Torta Pasticciotto Leccese

Lacucinaazzurradifrancesca
Lacucinaazzurradifrancesca @francesca_lupinetti
Riva Ligure

TORTA PASTICCIOTTO LECCESE, il famoso pasticcino pugliese di pasta frolla, amarene sciroppate e crema pasticcera diventa una torta quadrata! Buonissima! #dolce #torta #pasticciottoleccese #calendariogennaio

Torta Pasticciotto Leccese

4 stanno pensando di prepararla

TORTA PASTICCIOTTO LECCESE, il famoso pasticcino pugliese di pasta frolla, amarene sciroppate e crema pasticcera diventa una torta quadrata! Buonissima! #dolce #torta #pasticciottoleccese #calendariogennaio

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 460 g (235 g)sgocciolato) di amarene sciroppate;
  2. zucchero a velo (qb)
  3. Per la pasta frolla (raddoppiare le dosi):
  4. 100 gmargarina all’olio di semi di girasole;
  5. 5 glievito per dolci;
  6. 100 gzucchero;
  7. 250 gfarina 00;
  8. 1uovo;
  9. 1 pizzicosale;
  10. la buccia grattugiata di un limone
  11. Per la crema pasticcera:
  12. 4tuorli;
  13. 500 mllatte;
  14. 45 gmaizena;
  15. 140 gzucchero;
  16. mezza bacca di vaniglia;

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Mettete a scolare le amarene sciroppate dal loro liquido di conservazione.

  2. 2

    In una ciotola mettete i tuorli, lo zucchero ed i semini di mezza bacca di vaniglia, poi con la frusta mescolate bene. Il composto deve essere chiaro. Setacciate la maizena ed aggiungetela. Mescolate bene. Nel frattempo, in un pentolino mettete a riscaldare il latte con la bacca di vaniglia (senza i semi), non deve bollire! Quando il latte è caldo, quasi vicino al bollore (80°C) prendetene un mestolo e stemperatelo nel composto delle uova.

  3. 3

    Mescolate e poi aggiungete il resto del latte mescolate bene e rimettete sul fuoco. Fate dei movimenti ampi e lenti. Il fuoco deve essere dolce. Mescolate fino a quando la crema non si addenserà. Setacciatela con il colino. Fate raffreddare e mettete la pellicola a contatto.

  4. 4

    Preparate la pasta frolla. In una ciotola mettete: la farina 00, l’uovo, il lievito per dolci, il sale, la margarina dall’olio di semi di girasole, la buccia grattugiata di un limone e lo zucchero. Amalgamate tutti gli ingredienti, fino ad ottenere una palla omogenea. Avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno trenta minuti. Preparate poi un altro panetto facendo lo stesso procedimento.

  5. 5

    Stendete la pasta frolla su un foglio di carta forno e con un mattarello tiratela. Prendete le misure del fondo della vostra tortiera e ritagliate. Mettete poi il quadrato in frigorifero fino a quando non vi servirà.

  6. 6

    Stendete la pasta frolla su un foglio di carta forno e con un mattarello tiratela, mettetela poi  in uno stampo per crostata con la carta da forno. Tagliate quella in eccedenza. Fate bene i bordi. 

    Disponete la amarene sulla base. Io le ho divise a metà.

    Ricoprite il tutto con la crema pasticcera. Livellate bene.

  7. 7

    Appoggiateci sopra il quadrato di pasta frolla che avete preparato in precedenza. Fare aderire bene, se ci sono dei buchi, chiudeteli con la pasta frolla avanzata. Con quella che non usate, realizzate dei biscotti.

    Lasciate a riposare in frigorifero per almeno un paio d'ore prima di cuocerla.

  8. 8

    Fate preriscaldare il forno a 220°C, poi abbassate a 200°C e cuocete la vostra Torta Pasticciotto leccese quadrata in modalità solo sotto per 15 minuti, per altri 5 minuti sotto e sopra e per finire per 2 minuti solo sopra. Queste tempistiche sono indicative.

  9. 9

    Lasciate raffreddare su una griglia a temperatura ambiente.

    Trasferite poi in un piatto da portata.

  10. 10

    Spolverizzate con dello zucchero a velo.

    La vostra TORTA PASTICCIOTTO LECCESE è pronta!

  11. 11

    Servite e buon appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Lacucinaazzurradifrancesca
Lacucinaazzurradifrancesca @francesca_lupinetti
il
Riva Ligure
La cucina azzurra di FrancescaRicette, chi cucina lo sa bene, non se ne hanno mai abbastanza! https://blog.giallozafferano.it/lacucinaazzurra/
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili