Amatriciana

Potrei dire quanto è buona, quanto è famosa sia lei che la gricia la versione senza pomodoro... Ma davanti ad un piatto di bucatini all'amatriciana non c'è nulla da dire se non gustarlo in religioso silenzio proprio come Alberto Sordi provocato dal Maccaro' in uno splendido americano a Roma. Pecorino pomodoro guanciale una poesia insomma
Amatriciana
Potrei dire quanto è buona, quanto è famosa sia lei che la gricia la versione senza pomodoro... Ma davanti ad un piatto di bucatini all'amatriciana non c'è nulla da dire se non gustarlo in religioso silenzio proprio come Alberto Sordi provocato dal Maccaro' in uno splendido americano a Roma. Pecorino pomodoro guanciale una poesia insomma
Istruzioni per cucinare
- 1
Nella padella fate rosolare il guanciale e aggiungete il pomodoro io uso la mia conserva già con cipolla
- 2
Preparate I bucatini e appena cotti tuffateli nel sugo.
- 3
Aggiungete una spolverata di pecorino e gustate questa meraviglia
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Bucatini alla amatriciana Bucatini alla amatriciana
Un classico della cucina romana, anche se le origini vanno ricercate ad Amatrice. La ricetta originale prevede l’utilizzo di ingredienti ben precisi: guanciale e pecorino di Amatrice. Il pecorino non deve essere salato, ma dare sul dolce con una nota di piccante. La amatriciana era in origine la famosa "Gricia" cioè la pasta in bianco, con il guanciale e il pecorino. Poi un cuoco di Amatrice, con l'avvento del pomodoro, unì il pomodoro alla "Gricia" e diventò "Amatriciana" Tony Mazzanobile -
Amatriciana a modo mio Amatriciana a modo mio
La #pasta all'amatriciana (o matriciana in Romanesco) è un prelibato #sugo che ha preso il nome da Amatrice, una cittadina in provincia di Rieti.Gli ingredienti principali sono il#guanciale, il formaggio pecorino e il pomodoro.Io ho rivisitato questa ricetta tradizionale ed ho aggiunto la cipolla perché a casa mia amiamo preparare questo condimento con il sapore della cipolla soffritta nel sugo di pomodori datterini che accompagnerà il guanciale.#bucatini #amatriciana Alessandra MaisonRomantique -
Amatriciana senza pecorino Amatriciana senza pecorino
La classica ricetta dell'amatriciana ma con qualche piccola modifica. Questa versione è con il parmigiano grattugiato, adatta a chi non piace il pecorino (come a me). Inoltre il guanciale viene mantenuto croccante in quanto viene inserito nel piatto solo alla fine così da avere diverse consistenze. Simone -
Amatriciana Amatriciana
Io con questo piatto voglio ricordare che le nostre tradizioni devono essere anche un monito a non dimenticare, che dietro ci sono storie di popoli, come quello di Amatrice. Perciò che sia carbonara, amatriciana oppure gricia, cerchiamo di utilizzare il guanciale di Amatrice, non solo per la qualità, ma soprattutto perché dietro ci sono persone che ogni giorno cercano di rialzarsi. Martano's kitchen -
Bucatini all'amatriciana Bucatini all'amatriciana
Bucatini all'amatriciana trafilati al bronzo un grande classico piatto italiano❤ Mariella Sinatra -
Bucatini all'amatriciana 🥓🍅🧀 Bucatini all'amatriciana 🥓🍅🧀
Bucatini, pomodoro, guanciale, pecorino, semplicità e gusto 😋#calendarioaprile agrodolce.nara🍷🍯👩🍳 -
Amatriciana (ricetta di casa mia) Amatriciana (ricetta di casa mia)
Bucatini all'amatriciana un classico, era un po' che mi riprometto di farla.Adoro questa pasta e chissà se uscirò indenne dal colpo di coda del bucatino 😂A casa mia si fa così 😊 rosso rubinian -
Pastasciutta all'amatriciana e la gricia pastasciutte classiche di amatrice Pastasciutta all'amatriciana e la gricia pastasciutte classiche di amatrice
Amatrice,è un comune italiano, situata al centro di una conca verdeggiante, incastonata a sua volta in un'area al confine di ben 4 regioni: Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo, in una zona strategica di passaggio tra versante adriatico e quello tirrenico, nell'alto bacino idrografico del fiume Tronto.In questa zona si pratica la pastorizia e allevamenti di maiali e mucche per cui è nota per il pecorino,il guanciale e salumi.In antichità i pastori degustavano un piatto con pasta assieme a guanciale, pecorino e pepe che era chiamata “unto e cacio”ora conosciuta come Gricia. Un'altra specialità gastronomica è la pasta all'Amatriciana una versione della Gricia,ma con l'aggiunta del sugo di pomodoro. Luciano Buttarelli -
La gricia.....L'AMATRICIANA BIANCA pastasciutta classica di Amatrice La gricia.....L'AMATRICIANA BIANCA pastasciutta classica di Amatrice
In questa zona si pratica la pastorizia e allevamenti di maiali e mucche per cui è nota per il pecorino,il guanciale e salumi.In antichità i pastori degustavano un piatto con pasta assieme a guanciale, pecorino e pepe che era chiamata “unto e cacio”ora conosciuta come Gricia. Un'altra specialità gastronomica è la pasta all'Amatriciana una versione della Gricia,ma con l'aggiunta del sugo di pomodoro. Luciano Buttarelli -
Bucatini all'Amatriciana Bucatini all'Amatriciana
Il Bucatino a Roma è all'Amatriciana,un piatto che non può mancare a chi ama la cucina romana,per me il numero uno Fabrizio Mele -
Gricia Gricia
La gricia è un tipo di condimento della cucina Laziale, facile e veloce da eseguire, ma deve essere fatto con prodotti DOP.Sono solo 3 ingredienti: il guanciale, il pecorino Romano e i grani di pepe da macinare al momento.Un ottima pasta ..,cotta al dente e poi il piatto sarà una Poesia.#cookpaditalia#cucinalaziale#ricettebaseinsieme#gricia#pastarummo#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Risotto alla carbonara Risotto alla carbonara
La mia ricetta nasce dalla fame e dalla passione per la cucina. A Roma il riso viene spesso snobbato e creare questo piatto era una sfida con mia moglie e mio figlio.Siamo rimasti in silenzio e abbiamo spazzolato via tutto. Oltre al cuore vi servono 4 cose: uova fresche, del buon riso ed un ottimo guanciale e del pecorino romano.Provatelo, non ve ne pentirete.🤤 Luca Toni
Altre ricette consigliate
Commenti