Crema inglese al cardamomo

Avete presente la crema inglese? Si tratta di una salsa più che di una crema...il sapore è molto simile alla nostra crema pasticcera ma la consistenza è più liquida e vellutata, in quanto non contiene farina né nessun altro amido. È perfetta per accompagnare dolci secchi, brioches, frolle e quant'altro. Se vi avanza ancora un pezzo di pandoro o panettone vi straconsiglio l'abbinamento 😉
L'idea di aromatizzare questa crema al cardamomo inoltre l'ha resa davvero irresistibile!!
Ho lasciato il latte e la panna riposare una notte intera con le bacche di cardamomo in modo da insaporirli per bene e donare a questa crema un profumo delizioso.
Crema inglese al cardamomo
Avete presente la crema inglese? Si tratta di una salsa più che di una crema...il sapore è molto simile alla nostra crema pasticcera ma la consistenza è più liquida e vellutata, in quanto non contiene farina né nessun altro amido. È perfetta per accompagnare dolci secchi, brioches, frolle e quant'altro. Se vi avanza ancora un pezzo di pandoro o panettone vi straconsiglio l'abbinamento 😉
L'idea di aromatizzare questa crema al cardamomo inoltre l'ha resa davvero irresistibile!!
Ho lasciato il latte e la panna riposare una notte intera con le bacche di cardamomo in modo da insaporirli per bene e donare a questa crema un profumo delizioso.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Più cercate
Ricette simili
-
172 • Crema inglese, ricetta base (senza glutine) 👍👍👍 172 • Crema inglese, ricetta base (senza glutine) 👍👍👍
È una crema delicata, perfetta per accompagnare la mia tarte Tatin (https://cookpad.wasmer.app/it/r/15720688), ma renderà elegante qualsiasi altra torta di mele, al cioccolato o anche quelle lievitate come panettoni, colombe etc…Differisce dalla crema pasticcera perché non contiene farina né amidi quindi ispessirà solo per la cottura dei tuorli presenti. Rimane comunque piuttosto liquida. È un po’ più difficile da fare rispetto alla crema pasticceria: se si cuoce a fuoco troppo forte o troppo a lungo si rischia di creare una frittatina di tuorli sul fondo della pentola… ma basta stare attenti, dai.Si può usare anche come base per mousse o altre preparazioni dolci. Io ve la illustro come l’hanno insegnata a me alla scuola di pasticceria che ho frequentato.➡️ La si può servire calda appena fatta e leggermente intiepidita oppure fredda, farete sempre un figurone con poco!➡️ Come aromi puoi scegliere qualsiasi che ti piaccia:• nel caso della vaniglia se è in bacche dovrai aprire per il lungo e raschiare mezza bacca e aggiungere i semini ai tuorli e zucchero invece se userai l’estratto dosificalo tu in base al tuo gusto o esperienza in qualsiasi momento,• se usi la cannella puoi usarla in polvere oppure potrai usarla in stecca (da mettere in infusione ”a caldo” cioè a scaldare coi liquidi fino quasi a bollore per poi eliminarla)• anice stellato, cardamomo, scorze di agrumi, zenzero fresco etc sempre in infusione a caldo.#cremainglese#basipasticceria#calendarionovembre Mara -
Confettura di anguria al cardamomo Confettura di anguria al cardamomo
Quanto vi piace l'anguria?Mi sono cimentata nella preparazione della confettura di anguria, grazie alla ricetta di @cook_250375#lamiavariante ho aggiunto le bacche di cardamomo in cottura e non ho utilizzato le mele che non avevo a disposizioneSe non l'avete mai assaggiata vi consiglio di provarla è veramente ottima con i formaggi, per preparare i dolci o semplicemente spalmata sul pane al mattino#conserve#globalapron2024#cooksnap Francesca Diomede -
Broccoli gratinati al cardamomo Broccoli gratinati al cardamomo
I broccoli gratinati al cardamomo sono un contorno sano, gustoso e...sì, anche veloce!Non fatevi spaventare... Mentre avviate la cottura al vapore preparate la crema besciamella leggera senza burro e, in men che non si dica, i broccoli sono pronti per essere messi a gratinare.Da poco ho scoperto il cardamomo come spezia per insaporire i miei piatti...l'ho acquistato macinato, pronto all'uso, ma lo si può trovare anche in semi. Ha un aroma dolce, fruttato e leggermente piccante che si adatta a piatti sia dolci che salati.Gustiamoli accompagnati da una pietanza semplice come una crescenza ed il pranzo è servito!#ciaksicucina #cookpad Paola Profumo Di Vaniglia -
Zuppa Inglese Tiramisù Zuppa Inglese Tiramisù
Con questa ricetta ho unito alcuni elementi tipici della Zuppa Inglese e del Tiramisù. La classica crema al Mascarpone, ed una crema pasticcera al cioccolato, caratteristica della zuppa inglese.La fusione dei due elementi e il savoiardo inzuppato in parte nel caffè e in parte nell’alchermes sarà un'esplosione di sapori che vi conquisterà al primo morso.#calendarioluglio Dolce per Amore -
Panna cotta liquirizia e cardamomo Panna cotta liquirizia e cardamomo
Volendo dare un gusto nuovo alla classica panna cotta ho provato questo abbinamento di sapori ed il risultato è veramente buonissimo.La liquirizia dona golosità e il cardamomo una bella freschezza in bocca che ti fa scordare la panna. Maria Cerulli -
Panettone con crema inglese Panettone con crema inglese
Quanti di voi hanno ancora dolci di Natale in casa? Panettoni, pandori, torroni...una vera tortura visto che siamo tutti satolli e vorremmo disintossicarci! Ma la vedo dura e quindi rincaro la dose! Un po’ di crema inglese e qualche pezzetto di panettone e vai, un dolcetto fine pasto per concludere con l’epifania! Poi basta!!È un ottimo modo per riciclare i dolci di Natale. Ovviamente potete utilizzare il pandoro se preferite e volendo aggiungere briciole di torrone. Giusi Sambati 😍 Passione in cucina -
Mousse di cachi con crumble al cardamomo Mousse di cachi con crumble al cardamomo
Per sentire l'atmosfera autunnale abbiamo preparato una mousse di cachi a cui abbiamo dato un pizzico di diversitá aggiungendo la polvere di cardamomo. Cachi e cardamomo sono sorprendentemente una combinazione perfetta!mad&delicacy
-
Tiramisù....inglese Tiramisù....inglese
Un mix tra il tiramisù e la zuppa inglese, ingredienti semplici ma gusto assicurato. Un dessert che piacerà sicuramente....finisce subito😋 Le ricette di Clalli -
Crema al baileys Crema al baileys
Se come me amate la famosa crema al whisky non potrete fare a meno di provare questa crema. Una vera delizia, delicata e vellutata, vi inebrierà al primo assaggio. Si tratta di una semplice crema pasticcera aromatizzata al baileys e resa più spumosa e golosa dall'aggiunta della panna montata. La crema al baileys è perfetta come dolce al cucchiaio, con una spolverata di cacao, ma anche per farcire delle torte a strati o delle crostate. Visto che San Valentino si avvicina, è anche un' ottima idea per una cena romantica a due! ❤ La Pasticcioneria di Giusy -
Zuppa inglese Zuppa inglese
Uno dei miei dolci preferiti.La Zuppa inglese è un dolce al cucchiaio tipico della cucina italiana, in particolare dell’Emilia Romagna e centro Italia. Si realizza con una base di Pan di Spagna o Savoiardi bagnato nel liquore Alchermes dal colore rosso e poi assemblato in strati con Crema pasticcera alla vaniglia e al cioccolato alternate!#calendarionovembre #dolce #bimby #crema #cioccolato #savoiardi #dessert #finepasto #alchermes Eleonora Lombini -
La zuppa Inglese La zuppa Inglese
Raffinato dolce al cucchiaio a base alcolica realizzato con savoiardi, crema pasticciera e gocce di cioccolato. In alternativa alla preparazione in pirofila, ho realizzato una torta di compleanno.#febbraioincucina #zuppainglese #crema #panna #alchermes #zuppa #inglese Le coccole di Sabi -
Thumbprint cookies al pistacchio, cardamomo e fragole Thumbprint cookies al pistacchio, cardamomo e fragole
Vi capita ogni tanto di avere voglia di una piccola golosità dolce, da accompagnare a un tè o a un caffè in un momento di relax? Sono certa che questi deliziosi biscottini, pronti in pochissimo tempo, riusciranno a soddisfarla: il profumo del cardamomo, insieme a quello dei pistacchi e delle fragole, è indescrivibile! 😍 Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti (2)