Cuculi

I "Cuculi" sono dei dolci tradizionali calabresi che si preparano in occasione della Pasqua. L'impasto avvolto e intrecciato intorno ad un uovo rappresenta il Cristo nel sudario.
Cuculi
I "Cuculi" sono dei dolci tradizionali calabresi che si preparano in occasione della Pasqua. L'impasto avvolto e intrecciato intorno ad un uovo rappresenta il Cristo nel sudario.
Istruzioni per cucinare
- 1
Si montano le uova con lo zucchero, si aggiungono olio, latte e il limone grattugiato. si inizia ad impastare aggiungendo la farina un pó per volta fino ad esaurimento e finché L'impasto non raggiunge una consistenza liscia ed elastica.
- 2
Si procede a formare dei bastoncini di impasto dello spessore di circa 5 cm e lunghi 40 cm; si posizione l'uovo al centro del bastoncino e si procede all'intreccio. Si fa un altro bastoncino più sottile e lo si intreccia sopra.
- 3
Prima di infornare a 180° per 35/40 minuti si spennellano i cuculi con del latte e si spolverizzano di zucchero semolato
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Taralli pasquali pugliesi glassati Taralli pasquali pugliesi glassati
Sono dolci tradizionali del periodo pasquale, legati alla simbologia della Passione del Cristo.#mettilapasquaatavola-Storia e leggenda dei taralli pugliesi pasquali.La leggenda narra che le tre Maria, avevano seguito Gesú dalla Galilea, per l'entrata in Gerusalemme per festeggiare hanno realizzato, come da usanza, delle piccole ciambelle per festeggiare la Pasqua.Queste donne, che lo seguono per tutto il calvario, piangono tantissimo asciugandosi le lacrime con le loro vesti.La domenica di Pasqua, quando giunge loro la notizia che Maria Maddalena ha visto il Signore risorto, loro per la gioia festeggiano e, mettendo le mani nelle loro tasche, ritrovano i taralli che avevano fatto ricoperti dalle loro lacrime che nel frattempo si erano cristallizzate diventate bianche e dolci, questo a dimostrazione che Dio conta e da valore alle lacrime delle donne.Si preparano la domenica delle Palme. Giovanna Margiotta -
Taralli pasquali Taralli pasquali
#calendarioaprileI taralli di Pasqua pugliesi con glassa sono dei dolci antichi e tradizionali, che vengono preparati nel periodo pasquale Mina -
I Scarce’dd, dolce tipico pasquale pugliese I Scarce’dd, dolce tipico pasquale pugliese
Nella mia amata Puglia, luogo dove sono nata e ancora vivo, per Pasqua si fa uso di donare i Scarce’dd: un grosso biscotto di varie forme, le più classiche sono la borsetta per le femminucce e il cavalluccio per i maschietti, con al centro un uovo vero di gallina e con tante codette e confettini colorati.Con il tempo questo dolce è stato sostituito dall’uovo di Pasqua di cioccolato, ma in alcune famiglie, come nella mia, esiste ancora questa tradizione che spero, non vada perduta. Francesca Giampetruzzi -
Pupi cu l'ova 🌷 Pupi cu l'ova 🌷
Con questi dolci, tipici delle regioni del sud Italia, auguro a tutti buona PasquaIn Sicilia è uno dei dolci più tipici.In passato le future spose li portavano in chiesa nel periodo pasquale per farli benedire, prima di regalarli agli sposi. Francesca Simona Naselli -
Biscotti con olio Biscotti con olio
Dalla tradizione Siciliana i biscotti della nonna...un tempo due giorni prima della Pasqua le massaie si riunivano per creare delizie tra una chiacchiera e un sorriso...deliziando così il palato dei bambini, amici e parenti.... ingredienti semplici che si avevano in casa, amore e passione per le piccole cose ottenendo deliziosi biscotti casalinghi , friabili e profumati#CALENDARIOOTTOBRE Tania Orologio -
"Ficcanasi" Umbri "Ficcanasi" Umbri
Sfiziosi dolcetti tipici del Carnevale Umbro, la vostra cucina profumerà di agrumi!L'impasto si prepara velocemente e si lavorerà senza difficoltà.Zuccherosi!#bastachesiafritto Annarita 👩🍳 -
Dolcetti di pasta di mandorle Pugliesi-Amaretti ricci Dolcetti di pasta di mandorle Pugliesi-Amaretti ricci
La Pasqua, in Puglia, è la festa più ricca sotto l'aspetto della tradizione gastronomica e dei riti legati fortemente alla religione di origine.In questo periodo alcuni ingredienti sono protagonisti indiscussi delle preparazioni tradizionali. In particolare il ruolo della regina lo fa la mandorla, con la quale si preparano tantissimi dolcetti tipici - amaretti, "piscuetti", "ricciarelli", "spumetti", "fungi", pasta reale - e tanto altro. Tutte queste preparazioni sono denominate nel gergo tradizionale e dialettale "li cosi tuci". Si, perchè quello di cui vi scrivo, affonda le sue radici nella cucina contadina , povera di ingredienti, ma ricca di sapienza e fantasia.Una cucina in cui la frutta secca rappresentava una fonte di ricchezza, relegata soprattutto alle festività e ai matrimoni.Esistevano, ora sono rare, le cosiddette "mestre", donne che conoscevano tutti i segreti dei dolci tipici di mandorle, le quali ne preparavano enormi quantità per l'intera settimana, sia prima di Pasqua che prima di un matrimonio.Questi dolcetti venivano poi porzionati in dei vassoietti e diventavano le famose "quantiere ti cosi tuci". Questi vassoi diventavano il dono, molto gradito, per i parenti per Pasqua o per Natale o per i matrimoni.#pasquaintavola CasaaSud -
Muffin al limone Muffin al limone
I muffin al limone sono ottimi per la colazione ma anche per la merenda, accompagnati da un tè caldo o freddo oppure da un succo d'arancia. Hanno un sapore di fresco e si preparano in un attimo. Unica raccomandazione: utilizzate un limone non trattato perchè vi servirà anche la buccia.#muffin#dolci#limone Millegrammi di Donatella De Lella -
Biscotti Pasquali con mandorle Biscotti Pasquali con mandorle
Questi biscotti profumati e semplici da realizzare sono il ricordo della mia infanzia, quando le nonne ovvero il vicinato nel periodo della Pasqua si riuniva per preparare i biscotti da consumare o offrire nel periodo di Pasqua. La tradizione fa sempre da padrone e i ricordi sono indelebili come ogni ricetta realizzata dalle nonne...Io li ho preparati con la farina di grano duro come si usava un tempo ottenendo un prodotto rustico e dal sapore unico#PASQUAINCUCINA Tania Orologio -
Biscottini vegani al limone con pochissimo zucchero Biscottini vegani al limone con pochissimo zucchero
Questi sono dei biscotti buoni, sani e che si preparano in pochissimo tempo. MariB. -
La "Scarcella" pugliese La "Scarcella" pugliese
Questo è un dolce del periodo di Pasqua tipico della tradizione pugliese.Le scarcelle sono semplicissime da fare e buonissime da mangiare ! Piacciono a grandi e soprattutto ai bambini in quanto,solitamemte, hanno la forma di coniglietto, cuoricino, colombina...inoltre, sono particolari perché "abbracciano" un uovo sodo nel mezzo, simbolo di buon augurio.Alcune versioni le prevedono anche ricoperte dal famoso "scilepp", ossia una semplice glassa fatta con lo zucchero a velo.Armatevi di fantasia e buona pasqua a tutti ! Sabrina Sardone -
Pasta frolla siciliana 🌷 Pasta frolla siciliana 🌷
La pasta frolla siciliana è una variante della classica pasta frolla, non è molto dolce, ma molto friabile ed elastica. È la base di tantissimi dolci siciliani come : cucciddati, biscotti e pupi cu l'ova, una ricetta antica fatta con lo strutto, l'ammoniaca e un filo di latte per amalgamare. I dolci preparati con questa frolla sono molto profumati, grazie alla buccia del limone e si mantengono per diverse settimane, una volta venivano preparati grandi quantità di dolci ed era fondamentale che durassero nel tempo. #pastafrolla #cookpad #pasquaintavola Francesca Simona Naselli
Altre ricette consigliate
Commenti (3)