Le Polpettine delle Sorelle Passera

Marisa e Gigì Passera sono due sorelle conosciute nel mondo del food a 360 gradi, Radio, Tv e su tutti i Social, ma anche per il loro libro “Generi di Conforto”, che loro definiscono non una raccolta di ricette ma un viaggio in una cucina speciale, quella della loro famiglia. Un libro che non solo insegna a cucinare, ma anche a scoprire nuovi gusti e sapori, ma anche a trovare la gioia e il piacere del vivere nelle piccole cose della quotidianità.
Qui ho riportato una loro ricetta del cuore, Le Polpettine della Nonna Maria servite con un purè di Patate in tazza.
Le Polpettine delle Sorelle Passera
Marisa e Gigì Passera sono due sorelle conosciute nel mondo del food a 360 gradi, Radio, Tv e su tutti i Social, ma anche per il loro libro “Generi di Conforto”, che loro definiscono non una raccolta di ricette ma un viaggio in una cucina speciale, quella della loro famiglia. Un libro che non solo insegna a cucinare, ma anche a scoprire nuovi gusti e sapori, ma anche a trovare la gioia e il piacere del vivere nelle piccole cose della quotidianità.
Qui ho riportato una loro ricetta del cuore, Le Polpettine della Nonna Maria servite con un purè di Patate in tazza.
Ricette simili
-
Polpettine in tazza Polpettine in tazza
Ognuno di noi ha un piatto che solo a pensarlo ci scalda il cuore, che fa parte della nostra tradizione culinaria e ci fa tornare bambiniUno tra questi sono le polpette abbinate al purè di patate, quando mia figlia era piccola avevamo il momento delle coccole e al posto dei piatti utilizzavamo le tazzeQuesta ricetta l'ha proposta @dolceperamore ed è delle sorelle passera tratta dal libro generi di conforto, la ricetta di nonna Maria con purè in tazzaChe ho realizzato per cena a mia figlia per farle una sorpresa, i cui ingredienti sono:Mortadella, formaggio e pane grattugiati, uniti al macinato di vitello, l'uovo, noce moscata e patata bollitaLa mia variante, ho aggiunto al composto la polpa della mela verde grattugiata che le rendono piacevolmente agrodolciPreparate le polpette, passate nella semola e cotte nella padella con un giro di olio evo e foglie di salviaUna volta pronte abbiamo gustate in tazza con un buon purè di patate proprio come quando era piccinaE voi avete un piatto del cuore#comfortfood#globalapron2024#cooksnap#lamiavariante Francesca Diomede -
Pallottine alla teramana (polpettine) Pallottine alla teramana (polpettine)
Tutti le danno per scontate ... ma non è proprio così 😉 e, comunque, anche qui nel teramano ognuno ha la sua ricetta di famiglia. Qualcuno mette dentro l’impasto il parmigiano, qualcuno no; qualcuno dice che dentro va la noce moscata, qualcuno no! Io seguo la ricetta della mia famiglia e metto dentro sia parmigiano (perché quando la polpettina cuoce nel sugo, rilascia la cremina del parmigiano che si scioglie e, insaporisce ancora di più il sugo: così diceva la mia nonna) e sia un pizzico di noce moscata: la cucina teramana ha la caratteristica di avere dentro sempre un po’ di noce moscata (anche questo lo diceva sempre mia nonna). E poi le polpettine ... sono multitasking 😀 nel brodo, nel sugo, nel timballo, nelle virtù, nel brodo con la stracciatella e la bietola o l’indivia, nel brodo con il cardo .... ) 😅😅😅😅Avete capito, insomma ... non si può vivere senza le pallottine 😀🤗#iorestoacasa Carla La Contessina -
I miei calamari ripieni I miei calamari ripieni
Per questa ricetta sono sempre andata a istinto, riempiendo il calamaro con ciò che stuzzica la mia golosità. È stato sorprendente vederlo come piatto fortunato del mio segno zodiacale per l'iniziativa #stellepadelleNon ho saputo resistere nel cucinarli di nuovo e anche mio marito non ha resistito alla loro bontà! giuliavaincucina -
Tagliatelle con le polpettine Tagliatelle con le polpettine
Questo è uno dei piatti a cui sono particolarmente affezionata, è nato un po' di anni fa per mia figlia, come la maggior parte dei bambini ad un certo punto smettono smettono di mangiare e ad essere più selettivi.Si alimenta va con poche cose, il mottarello, la pastina, adorava la pasta del papà e ogni tanto assaggiava le polpette, la verdura neanche a parlarne.Da lì ho provato a preparare le tagliatelle con le polpettine piccole come dei ceci, la carne condita con la mollica, e del grana padano.Rigorosamente stufate e non fritte, carote e cipolla a pezzetti in modo che potesse scartarle e una buona passata di pomodoro e le tagliatelle all'uovo.Adesso è diventata grande e il piatto con il tempo è stato modificato, le verdure variano in base alla stagionalità, per quanto riguarda le polpette le ho preparate con carne macinata mista, mollica di pane, curcuma, pepe nero, noce moscata e grana padano.#dispensadigennaio#verduredistagione Francesca Diomede -
Involtini alla crema di cipolle fresche Involtini alla crema di cipolle fresche
Questo "sugo" bianco è preparato con tantissime cipolle. Durante la lunga cottura queste si trasformano in una deliziosa purea, molto saporita e con una spiccata nota dolce. Per questo motivo il sugo deve essere prima bilanciato attraverso l’acidità del vino e infine lasciato “tirare” cioè asciugare. Tanti preferiscono gustare la sola carne e usare la purea di cipolle per una "scarpetta" ma la crema è deliziosa anche per condire la pasta. stefania divittorio -
Olive all'ascolana Olive all'ascolana
Oggi un piatto molto famoso e amato da molti, crescono sugli alberi, le più conosciute sono verdi e sono di forma ovale, e al loro interno contengono un nocciolo, esatto stiamo parlando delle olive ascolane, vediamo insieme come prepararle. #frittura Mattea Sica @idolciditea -
Polpettine salvacena salvamamma Polpettine salvacena salvamamma
Quando hai poche idee cena e devi accontentare dei bambini, basta avere in casa 2 ingredienti...patate e mortadella, la cena è salva la mamma pure e i bimbi soddisfatti#polpette #cena #ideepercena Cucina_amore.e.fantasia -
Polpettine di pesce e patate Polpettine di pesce e patate
Cos'è per voi l'alimento più difficile da far mangiare ai bambini (e non solo)??? A casa mia l'ingrediente off limits è il pesce. Non solo per i bambini ma anche per mio marito. Io al contrario lo mangio sempre gran volentieri! Così oggi vi lascio la ricetta di queste polpettine di pesce e patate, che poi nel risultato finale di sapore di mare ne rimane poco, ma sono andate a ruba in un'attimo. Croccanti fuori e morbide dentro, delicate e sfiziosette! Perfette anche da aperitivo!Io le ho servite con una salsa di maionese e concentrato di pomodoro e carote gratuggiate! #ingredientesegreto Chemamma -
Polpette di Carne (Vitello) Polpette di Carne (Vitello)
La ricetta tradizionale delle polpette di carne prevederebbe l’utilizzo del Manzo MA, siccome a me non vi piacciono le classiche polpette o cercato qualcosa di più leggero, questa ricetta fa al caso vostro! Perfette anche per i bimbi perchè sono super morbide! #polpette La Cucina di Effe -
Torta sfoglia di carciofi e ricotta Torta sfoglia di carciofi e ricotta
Il carciofo è l'ingrediente di stagione del mese di marzo e in questa ricetta è anche il protagonista.. la morbidezza della ricotta e il profumo della noce moscata nel ripieno conferiscono a questa torta un sapore sublime.. marzo segna anche l'inizio della primavera e delle prime scampagnate all'aria aperta.. e questa è stata la mia ispirazione alla ricetta del#calendariomarzo Mary's_cooking -
Le Tette delle Monache Le Tette delle Monache
Conosciute anche come Sospiri pugliesi della tradizione pasticcera di Altamura. Le "Tette delle Monache", la forma ricorda da vicino il seno di una donna. Perché delle monache? Secondo la tradizione sembra fossero spesso preparate dalle suore del monastero di Santa Chiara ad Altamura.Le Tette delle Monache sono composte da un soffice pan di spagna e un ripieno di Crema Pasticcera o Diplomatica.Ispirato dalla ricetta del Maestro Pasticcere Iginio Massari, la mia versione è senza glutine e con la crema Pasticcera aromatizzata al pistacchio.#ioscelgodicucinare Dolce per Amore -
Trofie con ragù alla bolognese Trofie con ragù alla bolognese
Questo piatto mi riporta alle domeniche autunnali di quando ero bambina e ci ritrovavamo con tutti i cugini insieme alle nostre famiglie a tavola con nonna. Il sapore della pasta fresca e il profumo del ragù aleggiava per tutta la casa, profumi e sapori indimenticabili.Spesso mi ritrovo a fare questo piatto con la differenza che per questioni di tempo la pasta fresca la compro, ma il profumo del ragù alla bolognese, quello non cambia, è identico a quello di nonna... A pensarci bene in fondo è stata proprio lei a trasmettermi il piacere di cucinare ❤❤#regalodinatale#ricettadelcuore Nunzia Marzocco
Altre ricette consigliate
Commenti