Crema inglese al cardamomo

La Pasticcioneria di Giusy
La Pasticcioneria di Giusy @lapasticcioneria
Roma

Avete presente la crema inglese? Si tratta di una salsa più che di una crema...il sapore è molto simile alla nostra crema pasticcera ma la consistenza è più liquida e vellutata, in quanto non contiene farina né nessun altro amido. È perfetta per accompagnare dolci secchi, brioches, frolle e quant'altro. Se vi avanza ancora un pezzo di pandoro o panettone vi straconsiglio l'abbinamento 😉
L'idea di aromatizzare questa crema al cardamomo inoltre l'ha resa davvero irresistibile!!
Ho lasciato il latte e la panna riposare una notte intera con le bacche di cardamomo in modo da insaporirli per bene e donare a questa crema un profumo delizioso.

Crema inglese al cardamomo

Avete presente la crema inglese? Si tratta di una salsa più che di una crema...il sapore è molto simile alla nostra crema pasticcera ma la consistenza è più liquida e vellutata, in quanto non contiene farina né nessun altro amido. È perfetta per accompagnare dolci secchi, brioches, frolle e quant'altro. Se vi avanza ancora un pezzo di pandoro o panettone vi straconsiglio l'abbinamento 😉
L'idea di aromatizzare questa crema al cardamomo inoltre l'ha resa davvero irresistibile!!
Ho lasciato il latte e la panna riposare una notte intera con le bacche di cardamomo in modo da insaporirli per bene e donare a questa crema un profumo delizioso.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 450 mllatte
  2. 50 mlpanna
  3. 3 bacchecardamomo
  4. 3tuorli
  5. 90 gzucchero

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    La sera precedente, in una ciotola, mescolate il latte, la panna e le bacche di cardamomo aperte. Coprite con della pellicola e lasciate riposare tutta la notte in frigorifero.

  2. 2

    Il giorno seguente intiepidite il composto sul fuoco. Nel frattempo, in un altro pentolino mescolate con una frusta i tuorli con lo zucchero.

  3. 3

    Aggiungete a questo punto il latte tiepido, filtrandolo, un po' alla volta, continuando a mescolare.

  4. 4

    Ponete il pentolino sul fuoco e senza mai smettere di mescolare portate a bollore e continuate a cuocere fino a che la crema avrà raggiunto una consistenza tale da velare il cucchiaio. Se avete un termometro da cucina, la crema sarà pronta quando raggiungerà la temperatura di 85⁰ gradi.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
La Pasticcioneria di Giusy
La Pasticcioneria di Giusy @lapasticcioneria
il
Roma
Sono principalmente una mamma, in bilico tra i miei tre figli, il lavoro e la mia passione per i dolci ed il buon e bel cibo in generale...
Leggi di più

Più cercate

Commenti (2)

La Pasticcioneria di Giusy
La Pasticcioneria di Giusy @lapasticcioneria
Thanks, you have to try it!!! Let me know 😉
Ospite

Ricette simili