Taralli maritozzo di San Biagio

Ciao a tutti.. dalle nostre parti per san Biagio si festeggia mangiando dei taralli con l'anice, questi possono essere di due tipi.. questo é il tarallo a maritozzo!
#taralli
#maritozzo
#tarallidisanbiagio
#anice
#ricetteamodomio
#abruzzo
#tradizione
Taralli maritozzo di San Biagio
Ciao a tutti.. dalle nostre parti per san Biagio si festeggia mangiando dei taralli con l'anice, questi possono essere di due tipi.. questo é il tarallo a maritozzo!
#taralli
#maritozzo
#tarallidisanbiagio
#anice
#ricetteamodomio
#abruzzo
#tradizione
Istruzioni per cucinare
- 1
Cominciamo impastando tutti gli ingredienti insieme prima nella planetaria e poi finiamo di impastare a mano, sulla spianatoia, fino ad ottenere un panetto omogeneo. Lasciamo lievitare fino al raddoppio del suo volume.
- 2
A lievitazione avvenuta formiamo le palline, con questa dose avremo 9 palline da circa 130 g l'una.
- 3
Diamo la forma di tarallo ad ogni pallina, lieviteranno ancora quindi adagiamoli abbastanza distanti tra loro e lasciamoli lievitare coperti ancora per un'ora o fino al raddoppio.
- 4
Inforniamo a 180° per circa 15 minuti o fino a quando non saranno ben dorati in superficie.
- 5
Ed eccoli pronti.. sono sofficissimi e profumati.
- 6
Possiamo decidere di consumarli vuoti o, per una versione più golosa, farciti con marmellata o creme.
- 7
Conserviamoli in un sacchetto ben chiuso per farli rimanere belli morbidi, se dovessero avanzare e indurire leggermente vi consiglio di passarli nel tostapane, torneranno fragranti e profumati come appena sfornati.. buon appetito 🌻🌻🌻🌻🌻!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Taralli biscotto di San Biagio Taralli biscotto di San Biagio
Ciao a tutti.. come già detto nella precedente ricetta, qui da noi per San Biagio é tradizione cucinare i taralli, ci sono due versioni, la prima a maritozzo che ho pubblicato in precedenza e questa seconda versione di taralli dj san Biagio a biscotto.#taralli#biscotto#tarallidisanbiagio#anice#ricetteamodomio#abruzzo#tradizione Francesca -
Pizza di Pasqua Pizza di Pasqua
Ciao a tutti.. dalle nostre parti, per le festività pasquali, usiamo preparare la Pizza di Pasqua.. un dolce lievitato che viene arricchito tradizionalmente con i canditi ma negli anni si é passati dai più classici uvetta e cioccolato, fino ad arrivare a creme di pistacchio, frutti rossi, nocciola ecc.. io quando la preparo rimango più sul tradizionale usando uvetta e gocce di cioccolato (perché non tutti amano i canditi).. é un dolce molto morbido, ottimo per la colazione o da servire con un bel caffè a merenda, di solito le nonne ne preparavano tantissime e poi le portavano a benedire in chiesa.. la mia dose ovviamente è ridotta così la mangiamo sempre fresca e morbida.. con questa dose ne escono due medie (usando due stampi da 700 g) anche se io di solito ne faccio una più piccola e bassa e una più grande e alta dividendo l'impasto in 1/3 (uso una teglia di alluminio da 20 cm) e 2/3 (uso uno stampo di alluminio da 1 kg).#pasqua#pasquaintavola#pizzadipasqua#tradizione#abruzzo#ricettedifamiglia#ricetteamodomio#uvettaecioccolato Francesca -
Crescentine o tigelle modenesi Crescentine o tigelle modenesi
Ciao a tutti.. avete mai assaggiato questo tipo di pane caratteristico di Modena?! Può essere chiamato crescenta, crescentina o tigella, facile da fare e soprattutto buonissimo, si presta bene per un aperitivo veloce o una cena (servito con salumi, formaggi e soprattutto con l'immancabile salsina fatta di lardo frullato, rosmarino e parmigiano) ma anche come dolce (ripieno, ad esempio, di golosissime creme spalmabili o marmellata e granella di frutta secca 🤩🤩🤩🤩🤩).. assolutamente da fare, sono irresistibili e una tira l'altra!!!!!#crescentina#tigella#pane#modena#ricetteamodomio#aperitivo#buffet Francesca -
Maritozzi a rosa farciti Maritozzi a rosa farciti
Ciao a tutti.. era da tanto tempo che volevo fare dei maritozzi speciali ed ecco qui che ho rivisitato una mia ricetta rendendola più golosa e regalandogli un nuovo look 🤩🤩🤩🤩🤩.. sono diventiventati infatti dei maritozzi a rose.. spennellato, all'interno, con un velo di burro che li rende sofficissimi anche dopo giorni.. come potete vedere ci sono anche due "rose" alla crema di nocciole, per i golosoni della casa 😍😍😍😍😍.. quindi possiamo anche pensare di usare marmellata, le creme spalmabili che preferiamo o anche servirle vuote.. saranno sempre buonissime 🤩🤩🤩🤩🤩!#maritozzi#rose#brioches#ricetteamodomio#lievitati Francesca -
Muffolette con semi di anice e uvetta Muffolette con semi di anice e uvetta
Le muffolette vengono preparate come tradizione dal mese di novembre per l'esattezza, l'11 novembre per San Martino e per l'8 dicembre nella ricorrenza dell' Immacolata Concezione. Sono dei panini morbidi, aromatizzati con semi di anice ed uvetta .... I fornai siciliani, tra il 7 e l’8 dicembre, fanno quasi a gara per produrre le pagnottelle più morbide e fragranti, saranno consumate ancora calde e condite a proprio piacimento Solitamente sono farcite con mortadella, con le sarde salate, l’olio extravergine di oliva, le olive nere, il pepe e il caciocavallo in scaglie.Oggi vi propongo la versione con un buon vincotto ..... In Italia la festa di San Martino è legata indissolubilmente alla cultura rurale: chi non conosce il proverbio “A San Martino ogni mosto diventa vino”?#muffolette#sicilia#8dicembre#regalodinatale#immacolataconcezione#vincotto#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Pita Pita
Ciao a tutti.. ieri sera ho fatto per la prima volta questo pane, chiamato appunto Pita, per accompagnarlo con un ottimo kebab, sono rimasta super soddisfatta.. oltre ad essere facile da fare cuoce velocemente ed é perfetto da farcire.. penso proprio che da oggi non comprerò più panini 🤩🤩🤩🤩🤩!#pita#pane#pitagreca#kebab#ricetteamodomio#cucinanelmondo#lievitati Francesca -
Omini di San Martino Omini di San Martino
L' 11 novembre si festeggia San Martino. La festa, che è anche un momento di transizione tra l'autunno e l'inverno, viene celebrata a tavola con piatti, bevande e dolci tradizionali. In Germania così come in altri paesi mitteleuropei esiste la tradizione del “Weckmann” che è un dolce molto diffuso a forma di omino. Si tratta di un impasto lievitato ed è dedicato a San Martino, che strappò un lembo del suo mantello per aiutare un mendicante infreddolito. Per tradizione, il dolce viene donato ai bambini che cantano lungo le strade delle città, all'imbrunire, portando delle lanterne, proprio il giorno dell'11 novembre.Per questo dolce viene utilizzato un impasto lievitato prevalentemente zuccherato. Gli occhi del viso vengono decorati con uvetta e, a piacere, si possono usare per fare i bottoni.#calendarionovembre #ricettedifiorellafiorenzoni #cookpad #cookpaditalia Fiorella Fiorenzoni -
Knäckebröd - pane croccante svedese Knäckebröd - pane croccante svedese
Semplice, lo accompagni a qualsiasi pietanza sia salata che dolce è un mix tra pane azzimo e craker. Da tradizione, l'impasto prevede la presenza di farina di segale, con erbe aromatiche o semi di anice o finocchio. Puoi sbizzarrirti sia nell'uso delle farine che nella scelta aromatica.#panidalmondo Hellen Green -
Trecce olio e vino Trecce olio e vino
Ciao a tutti.. ieri con la ricetta della mia nonna per i taralli olio e vino che sono una ricetta della tradizione dalle nostre parti ho deciso di fare queste "trecce".. diciamo che ho voluto rendere semplicemente una ricetta buonissima ancora più golosa.. aggiungendo un po di granella di zucchero e le mandorle che secondo me si sposano alla perfezione con il sapore di questo impasto al vino..! Vi lascio qui sotto, se siete curiosi, anche il link della ricetta originale che prevede appunto una forma a tarallino e non prevede zucchero esterno e mandorle!!!•Ricetta originale dei tarallucci olio e vino:https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/13783232-tarallucci-olio-e-vino?invite_token=dofRJD7ea9HpsAZt5BNb6p91&shared_at=1616002970#trecce#olioevino#ricettedellatradizione#ricettedellanonna#ricetteamodomio#abruzzo#mandorle Francesca -
Maritozzi di albumi Maritozzi di albumi
Ciao a tutti.. oggi avevo un po di albumi avanzati ed invece di usarli per fare i soliti biscotti, meringhe, angel/chiffon cake ecc.. ho pensato di usarli per fare dei maritozzi..! Un alternativa sana ed antispreco per un ottima colazione o merenda..!!!#dimmicosacucini#riciclo#nonsibuttavianiete#ricetteamodomio#albumi Francesca -
Zeppole di San Giuseppe fritte Zeppole di San Giuseppe fritte
Le Zeppole di San Giuseppe,un dolce antico della pasticceria napoletana che si prepara il 19 Marzo, giorno in cui si festeggia San Giuseppe e la festa del papà o nei giorni di festa Carnevale,natale,pasqua.Ma ovviamente questo dolce molto squisito lo si può preparare e gustare ogni momento.Le zeppole di San Giuseppe si possono preparare sia fritte che al forno.La prima ricetta delle zeppole di San Giuseppe appare nel libro di cucina,la cucina teorico-pratica del 1837 scritto dal cuoco e letterato duca di Buonvicino Ippolito CavalcantiNOTA la ricetta originale Napoletana prevede la frittura nello strutto.Puoi trovare questa ricetta e tante altre mie ricette su https://blog.giallozafferano.it/primipiattiricette/ Max Terlizzi -
Brioches con il tuppo Brioches con il tuppo
Ciao a tutti.. con questo caldo un bel gelato non ce lo toglie nessuno.. ma perché non renderlo ancora più godurioso accompagnandolo con una brioches sofficissima al posto del croccante cono/cialda o coppetta?! Detto fatto.. ecco a voi le mie brioches con il tuppo, tipiche siciliane.. super soffici e profumate.. sono sparite tutte (le ultime questa mattina ripiene di crema spalmabile alla nocciola 😍😍😍😍😍).. spero che vi piacciano 🤩🤩🤩🤩🤩!#brioches#briochescoltuppo#gelato#lievitati#ricetteamodomio#sicilia#colazione#merenda Francesca
Altre ricette consigliate
Commenti