Cuori 💕 di piadine (senza lievito e strutto)

Carla La Contessina
Carla La Contessina @carlalacontessina_
Teramo

Una ricetta tramandata da un’amica (ai tempi dell’Universita’) e lasciata nel cassetto per molto, troppo tempo. In questi giorni si ha più tempo per mettere in ordine, andare a scovare in quegli angoli di casa più nascosti, tra quaderni e vecchi libri 📚. Ed è proprio all’interno di un mio diario 📔 (quelli che si usavano da ragazzi per appuntare il vissuto giornaliero) che ho ritrovato la ricetta delle piadine romagnole. E così, ho approfittato subito di questo tesoro ritrovato 😍 e, questa sera: piadine per tutti! Naturalmente la forma a ❤️ grazie alla mia innata vena “romantica” 😊
#dispensadimarzo

Cuori 💕 di piadine (senza lievito e strutto)

Una ricetta tramandata da un’amica (ai tempi dell’Universita’) e lasciata nel cassetto per molto, troppo tempo. In questi giorni si ha più tempo per mettere in ordine, andare a scovare in quegli angoli di casa più nascosti, tra quaderni e vecchi libri 📚. Ed è proprio all’interno di un mio diario 📔 (quelli che si usavano da ragazzi per appuntare il vissuto giornaliero) che ho ritrovato la ricetta delle piadine romagnole. E così, ho approfittato subito di questo tesoro ritrovato 😍 e, questa sera: piadine per tutti! Naturalmente la forma a ❤️ grazie alla mia innata vena “romantica” 😊
#dispensadimarzo

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 200 mlAcqua
  2. 400 grFarina 00 (o mix di farine)
  3. 4 cucchiaiOlio evo
  4. 1 cucchiainoSale
  5. 1 pizzicobicarbonato

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Mescolare tutti gli ingredienti (io ho utilizzato il BimbyTM6) e lasciare riposare l’impasto in frigo per almeno mezz’ora (dopo averlo rimpastato un paio di minuti con le mani) all’interno di una ciotola coperta da pellicola trasparente.

  2. 2

    Dividere il panetto in più parti e con il matterello formare dei dischi di circa 2/3 mm di spessore. Io questa sera ho dato alle piadine la forma del cuore.

  3. 3

    Mettere a riscaldare sul fuoco una padella antiaderente e, una volta calda, poggiare (uno alla volta) i dischi di pasta “punzecchiando con una forchetta” la superficie. Capovolgere la piadina, facendo cuocere da entrambi i lati. Servire calde con formaggi morbidi, verdure e affettati.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Carla La Contessina
Carla La Contessina @carlalacontessina_
il
Teramo
Sito web: https://www.carlalacontessina.com/Mi chiamo Carla, nella vita mi occupo di altro (sono responsabile della comunicazione in un ente pubblico), ma da sempre ho avuto una grande passione per la cucina e per l’estetica del cibo. Da pochissimo ho un mio blog di cucina https://www.carlalacontessina.com/ dove “posto” piatti creati da me con testi “originali” sugli ingredienti utilizzati e alcune curiosità... ma non solo. Ho anche un profilo Instagram, Fb, un canale YouTube e un canale ISSUU. Sono sempre alla ricerca dei prodotti del territorio e di quelli “originali” per realizzare i miei piatti. Da circa un anno, assieme ad un amico, mi diverto anche a realizzare delle brevi videoricette ... alla portata di tutti!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili

Questa ricetta è disponibile anche in Cookpad Stati Uniti: Stati UnitiHeart-Shaped Flatbreads (No Yeast, No Lard)