempre di migliorarle con nuove idee ed ingredienti per dare un giusto equilibrio a ciò che cucino
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili