Castagnaccio
Il dolce più buono dell'autunno.
Istruzioni per cucinare
- 1
Incidere le castagne e farle cuocere in abbondante acqua aggiungendo sale, alloro e finocchietto per almeno 1h.
- 2
Sbucciare le castagne ancora calde e passarle al passaverdure per ottenerne una purea. Se sono troppo secche ci ci si può aiutare con un po di limoncello per ammorbidirle.
- 3
Aggiungere il limoncello alla purea per ottenere un composto morbido e modellabile, aggiungere poco per volta così da dare tempo alle castagne di assorbirlo altrimenti si rischia di farlo venire troppo molle. Lasciar riposare qualche minuto.
- 4
Dividere il composto in due parti uguali.
- 5
Una parte lasciarla in bianco.
- 6
L'altra parte aggiungere il cacao e un po di limoncello, dato che il cacao tenderà ad asciugare il composto. Lasciate riposare.
- 7
Prendere il burro e amalgamarlo con lo zucchero a velo in modo da ottenere una crema. Le quantità non sono indicate poiché possono variare a seconda del proprio gusto personale.
- 8
Prendere un bel foglio di carta da forno e stenderlo dal lato lungo.
- 9
Stendere prima l'impasto scuro con l'aiuto di un cucchiaio e dargli la forma di un rettangolo, appiattire bene con le mani per avere un altezza di circa 1cm.
- 10
Ripetere gli stessi passaggi del punto 9 sia per l'impasto chiaro che per la crema di burro.
- 11
Arrotolare su se stesso aiutandosi con la casta forno dal lato lungo, chiudere a caramella e lasciar riposare in frigo per almeno 4h.
- 12
Togliere il castagnaccio dal frigo e tagliare in diagonale le due estremità così da creare i pezzi per i rami. Decorare con i lembi di una forchetta e spolverizzare con il cacao amaro.
- 13
Il castagnaccio è pronto per essere gustato. Servito freddo di frigorifero è più buono.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Castagnaccio Castagnaccio
Il castagnaccio è un dolce tipico autunnale preparato con la farina di castagne e arricchito con uvetta, pinoli, noci e rosmarino. Un dolce semplice di origine contadine che conquista sempre tutti! Pamy_fatto_con_amore -
Castagnaccio homemade Castagnaccio homemade
Una ricetta tipica veneta molto buono e priva di glutine.un dolce che viene fatto per il giorno di tutti i santi.Andiamo a prepararlo assieme #ricetteatempo CUCINARE SERENAMENTE -
Crostata con crema di castagne Crostata con crema di castagne
#calendarioottobreIl mese delle castagne, l'avvento dell'autunno ed ecco l'idea di questo dolce perfetto per le domeniche autunnali. Fornelli Bio -
Castagnaccio Castagnaccio
Ex ricetta povera del Piemonte e della Toscana, ex perché con quello che costano farina di castagne e pinoli non è più povera. Però facilissimo veloce e buonissimo Cristina Farinelli ricettefacilidellacri -
Castagnaccio Castagnaccio
Questa ricetta proviene dalla Valdichiana, stupenda zona della Toscana, di cui sono originari mia mamma ed il babbo.Fin da piccolo, la mia nonna toscana me lo faceva mangiare, e più da grande ha proseguito mia mamma dato che, sia io sia il mio babbo ne siamo stati sempre ghiotti.Ed ora che ho la passione per la cucina ho ritrovato questa ricetta grazie a mia mamma che sapientemente l’ha conservata come fosse una delle cose più importanti da tramandare. Luca Burroni Aggiungi un Pasto a Tavola -
Castagnaccio Castagnaccio
Il castagnaccio è un dolce autunnale, tipico toscano, a base di farina di castagne, uvetta, pinoli e rosmarino. Si tratta di una torta semplice, dal sapore “rustico”, poco dolce e di consistenza morbida e umida. Il dolce, conosciuto anche localmente come baldino, gnaccia, castignà, migliaccio, ghirighio e torta di neccio, ha antiche origini contadine che risalgono al Cinquecento. Nelle campagne e nelle montagne toscane, dove le castagne erano alla base dell'alimentazione delle popolazioni contadine, si era soliti preparare un piatto gustoso con pochi ingredienti, mescolando acqua e farina di castagne.Nell’Ottocento questo piatto si diffuse in tutta la zona appenninica del centro Italia e nelle regioni del settentrione. Attualmente questa torta è conosciuta in molte regioni d’Italia. Il castagnaccio si accompagna idealmente con il vino novello e con i vini dolci come il tipico vin santo toscano. C'è però chi ama gustarlo con una tazza di tè o di caffè. Fiorella Fiorenzoni -
Castagnaccio toscano Castagnaccio toscano
E nella mia raccolta di #cucinatoscana non poteva mancare il castagnaccio, dolce tipico toscano realizzato con solo farina di castagne e tanta frutta secca. Maria Cerulli -
Castagnaccio Castagnaccio
Ho sempre odiato il castagnaccio, quella sua consistenza, quel gusto di affumicato... poi mi sono trasferita in Garfagnana: ho scoperto che la farina di castagne locale è molto più dolce, e poi ho scoperto che accompagnato a formaggi saporiti e salumi (soprattutto il biroldo) è sublimeE quindi lo faccio spesso, un po’ a modo mio, ed è questa la ricetta che condividerò con voi. Anche se so che sarò criticata! Vi spiego: normalmente si usano i pinoli ma il loro prezzo ormai è alle stelle, io ho iniziato ad usare gli anacardi che non solo costano un terzo ma che trovo gustosi e che sgranocchio spesso anche come snackTradizionalmente si potrebbero usare anche le noci ma trovo che abbiano un sapore troppo invasivo che copre il gusto della farina di castagne This is Ele -
Mont blanc monoporzione Mont blanc monoporzione
Per queste Feste dovremmo restare in famiglia e quale migliore momento per degustare una bontà della nostra pasticceria?Questo dolce l’ho rivisitato.Cercando di dargli croccantezza Sofficita’ cremosita’ e una spolverata di neve..,E poter sognare di essere sulla vetta più alta.... il mont blanc...,Mettere i biscotti nel bicchiere aggiungere la panna e poi mettere la crema di castagne, terminare con la meringasbriciolata o lo zucchero a velo. #montblanc#monoporzione#capodannoconcookpad#cremadicastagne#panna#cioccolatofondente#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Krumiri del Casale Krumiri del Casale
Questi biscotti tipici piemontesi sono stati inventati intorno all'800 dal pasticcere "Domenico Rossi". La loro forma deriva dai caratteristici baffi del primo Re d'Italia Vittorio Emanuele.Provateli anche ricoperti di cioccolato fuso, fondente o bianco.#incucinaconvisciola #krumiri #dolcicreazioni Visciola Versilia -
Salame al cioccolato con pistacchi senza uova e senza burro Salame al cioccolato con pistacchi senza uova e senza burro
Questa ricetta è un piacevole ricordo di quando ero bambina ..a casa il salame al cioccolato lo preparava sempre mio fratello maggiore 😊l'unico dolce che gli piaceva fare era questo e col tempo ha perfezionato gli ingredienti per renderlo ogni volta sempre più buono ma anche leggero ; così prendendo spunto dalla sua ricetta ho apportato delle modifiche personali ed ecco la mia ricetta dolce di questo mese della challenge #calendariodigennaio 😉 Mary's_cooking -
Castagnaccio Castagnaccio
L’unica cosa da dire su questa ricetta è che più la farina è buona e meno zucchero dovete usare.....l’anno scorso mi avevano portato una farina spettacolare era dolcissima già di suo quindi facevo l’impasto senza zucchero#maniinpastafirenze Doris
Altre ricette consigliate
Commenti (3)