Moscardini con piselli e carciofi

I moscardini sono molluschi con 8 tentacoli chiamati anche (mughetti o polpi muschiati,infatti il loro profumo ricorda il muschio).
Moscardini con piselli e carciofi
I moscardini sono molluschi con 8 tentacoli chiamati anche (mughetti o polpi muschiati,infatti il loro profumo ricorda il muschio).
Istruzioni per cucinare
- 1
Pulire e lavare accuratamente i moscardini avendo cura di privarli dal becco sottostante ai tentacoli.
- 2
Versare l'olio in un tegame capiente,unire il peperoncino e gli spicchi d'aglio e farli imbiondire,eliminare l'aglio unire i moscardini e farli rosolare a fuoco vivace per qualche minuto.
- 3
Innaffiarli con il vino bianco e lasciare evaporare, unire i carciofi(precedentemente puliti usandone solo il cuore)tagliati a spicchi, i piselli,la carota a pezzetti e i pelati,due mestoli d'acqua calda,salare a piacere e lasciare cuocere il tutto per circa 25 minuti con il coperchio.Assicurarsi che siano ben cotti, spolverarli con il prezzemolo tritato e servirli caldi.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Moscardini in umido Moscardini in umido
I moscardini in umido sono una ricetta facile e veloce da preparare a base di moscardini, pomodoro, aglio e prezzemolo. Sono perfetti da servire con fette di pane tostato.#calendariosettembre Le Delizie di Vero -
Moscardini in umido Moscardini in umido
una ricetta facile e gustosa da fare,per quelli che dicono che cucinare il pesce è difficile!In questa ricetta non aggiungo sale perchè i moscardini durante la cottura rilasciano acqua che insaporiscono gli stessi. Gianluca D'Antonio -
Fusilli con carciofi persico e 'Nduja Fusilli con carciofi persico e 'Nduja
Siamo nella stagione dei carciofi, bellissimi fiori che mi ispirano a preparare tante buone ricette. Li adoro, crudi in insalate, con lo spezzatino, ripieni, nel polpettone e nei primi piatti come questo. L’unione dei carciofi con il pesce è perfetta ma il tocco finale è dato dall’ ‘Nduja, quel piccantino che ci sta proprio bene. Se volete preparare i Fusilli con carciofi persico e ‘Nduja, seguitemi in cucina con gli ingredienti pronti… Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Seppioline con piselli Seppioline con piselli
Amo conservare i cibi genuini, anche perché se prepari alcune cose che possono sembrare fuori stagione non lo sono.Questi sono i piselli dell'orto con seppioline.Ho surgelato entrambi gli ingredienti in momenti diversi con l'abbattitore e adesso eccomi a cucinare una voglia fuori stagione.Pronto un buonissimo e saporito piatto un secondo di pesce.è una ricetta regionale del Lazio, e sulla mia tavola non manca mai anche perché questa fa parte delle ricette di famiglia.La terracotta come potete vedere ha i suoi anni, sicuramente contribuisce a rendere questo piatto veramente speciale.#ladomenicacucino #piattiregionali #lazio #pesce #legumi #secondo #piattounico #riettaecokomica #ricettaclassica rosso rubinian -
Moscardini con la verdura mista Moscardini con la verdura mista
Un secondo piatto semplice, leggero e gustoso. Le verdure sono quasi croccanti e si sposa molto bene con i moscardini. I moscardini con la verdura è uno dei miei piatti preferiti perché racchiude i sapori del mare e della terra che io amo moltissimo. Giorgina Alexa -
Carciofi in umido con pesto di menta e acciughe Carciofi in umido con pesto di menta e acciughe
I carciofi, in tutte le loro meravigliose varietà e sfumature di colore, sono presenti sulle nostre tavole dai mesi invernali fino alla primavera, e il loro sapore unico e inconfondibile li rende protagonisti di tantissimi piatti, tradizionali e anche più creativi e moderni. Un modo di gustarli che ho scoperto solamente negli ultimi anni è in umido, insaporiti con gli aromi decisi degli ingredienti del pesto: possono fungere da ricco contorno, ma anche da condimento per un primo! 😍#dispensadifebbraio Daniela Innamorati -
MOSCARDINI ALLA BUSARA MOSCARDINI ALLA BUSARA
Il pesce alla Busara è un piatto tipico di origini Istriane, arrivato poi sulle coste venete.Si tratta di un modo di cucinare il pesce dell’Alto Adriatico, come gli Scampi, le Granseole oppure Calamari e Moscardini.E’ un condimento molto saporito a base di sugo di pomodoro, vino,cipolla, aglio e peperoncino, e si usa per condire gli spaghetti oppure per preparare il pesce in umido.Le origini del nome Busara non sono molto chiare. Da una parte si pensa sia una derivazione dialettale veneta della parola “bugia”, in quanto i pescatori usavano cuocere gli scarti degli scampi in un sugo di pomodoro e vino facendoli passare per una deliziosa zuppa .Più probabilmente è il nome stesso del recipiente di coccio che veniva usato per cucinare sulle navi, la Busara.Per preparare i miei MOSCARDINI ALLA BUSARA ho usato dei Pomodori pelati consistenti e polposi, perfetti per le lunghe cotture.#estateitaliana #calendariodiluglio #moscardini #pesce #busara Ilovecookingathome -
Baccalá e carciofi Baccalá e carciofi
Il baccalá é consigliato dai nutrizionisti, bisognerebbe mangiarlo spesso, certo fritto o in pastella piace a molti,ma preparato al forno o semplicemente in umido rimane un ottimo piatto gustoso..piú leggero 😉.Ho pensato di abbinarlo ai carciofi, e mi ha soddisfatta ! Giovanna Margiotta -
Chitarra con sugo di cicale e carciofi Chitarra con sugo di cicale e carciofi
Che dire su questo piatto, buono, ottimo, super…! La Chitarra con sugo di cicale e carciofi mette insieme degli ingredienti che sono buoni già da soli. La pasta è preparata farina 0 e semola rimacinata a pietra ottima e le cicale sono freschissime e mi fido perchè acquistate nella mia Pescheria di fiducia dove Diego mi insegna sempre come pulire il pesce. Tutto questo insieme ai carciofi ha dato vita ad un piatto veramente buono ! Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Moscardini e gamberoni in guazzetto con riso aromatizzato Moscardini e gamberoni in guazzetto con riso aromatizzato
Buonasera a tutti!Oggi vi vogliamo proporre un piatto “diverso” dal solito.Abbiamo provato ad abbinare moscardini e gamberoni in un guazzetto dal gusto intenso, e per bilanciare abbiamo abbinato ad un riso integrale aromatizzato alla curcuma, il gusto che ne è risultato è stato davvero particolare.Non vi resta che provarlo, è un piatto molto veloce adatto anche ad una serata in compagnia visto che potrete preparare il vostro guazzetto in precedenza e solo all’ultimo il riso!Trovate la ricetta completa anche sul nostro blog:https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/04/03/moscardini-e-gamberoni-in-guazzetto-con-riso-aromatizzato/E sulla nostra pagina facebook:https://www.facebook.com/noifacciamotuttoincasa/#noifacciamotuttoincasa#cookpaditalia Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Carciofi al pomodoro con uova all'occhio di bue 🌷 Carciofi al pomodoro con uova all'occhio di bue 🌷
Un secondo semplice che preparo spesso, fatto con pochi ingredienti, ma molto gustoso. Un piatto unico molto nutriente, grazie alle uova, perfetto sia per il pranzo, sia per la cena. Facile da fare basta soffriggere la cipolla e l'aglio e poi aggiungere i carciofi e i pomodori e farli cuocere a fuoco lento in padella con il coperchio per 20-30 (il tempo di cottura dipende dalla durezza dei carciofi). I pelati vengono schiacciati in padella e cuocendo con i carciofi, si arricchiscono di sapore. Alla fine si aggiungono le uova e si continua la cottura per 5 minuti ancora. Un piatto molto saporito che da molta soddisfazione, specialmente quando si fa la scarpetta con le uova e il sugo, è irresistibiliA casa mia le uova non mancano quasi mai , sono quelle delle mie galline, fresche e genuine. A noi piacciono tantissimo, li cucino in tanti modi, specialmente quando ho poco tempo.Per me le uova sono un ingrediente fondamentale, uno di quegli ingredienti che spesso utilizzo quando cucino. #carciofi #pomodori #uova #dispensadigennaio #cookpad Francesca Simona Naselli -
Mezze maniche con moscardini Mezze maniche con moscardini
questa ricetta l'ho fatta per il Venerdì Santo che per tradizione da noi non si mangia carne.in questa ricetta ho utilizzato un tipo di pasta molto particolare,ho usato la pasta di farina di grano tenero di Solina,un tipo di grano coltivato e lavorato dentro al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga,è un tipo di pasta del tutto biologica e molto digeribile. Gianluca D'Antonio
Altre ricette consigliate
Commenti (2)