Crostata alle pesche

Anna Zottin
Anna Zottin @cook_17244335
Treviso

Una crostata semplice arricchita da delle pesche fresche per accentuarne ancora di più il sapore.

Crostata alle pesche

3 stanno pensando di prepararla

Una crostata semplice arricchita da delle pesche fresche per accentuarne ancora di più il sapore.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

10 porzioni
  1. Per la frolla
  2. 300 gfarina 00
  3. 150 gzucchero
  4. 150 gburro
  5. 1uovo
  6. 1tuorlo
  7. 1vanillina
  8. 1/2scorza di limone
  9. 1 pizzicosale
  10. Per la farcia
  11. 2pesche mature
  12. q.b.burro
  13. q.b.zucchero
  14. q.b.marmellata di pesche

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Iniziare prepararndo la frolla. Porre la farina e gli ingredienti in polvere in una ciotola ed aggiungere il burro a temperatura ambiente a tocchetti o fuso, l'uovo, il tuorlo e la buccia di limone. Impastare il tutto fino a formare un impasto liscio. Quindi mettere a riposo in frigo per almeno mezz'ora coprendo con un canovaccio.

  2. 2

    Nel frattempo lavare le pesche non troppo mature e magliarle a spicchi di spessore medio per evitare che si disfino in cottura. Porre in una padella un po' di burro e farlo sciogliere, quindi aggiungere le pesche, una spolverata di zucchero e cuocerle per qualche minuto. Il tempo dipende da quanto è maturo il frutto, deve ammorbidirsi.

  3. 3

    Dopo mezz'ora stendere la frolla in uno stampo da crostata e farcirla con uno strato abbondante di marmellata e le pesche caramellate.

  4. 4

    Cuocere la crostata a 180 °C per 30-40 minuti a forno statico.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Anna Zottin
Anna Zottin @cook_17244335
il
Treviso
Sono una studentessa di Scienze e Tecnologie Alimentari e amo sperimentare piatti nuovi, soprattutto i dolci, magari applicando qualche nozione imparata sui banchi dell'università.La reazione che preferisco in cucina, ovviamente la tanto citata Reazione di Maillard 😉
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili