Polpette di zucca filanti

Anna Zottin
Anna Zottin @cook_17244335
Treviso

Quando ormai le piante estive dell'orto sono da togliere, la zucca è finalmente pronta da raccogliere. Per salutare l'estate e dare il benvenuto all'autunno questa verdura è perfetta.

Polpette di zucca filanti

11 stanno pensando di prepararla

Quando ormai le piante estive dell'orto sono da togliere, la zucca è finalmente pronta da raccogliere. Per salutare l'estate e dare il benvenuto all'autunno questa verdura è perfetta.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. Per le polpette
  2. 500 gzucca (già pulita)
  3. 100 gpangrattato
  4. 100 ggrana padano grattugiato
  5. 1uovo
  6. 1 ramettorosmarino
  7. 4 fogliesalvia
  8. 60 gbrie
  9. q.b.olio d'oliva evo
  10. q.b.sale
  11. q.b.pepe
  12. Per l'impanatura
  13. q.b.pangrattato
  14. Olio di semi per la frittura

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Pulite la zucca, tagliatela a dadini e cuocetela in padella per 20 minuti con un filo d'olio d'oliva, sale, pepe e un rametto di rosmarino.

  2. 2

    Nel frattempo tritate la salvia e tagliate a piccoli cubetti il brie.

  3. 3

    In una ciotola mettete la zucca cotta e schiacciatela con una forchetta per ridurla a purea. Quindi aggiungere pangrattato, grana, salvia, sale, pepe e l'uovo e mescolare fino a formare un composto.

  4. 4

    Formare delle polpette non troppo grandi e mettere al centro 2/3 pezzetti di brie.

  5. 5

    Passare le polpette nel pangrattato e friggerle in olio di semi bollente. Servire ancora calde.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Anna Zottin
Anna Zottin @cook_17244335
il
Treviso
Sono una studentessa di Scienze e Tecnologie Alimentari e amo sperimentare piatti nuovi, soprattutto i dolci, magari applicando qualche nozione imparata sui banchi dell'università.La reazione che preferisco in cucina, ovviamente la tanto citata Reazione di Maillard 😉
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili