Finta finta genovese

Homer65 @cook_26320289
Un piatto tipico napoletano, la finta genovese, ho voluto cambiare abbinandola alla verza creando dei fagottini
Finta finta genovese
Un piatto tipico napoletano, la finta genovese, ho voluto cambiare abbinandola alla verza creando dei fagottini
Istruzioni per cucinare
- 1
Innanzitutto bisogna far rosolare e pi stufare le cipolle
- 2
Quando le cipolle si saranno appassite, potete mettere il macinato e far cuocere per circa 10 minuti
- 3
Fare bollire per circa 3 minuti le foglie di verza
- 4
Stendere la verza e farcire con la finta genovese, una fettina di lardo poi chiudere ed infornare per 40 minuti e grattugiate formaggio e pepe
- 5
Impiattate e buon appetito
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Penne alla finta genovese Penne alla finta genovese
A casa mia adoriamo la genovese ma spesso non c'è troppo tempo per far cuocere lentamente il caro ragù genovese allora abbiamo escogitato una finta genovese dimezzando i tempi di cottura e non rinunciando così al sapore di un piatto gustoso ma sopratutto semplice da fare SaraeEnzo -
Carne alla genovese Carne alla genovese
Carne alla genovese anche se dal nome può sembrare sia un piatto ligure ma in realtà è un piatto tutto napoletano. Il sugo alla Genovese nasce a napoli nel XV secolo, periodo aragonese narra che fu inventato da un cuoco napoletano di cognome Genovese o soprannominato o’ genovese. Il sugo o il ragù alla Genovese è un piatto delizioso preparato con pochi ma buoni ingredienti. Con il ragù alla genovese oltre alla pasta si possono condire molti tipi di carne,la ricetta originale della carne alla genovese prevede l’uso di carne a piacere tra lacerto,girello,manzo,gallinella di maiale,scamone o vitellina.Il segreto di una buona genovese Doc come tutti i ragù è la lunga cottura , quello di farla cuocere per molte ore almeno 4 - 6 – 8 ore e a fuoco molto lento,più cuoce più diventa buona e scura praticamente deve diventare molto scura,le cipolle si devono consumare completamente,in modo da ricavarne poi un sugo denso e caramellato. Max Terlizzi -
Finta pizza di cavolfiore Finta pizza di cavolfiore
Seguendo una dieta chetogenica, ho voluto sperimentare una finta pizza. Lidia Ninetta Caldara -
Paccheri Al Ragù di Genovese Paccheri Al Ragù di Genovese
La Genovese è un piatto tipico della cucina napoletana il ragù alla genovese,Un vero must tra i piatti napoletani. La tradizione di questo piatto ha molte tesi.. una risale al XV secolo, periodo aragonese narra che fu inventato da un cuoco napoletano di cognome Genovese o soprannominato o’ genovese.Un’altra storia narra che fu inventata da marinai napoletani nel porto di Genova.Un’altra ancora che fu introdotta a Napoli nel Seicento dai cuochi genovesi presenti a Napoli nel periodo aragonese, che cucinavano sughi a base di carne e cipolla con cui condire la pasta.Il segreto di una buona genovese Doc come tutti i ragù napoletani è la lunga cottura , quello di farla cuocere per molte ore almeno 4 – 6 – 8 ore e a fuoco molto lento,più cuoce più diventa buona e scura praticamente deve diventare molto scura,le cipolle si devono consumare completamente,in modo da ricavarne poi un sugo denso e caramellato.In genere la genovese si cucina come piatto della domenica e si inizia a prepararla il sabato pomeriggio proprio per la sua lunga preparazione e cottura in modo da farla cuocere le prime 4 oree si riprende la cottura di altre 2-4 ore la domenica mattina fino ad ora di pranzo.Come pasta è preferita la pasta corta,principalmente i ziti spezzati in 2 parti..a napoli si dice a mort do ragù è o’zit (la morte del ragù sono i ziti) ma vanno bene anche i paccheri,i mezzanelli,i maltagliati,i pennoni,le penne,le candele..ma anche con i bucatini viene buona. Max Terlizzi -
' a Genovese ' a Genovese
la Genovese ... non fatevi ingannare dal nome, è un piatto della tradizione napoletana, presente sulla tavola della domenicaalcuni sostengono che il nome derivi dai cuochi genovesi, presenti nella Napoli aragonese, che cucinavano sughi a base di carne per condire la pastaaltri, invece, sostengono che risalga all'ottocento e sarebbe la versione "povera" del ragù napoletano CuocaVagabonda -
Involtini di verza su vellutata di verza alla curcuma e zafferano Involtini di verza su vellutata di verza alla curcuma e zafferano
Buonasera a tutti, oggi vi vogliamo proporre un piatto semplice semplice, per utilizzare un’altra verdura di stagione: la verza.Al posto dei soliti piatti abbiamo pensato ad un preparazione sfiziosa che potrete preparare in anticipo e poi servire all’ultimo.Abbiamo pensato ad un ripieno di carne macinata e salsiccia per dare al piatto un gusto intenso e dolce, in contrasto con la vellutata di verza alla curcuma e zafferano dal gusto amaro e pungente.In alternativa alla verza potete anche utilizzare del cavolo cappuccio ma secondo noi non da lo stesso effetto gustativo.Trovate la ricetta sul nostro blog:https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2018/02/20/involtini-di-verza-su-vellutata-di-verza-alla-curcuma-e-zafferano/e sulla nostra pagina Facebook:https://www.facebook.com/noifacciamotuttoincasa/ Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Farinata genovese Farinata genovese
La farinata è un piatto tipico della tradizione genovese, molto diffusa nella località ligure.È un piatto che si compone solo di acqua, farina di ceci e olio. Famoso nello street food del luogo, è un piatto povero legato ai marinai che tornavano in porto, infatti si racconta che quando Genova sconfisse Pisa nella guerra della Meloria le navi che tornavano a casa furono travolti dalla tempesta facendo rovesciare olio e farina che mescolandosi con l'acqua di mare diedero vita a una poltiglia, che messa al sole si secco come una frittella e divorata dai marinai a fine giornata per la fame. Cosi nacque la farinata, famosa in tutto il mondo.#cookpaditalia #passionidifarro #farinatagenovese #ladispenzadimaggio Anna Vella -
Mezzi paccheri alla genovese Mezzi paccheri alla genovese
In tempo di quarantena l'alito "cipolloso" ci fa un baffo!😂😂Questa è la mia versione della genovese, una salsa che, a dispetto del nome, ha origini napoletane, ho usato un solo tipo di carne e l'ho fatta cuocere solo, si fa per dire, 2 ore...ottima comunque 😋. #aprileincucina #cookpad #lovecooking agrodolce.nara🍷🍯👩🍳 -
Ravioli del plin con genovese Ravioli del plin con genovese
Laboriosa la preparazione ,sia per il tempo di cottura della genovese che per la fattura dei ravioli, ma gustosissoma ricetta.#calendariomaggio mserino -
Fagottini ripieni Fagottini ripieni
La verza è una verdura che si può cucinare in tutti i modiOggi ho voluto preparare un piatto diverso e ritengo che è molto buono e bello da realizzare e oltretutto velocissimo Cucinando_sano -
Ravioli alla genovese Ravioli alla genovese
I ravioli alla genovese sono uno dei piatti più rinomati della cucina tradizionale ligure e non mancano mai sulla tavola di Natale. Deliziosi quadrati o come in origine, rettangoli di pasta fresca che racchiudono un ripieno a base di carne e verdure e conditi con il sugo di carne "tócco". Oggi nella cucina moderna vengono preparati velocemente, usando stampi che riducono i tempi ma la bellezza di questa pasta, secondo me, sta proprio nel fatto che non devono essere tutti uguali perciò, se avete tempo fateli uno ad uno. Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti)
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/13831739
Commenti