Zeppole di riso (con il Mousier cousin)

Solitamente è un dolce tipico della festa di San Giuseppe, ma io ne avevo proprio voglia e così mi sono cimentata a prepararli. 😉 Per la versione vegana si può tranquillamente sostituire il latte con una bevanda vegetale senza zucchero(esempio quella d'avena o riso che sono più neutre) ed al posto del miele un ottimo sciroppo d'agave bio 😉
Zeppole di riso (con il Mousier cousin)
Solitamente è un dolce tipico della festa di San Giuseppe, ma io ne avevo proprio voglia e così mi sono cimentata a prepararli. 😉 Per la versione vegana si può tranquillamente sostituire il latte con una bevanda vegetale senza zucchero(esempio quella d'avena o riso che sono più neutre) ed al posto del miele un ottimo sciroppo d'agave bio 😉
Istruzioni per cucinare
- 1
Ho cotto il riso con il latte con l'aiuto del Mousier cousin... Veloc 1, 100 ° per 15 minuti senza misurino
- 2
Una volta cotto il riso aggiungiungo le scorze, la cannella, la vaniglia, la farina e lo zucchero ed impasto il tutto; Solo alla fine aggiungo il lievito sciolto con pochissima acqua tiepida.
- 3
Ottenuto un composto appiccicoso, lo lascio riposare per 2 ore.
- 4
Trascorso il tempo di riposo prendo il composto e su di una spianatoia creo la tipica forma delle zeppole
- 5
Nel frattempo con friggitrice o con pentola riscaldo l'olio e comincio a friggere le zeppole. Un consiglio solo al momento di essere servite e mangiate aggiungere il miele 🍯 precedentemente sciolto a bagno maria ed una spolverata di zucchero a velo perché rischiate di farle diventare molli
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Crespelle di riso catanesi (zeppole di riso) Crespelle di riso catanesi (zeppole di riso)
Le crespelle di riso catanesi, o “zeppole di riso”, sono una delle tante versioni di frittelle (sfinci o sfince in siciliano) che si usano fare in Sicilia. Inventate dalle monache del Monastero dei Benedettini di Catania nel XVI secolo e per questo chiamate anche anche “crespelle di riso uso benedettini” o “benedettine”, queste deliziose frittelle di riso aromatizzate all’arancia e cosparse di miele rientravano fra i tanti dolci che si preparavano per la Festa di San Giuseppe del 19 marzo. Oggi, a causa della loro bontà e semplicità di preparazione, le crespelle di riso sono diffusissime tutto l’anno e pressoché immancabili alla fine di ogni pasto domenicale o festivo.#calendarionovembre#REGALODINATALE Maria Rosa Stancampiano -
Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe
Le Zeppole di San Giuseppe al forno sono la variante più leggera delle classiche Zeppole di San Giuseppe fritte, anche queste, si preparano ogni anno per la Festa del Papà, il 19 marzo, la Festa di San Giuseppe.#calendariogennaio#REGALODINATALE Sandra -
Zeppole di San Giuseppe (siciliane) Zeppole di San Giuseppe (siciliane)
Per tradizione in Sicilia, nel Catanese, in occasione della festa del papà e di San Giuseppe si preparano questi dolci tipici siciliani " i Zippuli", sarebbero delle frittelle di riso, aromatizzate agli agrumi, accompagnate da una dolce colata di miele d'arancio e da una spolverata di zucchero a velo e cannella! #festadelpapàQuesta è la prima volta che le preparo e per realizzarle ho seguito una ricetta di una bravissima ragazza catanese cambiando qualcosa secondo i miei gusti 😍 Veronica Girgenti -
Zeppole Zeppole
La "zeppola di San Giuseppe è un dolce tipico della tradizione napoletana che varia leggermente a seconda delle regioni meridinali Il nome deriva dal fatto che in alcune regioni dell'Italia meridionale centro-meridionale è un dolce tipico della festa di San Giuseppe e tipico della festa del papà.Questa è la ricetta di mia Nonna❤ Antonio Maselli -
Pane dolce alla ricotta arrotolato🥖 Pane dolce alla ricotta arrotolato🥖
In dolce semplicissimo ma buonissimo... l' aspetto non è dei migliori ma vi assicuro che sono molto buoni. Per una variante vegana basterà sostituire il miele con lo zucchero, il latte con uno vegetale e la ricotta con una vegana oppure con altri ripieni a scelta.#CALENDARIOGENNAIO Auroraa -
Flauti ripieni di cioccolato Flauti ripieni di cioccolato
Per un' alternativa vegana basterà sostituire il miele con lo zucchero e il latte con del latte vegetale Auroraa -
Crispelline di riso Crispelline di riso
Questa ricetta a ho origini della Sicilia come dolce della domenica o festivi o anche per la festa di San Giuseppe dette anche crispelline di San Giuseppe alessandra ginesi -
Zeppole mignon di San Giuseppe doppia cottura Zeppole mignon di San Giuseppe doppia cottura
Le zeppole di San Giuseppe è un dolce che si prepara il giorno di San Giuseppe, e in ocassione anche della festa del papàFin da piccola questi dolci era tradizione mangiarli il 19 marzo e non potevano mancareOgni volta era una festa Enza Falco -
Zeppole di San Giuseppe fritte Zeppole di San Giuseppe fritte
Per la festa del papà è solito preparare questi dolci.....strepitosi , soffici, stracarichi di crema pasticcera e un' amarena per guarnizione.....La prima ricetta scritta delle zeppole napoletane, tradizionalmente mangiate nel giorno della festa di San Giuseppe, si deve al cuoco Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino e al suo trattato sulla Cucina teorico-pratica, pubblicato per la prima volta a Napoli nel 1837.#zeppolefritte#cremapasticcera#unaricettaperpapa'@ali_nella#cooksnap#festadelpapa'#19marzo#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe
Le zeppole di San Giuseppe sono dolci tipici tradizionali per la ricorrenza del Santo e della festa del papà.lacucinanapoletanaamodomio
-
Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe
Le Zeppole di San Giuseppe sono approdate per la prima volta su carta nello storico trattato La Cucina Teorico Pratica del 1837, del gastronomo napoletano Ippolito Cavalcanti, Duca di Buonvicino.Le Zeppole di San Giuseppe sono tra i dolci della tradizione italiana che si preparano da Nord a Sud. Si preparano normalmente il 19 marzo, data in cui si è sempre festeggiata la Festa del Papà.La ricetta di origine campana prevede come ingredienti: farina, zucchero, uova, burro, crema pasticcera, zucchero a velo e amarene sciroppate per la decorazione, ma esistono, parecchie varianti in giro per l’Italia.La mia versione è di Antonio Passariello - del ristorante My Seacret di Napoli. Dolce per Amore
Altre ricette consigliate
Commenti