Trancio di salmone al lardo su crema di zucca

Difficoltà: ★★☆ Un piccolo trancio di salmone avvolto di gustoso lardo che si scioglie in bocca, accompagnato da una crema di zucca aromatizzata allo zenzero.
Quando vuoi stupire i tuoi ospiti ma non vuoi perdere tempo in cucina questo è il piatto che fa per te.
I sapori che non ti aspetti...
Trancio di salmone al lardo su crema di zucca
Difficoltà: ★★☆ Un piccolo trancio di salmone avvolto di gustoso lardo che si scioglie in bocca, accompagnato da una crema di zucca aromatizzata allo zenzero.
Quando vuoi stupire i tuoi ospiti ma non vuoi perdere tempo in cucina questo è il piatto che fa per te.
I sapori che non ti aspetti...
Istruzioni per cucinare
- 1
Cuocete in forno la zucca, tagliata a fette, con il timo ed un filo di olio per 30/40 minuti a 180°. Una volta pronta frullatela con un goccio di olio e una punta di zenzero in polvere per ottenere una crema. Salare e pepare.
- 2
Eliminate con una pinzetta le lische residue dal filetto di salmone. Tagliate il filetto in 4 pezzi e appoggiate su ciascuno una bella foglia di basilico.
- 3
Appoggiate ogni pezzo di filetto su 2/3 fettine di lardo e avvolgetelo. Alla fine girate i fagottini in modo che il basilico sia posizionato in alto.
- 4
Sistemate i trancini su una placca da forno e insaporiteli con una macinata di pepe. Passate in forno a 65° e cuocete per circa 30 minuti.
- 5
Per l'impiattamento adagiate un cucchiaio di crema di zucca e con il pennello da cucina tirare una riga su tutto il piatto. Posizionate un trancio di salmone su una delle estremità e decorate con i fiori e qualche fogliolina di insalata ed una foglia di basilico. Da servire caldo.
- 6
✅ Suggerimenti ✅ *Passare la crema di zucca al setaccio per renderla più fine. *Cottura in microonde del salmone con piatto Crispy per 3/4 minuti per fare ancora più veloce 😉
- 7
🔴 Attenzione 🔴 Le lische nascoste sono molto fastidiose, per individuarle passate la mano sopra il filetto di salmone per sentirle al tatto.
Più cercate
Ricette simili
-
Trancio di Salmone con lardo di colonnata su letto di zucca Trancio di Salmone con lardo di colonnata su letto di zucca
Dal calendario cookpad 2021 ecco la ricetta del mese di dicembre di #barbaraboni @ilovecookingathome .Togliere le lische al salmoneTagliare 4 filettiCuocere la zucca a fette in forno condita con aglio olio sale pepe zenzero e timoA 180 gradi per 30/40 minuti.Frullare e passare la zucca con un filo di olio.Preparare i tranci di salmone disponendo su ogni fetta sale pepe e una foglia di basilico. Avvolgere nelle fette di lardo e posizionare su una teglia rivestita di carta forno. Cucinare in forno a 65 gradi per 30 minuti.Impiattare con alla base la crema di zucca e adagiare trancio di salmone .#tranciosalmone#natale#cooksnap@ilovecookingathome#calendariocookpad2021#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Trancio di salmone al lardo su crema di zucca Trancio di salmone al lardo su crema di zucca
La ricetta di oggi è di Barbara @ilovecookingathome una cuoca e fotografa favolosa! Nonostante l'aspetto elaborato e raffinato, la ricetta è di una semplicità disarmante. Gustosa, con una punta di speziato che io adoro, equilibrata e perfetta da presentare in ogni occasione. Promossa anche dai miei bambini, che sì sono abituati a mangiare di tutto, ma sono pur sempre bambini!!! Grazie Barbara, la tua ricetta è stata fantastica e sono orgogliosa di aver condiviso con te il mese di dicembre del calendario Cookpad 2021!Anche se rispetto alla ricetta originale di Barbara ho fatto delle piccole modifiche, la presentazione del piatto l'ho voluta fare il più possibile uguale!#cooksnasnapmania#sanvalentino Chemamma -
Cornetti salati di gamberoni Cornetti salati di gamberoni
Quando vuoi stupire i tuoi ospiti con un piatto sfizioso da servire come antipasto o secondo piatto o da presentare come aperitivo ricercato e gustoso Pierangela -
Crostini con crema di lardo, missoltini e miele di Erika Crostini con crema di lardo, missoltini e miele di Erika
Buonasera a tutti,Oggi abbiamo iniziato a lavorare con le idee "fusion" tra i prodotti della nostra zona e i prodotti che abbiamo riportato dalle nostre vacanze in lunigiana...Tra i prodotti che più ci sono a cuore c'è sicuramente il lardo di colonnata, dolce e con una speziatura particolare, ci è subito venuto in mente l'accostamento con un nostro prodotto tipico molto particolare come il missoltini, un particolare modo di conservazione sotto sale e poi lasciato pressato nelle missolte sino al suo utilizzo, dal gusto sapido e intenso ben si abbina al gusto del lardo, per completare il tutto, sempre dalla lunigiana abbiamo voluto accostare un miele molto particolare, un miele di Erika DOP, che con il suo gusto dolce e molto fruttato ha completato questo abbinamento culinario.... Per la base abbiamo deciso per una pane nero ai cereali che con la sua croccantezza e con il gusto tendente all'amaro ha davvero esaltato il tutto...Le nostre sperimentazioni continueranno, ma come inizio davvero non ci possiamo lamentare! Alle prossime ricette e buona fine di Ferragosto!Pierre e Vivy Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Filetto di baccalà, con polentina al latte e lardo di colonnata, e cime di rape Filetto di baccalà, con polentina al latte e lardo di colonnata, e cime di rape
Il lardo nasce a Colonnata intorno al 1800 come piatto povero del cavatore (Colonnata si trova in alta Toscana, sulle Alpi Apuane, dove si trovano le famosissime cave di marmo bianco di Carrara). Il maiale che trattiamo proviene da Mantova o da Parma. La parte con cui si fa il lardo è la schiena. Vengono tagliati pezzi da circa 7/8 kg ciascuno. Si lavano e si mettono in conca 12 strati di lardo, alternati a 12 strati di una miscela di sale marino, cannella, noce moscata, pepe, aglio e rosmarino, per un totale di 4 quintali e mezzo circa per conca. Il lardo di Colonnata deve stare dentro la conca per un minimo di 6 mesi fino ad un massimo di 3 anni e ogni 15 giorni circa si torna a controllarlo. All’inizio il sale è asciutto. Nell’arco del tempo, a contatto col magro del lardo, si scioglie, creando una salamoia (acqua di sale), che lo conserva e lo cuoce contemporaneamente. Dopo 6 mesi e 1 giorno il lardo di Colonnata è pronto. Il lavoro di preparazione del lardo va dal 1 di settembre al 31 maggio, mentre nel periodo estivo s’interrompe la lavorazione e si intensifica la vendita diretta ai turisti con le larderie sempre aperte per la degustazione e la vendita. Il lardo più buono è quello che sta in conca da 6 mesi a 2 anni, perché poi diventa troppo aromatizzato. Tony Mazzanobile -
Rotolini di branzino, con lardo e pistacchi su pesto di zucchini rucola e pistacchi Rotolini di branzino, con lardo e pistacchi su pesto di zucchini rucola e pistacchi
#dimmicosacuciniCome ho detto altre volte, in cucina mi piace sperimentare,..Mi erano rimasti due filetti di branzino, avevo una confezione di lardo in frigo, e ho voluto provare questa ricetta, da proporre anche come antipasto, ma non mi piaceva servirli così da soli, e li ho serviti accompagnati con un pesto di zucchini, rucola (dell' orto), olio evo, e pistacchi aromatizzato con delle gocce di limoneIl mio "assaggiatore ufficiale" nel bene e nel male (mio marito) ha apprezzato Lida Cecchini -
Tartare di salmone... Passionale! 😉 Tartare di salmone... Passionale! 😉
Entrare in un Supermercato e vedere alimenti che i tuoi sensi sognano da una vita di provare.Stasera ho utilizzato e sperimentato per la prima volta il frutto della passione e, finalmente, ho trovato in commercio i fiori eduli.Tartare di salmone e frutto della passione con sesamo dorato e bianco, semi di papavero e granella di pistacchi, il tutto accompagnato da un gelè di Pinot Veneto rosè. Serena Delfi -
Trancio di salmone in crema di spinaci e ceci Trancio di salmone in crema di spinaci e ceci
Ricetta irresistibile per preparare il trancio di salmone in crema di spinaci e ceci, una pietanza gustosa ricca di sostanze nutritive. Emanuela Casula -
Tortino di spigola in camicia di lardo di colonnata Tortino di spigola in camicia di lardo di colonnata
il Lardo di Colonnata I.G.P. vanta oggi un posto di rilievo tra i salumi più apprezzati del nostro territorio. Si tratta di lardo salato e speziato conservato nel rinomato marmo della zona di Massa Carrara che ne permette l’ottimale stagionatura, accentuandone il sapore e preservandone la tipica consistenza morbida. Tradizionalmente visto come “cibo del lavoratore” data la non nobiltà del taglio e l’alto contenuto calorico, il Lardo di Colonnata I.G.P. è invece oggi considerato un prodotto dell’eccellenza gastronomica toscana e italiana in generale.Il pesce invece, per tutte le sue proprieta', e per il suo sapore ha sempre poi attivato la mia fantasia in cucina...sposando poi i 2 prodotti di mare e terra si riesce a stuzzicare oltre che il palato, anche gli altri sensi.... Caterina Sansica -
Fiori di zucca ripieni Fiori di zucca ripieni
Una ricetta facile e saporitissima, per sorprendere i tuoi ospiti MastroGourmet -
Salmone su Vellutata di Zucca e Zenzero Salmone su Vellutata di Zucca e Zenzero
L'autunno è arrivato 🍂🍁🍂 e con esso i suoi prodotti di stagione.Che sia la Napoli, la Mantovana o la Violina, la Zucca è senz'altro la regina indiscussa delle nostre tavole.🎃Salmone su vellutata di zucca e zenzero con cipollotto fresco. RK -
Trancio di salmone su crema di broccolo romanesco Trancio di salmone su crema di broccolo romanesco
Il trancio di salmone su crema di broccolo romanesco è una ricetta molto semplice ma ricca sia in gusto che in ingredienti: troviamo infatti oltre al salmone, indiscusso protagonista del piatto, e al broccolo romanesco, anche granella croccante di patate e dei deliziosi pomodorini al forno, che col loro sapore acidulo danno quel tocco in più. Servite questo piatto per una romantica cena a due, agli amici per fare un figurone oppure cucinatelo solo per voi, per farvi quel regalo che sicuramente voi e le vostre papille gustative meritate! @lecenedisilvia
Altre ricette consigliate
Commenti (4)