Pagnotta

E tradizione dalle mie portare in tavola questo dolce.quelli in commercio non mi fanno impazzire, ma questa versione è veramente deliziosa.Eccola per voi🐣
Istruzioni per cucinare
- 1
La sera prima preparate il lievitino.con 50g di lievito di birra sciolto in poca acqua e 200g di farina. Lasciare lievitare tutta la notte. La mattina successiva aggiungere tutti gli ingredienti
- 2
Lasciare lievitare l'impasto per 5 ore,coperto. Trascorse le ore di lievitazione aggiungete l'uvetta precedentemente messa in ammollo, strizzata e infarinata. Lasciare lievitare ancora 2 ore. Formare 5 pagnotte da circa 600g ciascuna e formare una croce al centro.spennellare con il rosso d'uovo ed infornare a 180° per 40 minuti circa
- 3
Ecco il risultato finale!!!occorre un po di tempo ma il risultato non vi deludera!!! Vi auguro una buona Pasqua. #semplicementePasqua🐣
Reazioni
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Scritta da
Ricette simili
-
Finger babà di Igino Massari Finger babà di Igino Massari
Quando ho visto per la prima volta Chef's Table su Netflix, nella puntata dedicata a Massimo Bottura, ho sentito lo chef dichiarare di avere l'aceto balsamico che gli scorre nelle vene e i muscoli fatti di parmigiano reggiano.Ecco, io invece ho i muscoli fatti di babà al rhum.Da quando ero piccolissima, tutte le domeniche i nonni venivano a pranzo da noi e a fine pasto il babà, dolce preferito di mio nonno, non poteva mancare in tavola.Il primo esperimento difficile, fatto con mia sorella in cucina, quando avevo 9 anni, è stato fare il babà.Il babà, essendo nativa campana, fa parte della mia storia e della mia tradizione e ormai, alla mia veneranda età, so riconoscere un babà fatto secondo la tradizione e uno più innovativo.Questa ricetta, di Iginio Massari, non è identica a quella tradizionale, è più idratata, più soffice e ha più burro nell'impasto. La bagna è più aromatica e bisogna stare attenti a tuffare a lungo i mini babà perché diventino delle vere spugne saporite.Ma vi assicuro, che da quando i babà il giorno dopo saranno freddi, diventeranno una calamita per il palato. Loredana_iocucino -
Pizza cresciuta abruzzese Pizza cresciuta abruzzese
Regione che vai usanza che trovi ed ecco la mia versione della pizza cresciuta abruzzese.Non me ne vogliano le puriste della tradizione ma adoro andare a scoprire le prelibatezze regionali che fanno tanto festa!!!#pasquaintavola #aprile #tradizioni MammaVanna -
Zucchette di panbrioche 🎃 Zucchette di panbrioche 🎃
Soffici e buone...ma anche belle per arricchire una tavola e gustarle con un antipasto...un aperitivo !!! #calendarionovembre #ricettasalata #panini #zucca #zucchette #iocucinoconilbimby Anna Di Meo -
Biscotti croccanti al cioccolato e arachidi Biscotti croccanti al cioccolato e arachidi
Questo dolce biscotto croccante mi fa ritornare indietro alla mia età di 8-9 anni. Non avevo mai fame, ma mangiavo solo questi biscotti a merenda. Oggi li annuso, abbandono l'olfatto alla loro fragranza, ne assaggio un pezzetto ed aspetto il pomeriggio, quell'ora in cui mi rivedo mamma "chiamarmi all'ordine" per la merenda e per un istante torno bambina. Questi biscotti saranno ottimi anche con delle nocciole tostate.#incucinaconvisciola#calendariofebbraio Visciola Versilia -
Pasimata garfagnina Pasimata garfagnina
PASIMATA GARFAGNINA é il dolce tipico che non puo' mancare sulle tavole garfagnine nel periodo pasqualeLa ricetta viene tramandata da generazione in generazione e custodita gelosamente in famigliaDopo svariati tentativi ci sono riuscita!!! E condivido con voi la “mia” ricettaOgni famiglia ha la sua, io sono riuscita ad ottenere un risultato che soddisfa le mie papille gustative arrangiando un po’ qua e un po’ là#calendarioaprile This is Ele -
Biscottini croccanti con burro di mandorle Biscottini croccanti con burro di mandorle
Ricordano per la forma i cantucci,ma, non sono cantucci... Biscottini che preparavano in questo periodo,ma che ho leggermente modificato sostituendolo il burro con quello di mandorle... Mal' incofondibile profumo di anice mi riporta indietro nel tempo facendo emergere i bei ricordi.#nataleconcookpad Mimma Ciccarese -
Pere al vino rosso Pere al vino rosso
In casa mia si fanno a prescindere dalle feste, nonostante il loro colore richiami il Natale.Ho scoperto che l'origine di questa bonta "fruttosa" è contesa tra le Langhe e i confinanti francesi, che la arricchiscono con scorze d'arancia e crema chantilly.#nataleconcookpad #natalenelmondo#ricetteatempo Matilde Merulla -
Torta Pasticciotto Torta Pasticciotto
Oggi vi presento un grande classico dell’antica tradizione dolciaria salentina, la Torta Pasticciotto, la versione grande (e solitamente fatta in casa) del suo famosissimo parente blasonato: il Pasticciotto! 😅Un guscio di friabile pasta frolla profumata al limone che racchiude in sè un ripieno goloso e abbondante di crema pasticcera. La particolarità di questo dolce è che si farcisce con la crema e poi si inforna, quindi la crema “si cuoce di nuovo” nel forno insieme alla frolla. Frolla senza lievito ma con un pizzico di ammoniaca, impastata con strutto che la rende friabilissima. Così è raccontata ma vi invito a provare il suo strepitoso sapore! 😋Follow me, Sweetly Elvie on Instagram and Facebook 🤩 Marcella Sweetly Elvie -
Taralli maritozzo di San Biagio Taralli maritozzo di San Biagio
Ciao a tutti.. dalle nostre parti per san Biagio si festeggia mangiando dei taralli con l'anice, questi possono essere di due tipi.. questo é il tarallo a maritozzo!#taralli#maritozzo#tarallidisanbiagio#anice#ricetteamodomio#abruzzo#tradizione Francesca -
Panini per hamburger con farina integrale Panini per hamburger con farina integrale
Croccanti fuori e morbidi dentro #GLOBALAPRON2024 #GLOBALGREMBIULE2024 #panini #farinaintegrale #ricettebimby Anna Di Meo -
La mia torta di mele La mia torta di mele
Ho visto fare questa torta della tradizione italiana in tv, da Alessandra Spisni e mi ha così ingolosito che ho voluto rifarla, ma come ho scritto nel titolo ho voluto aggiungerci un mio tocco 😉 Matilde Merulla -
*Pan de mej*!!!!! *Pan de mej*!!!!!
Dopo una lunga ricerca nella gastronomia lombarda ho trovato varie ricette di questo dolce meneghino.Qui la mia versione non è quella originale ma ugualmente buona. La sostanziale differenza è l'anice che ho usato al posto dei fiori di sanbuco Moreno Airoldi
Commenti