
Carbonare alla Ste

Istruzioni per cucinare
- 1
Mentre metti l'acqua a bollire prepari il soffritto con olio, una noce di burro e mezza cipolla tagliata a pezzi più piccoli possibile.
- 2
Quando la cipolla è bella dorata e inizia a soffriggere aggiungi un poco di vino bianco e contemporaneamente metti la pasta nell'acqua bollente.
- 3
Quando mancano 5 minuti per completare la cottura della pasta aggiungi la pancetta (o il guanciale se ne hai una versione particolarmente saporita) e nel frattempo sbatti in una terrina le uova (3 per 500 grammi di pasta) con un poco di pecorino e pepe.
- 4
Dopo aver scolato la pasta al dente aggiungi prima il soffritto e poi le uova (a fornello rigorosamente spento) e mescoli energicamente.
- 5
A quel punto aggiungi abbondante pecorino e pepe e servi
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
-
Gnocchi alla Romana di semolino Gnocchi alla Romana di semolino
Una prelibatezza romana#gnocchifattiincasa Cucinando_sano -
Spaghetti alla carbonara Spaghetti alla carbonara
E poi ti viene quella voglia irrefrenabile di una carbonara...piatto originariamente della tradizione povera contadina laziale idea diventato un piatto a volte gourmet ma sempre rispettando la ricetta originale e il disciplinare....spero vi piaccia incucinaconvik -
-
Frittata alla barese con cipolla rossa di Tropea Frittata alla barese con cipolla rossa di Tropea
La frittata è un piatto povero che viene preparato praticamente in tutto il mondo. Io qui alla classica versione di frittata alla barese ho aggiunto la cipolla rossa di Tropea. Alessandra Barbone - I sognatori di cucina e nuvole -
Pasta alle vongole veraci Pasta alle vongole veraci
Primo di pasta dal sapore “morbido” e ricco... il fumetto alle erbe la rende diversa dalla pasta e vongole in umido.Gianluca Torrisi
-
Tsouchtì con asparagi Tsouchtì con asparagi
Dal classico abbinamento asparagi/uova mi sono ispirata per preparare questo piatto di pasta che richiama un piatto tipico della regione di Mani, nel Peloponneso, la tsouchtì. E' chiaro che si parla della Grecia. Nella ricetta originale gli asparagi non ci sono, ma sono convinta che se i severi e parsimoniosi abitanti di Mani che in antichità si nutrivano con il brodo nero avessero pensato di abbinarli l’avrebbero fatto con grande soddisfazione! Lì gli asparagi crescono spontaneamente. Great Mangiaregreco -
-
Rigatoni alla zucca Rigatoni alla zucca
Il nostro primo piatto alla zucca con salsiccia e pancettaUn piatto veramente gustoso 😋 Cucinatelo e fateci sapere ..... ricette di casa nostra -
Fiori con.....sorpresa !! Fiori con.....sorpresa !!
È da un po' di tempo che sul web gira questo tipo di pasta ripiena e finalmente sono riuscita a realizzarla. La parte difficile è la cottura....nella parte centrale è racchiuso un tuorlo d'uovo che non deve addensarsi ma restare liquido. stefania divittorio -
-
Altre ricette consigliate
Commenti