Meglio tardelli che mai - Tardelli (o turdilli)

Enzo Falleti
Enzo Falleti @enzofalleti
Reggio Calabria

Questo è un classico dolce natalizio calabrese , antico e povero come piace a me. Semplice , ma per niente banale. Un'esplosione di sapori. La forma di questo dolce ricorda lo gnocco, si arriccia la pasta e si creano delle scalanature in modo che poi una volta fritta la pasta possa assorbire il miele ( ideale quello di castagno ) o il vino cotto. Io ho voluto rispettare una ricetta per me preziosa che mi è stata donata, e non ho messo il lievito in quanto la vera ricetta tradizionale non lo prevede. Spero possiate riproporli nelle vostre case in occasione di queste feste in modo da portare un po' della mia Calabria in tavola.

#dolcidinatale

Meglio tardelli che mai - Tardelli (o turdilli)

4 stanno pensando di prepararla

Questo è un classico dolce natalizio calabrese , antico e povero come piace a me. Semplice , ma per niente banale. Un'esplosione di sapori. La forma di questo dolce ricorda lo gnocco, si arriccia la pasta e si creano delle scalanature in modo che poi una volta fritta la pasta possa assorbire il miele ( ideale quello di castagno ) o il vino cotto. Io ho voluto rispettare una ricetta per me preziosa che mi è stata donata, e non ho messo il lievito in quanto la vera ricetta tradizionale non lo prevede. Spero possiate riproporli nelle vostre case in occasione di queste feste in modo da portare un po' della mia Calabria in tavola.

#dolcidinatale

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 500 gfarina 00
  2. 500 gfarina di semola
  3. 250 gzucchero
  4. mezzo bicchiere d'olio extra vergine d'oliva
  5. mezzo bicchiere d'acqua
  6. mezzo bicchiere di vino rosso corposo
  7. mezzo bicchiere di sambuca
  8. 2arance spremute
  9. olio di semi
  10. miele o vino cotto

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Per prima cosa preparare gli ingredienti dividendo i solidi dai liquidi.

  2. 2

    Iniziare ad impastare piano piano e incorporare la farina e lo zucchero al composto liquido fino ad ottenere un impasto consistente, omogeneo e sodo.

  3. 3

    Dopodiché create dei salsicciotti di pasta e tagliateli come una specie di gnocchi a pezzi da 1/2 cm aiutandovi con della farina per non farli attaccare. Poi rigateli se avete il riga-gnocchi con quello, oppure alla vecchia maniera come ho fatto io che non ce l'ho, con i rebbi della forchetta, in modo da far arricciare su se stesso il cilindro.

  4. 4

    Una volta arricciati friggeteli in abbondante olio di semi per circa 3 minuti fino a completa doratura. Dopodiché trasferiteli su della carta assorbente, intanto mettete a scaldare del miele in un pentolino e una volta scaldato immergeteli un po' per volta in modo che lo assorbano bene mescolando piano con un mestolo in legno su fiamma bassa. Poi li lasciate raffreddare su una placca ricoperta di carta da forno facendo attenzione che non si attacchino tra loro.

  5. 5

    Una volta raffreddati possono essere gustati. Buon appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Enzo Falleti
Enzo Falleti @enzofalleti
il
Reggio Calabria
Gioco con i sapori come gioco con le parole, senza regole.
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili