Tamago Sando 🇯🇵 ~ Sandwich giapponese di uova

Mangiando Si Impara
Mangiando Si Impara @mangiandosimpara

Il “#sando” (dall’inglese #sandwich) è quel tipo di #tramezzino #giapponese capace di soddisfare la voglia e il piacere di mangiare una pietanza gustosa.
Un semplice tramezzino, che in #Giappone ha raggiunto lo status di culto.
#Tamago significa #uova, o Frittata ed infatti questa versione del Sando ne contiene in generose quantità.
La storia del Sando è davvero interessante, nata , come per molte ricette nipponiche, da l'adattamento di ricette estere e rivisitato con materiali, gusti ed esigenze del popolo del Sol Levante.
L'arrivo nel XVI secolo di navi commerciali portoghesi e olandesi a Nagasaki introdussero il pane e il latte in polvere nell'alimentazione, diventando un valido sostituto del riso (e della sua farina) , decisamente più costoso, per la panificazione. Evolvendosi sempre di più, in mille varianti, questo semplice ma gustoso piatto viene servito nei market, ristoranti e nei chioschi delle stazioni dei treni, per un pasto veloce ma gustoso e completo.
Le varianti più famose comprendono dall' carne al pesce arrivando persino a versioni dolci, con frutta fresca e panna.
Mettiamoci il grembiule e facciamo questo piccolo viaggio in Oriente, almeno metaforicamente!!

Tamago Sando 🇯🇵 ~ Sandwich giapponese di uova

Il “#sando” (dall’inglese #sandwich) è quel tipo di #tramezzino #giapponese capace di soddisfare la voglia e il piacere di mangiare una pietanza gustosa.
Un semplice tramezzino, che in #Giappone ha raggiunto lo status di culto.
#Tamago significa #uova, o Frittata ed infatti questa versione del Sando ne contiene in generose quantità.
La storia del Sando è davvero interessante, nata , come per molte ricette nipponiche, da l'adattamento di ricette estere e rivisitato con materiali, gusti ed esigenze del popolo del Sol Levante.
L'arrivo nel XVI secolo di navi commerciali portoghesi e olandesi a Nagasaki introdussero il pane e il latte in polvere nell'alimentazione, diventando un valido sostituto del riso (e della sua farina) , decisamente più costoso, per la panificazione. Evolvendosi sempre di più, in mille varianti, questo semplice ma gustoso piatto viene servito nei market, ristoranti e nei chioschi delle stazioni dei treni, per un pasto veloce ma gustoso e completo.
Le varianti più famose comprendono dall' carne al pesce arrivando persino a versioni dolci, con frutta fresca e panna.
Mettiamoci il grembiule e facciamo questo piccolo viaggio in Oriente, almeno metaforicamente!!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

15 min
1-2 persone
  1. 1 cucchiaiomaionese
  2. 2uova medie
  3. 2 fettepan carrè al latte, senza bordi
  4. Q.Bpepe nero
  5. 1 pizzicosale
  6. 1 pizzicozucchero
  7. 1goccio di latte se necessario
  8. Q.Bburro

Istruzioni per cucinare

15 min
  1. 1

    Far bollire per 10 Min le uova, farle raffreddare in acqua fredda e sgusciarle, facendo attenzione a non romperle.

  2. 2

    In un piatto versare la maionese (di solito si usa quella Giapponese della marca Kempie ma va bene anche la nostra), unire sale, pepe e zucchero.

  3. 3

    Tagliare le uova fredde a metà e togliere il tuorlo, aggiungendolo alla salsa. Con una forchetta schiacciarlo per creare una crema grumosa. Aggiungere un goccio di latte se lo desiderate, per rendere la consistenza leggermente più liquida.

  4. 4

    Tagliare gli albumi a pezzi (la grandezza va in base al gusto) ed unirlo alla crema di maionese e tuorli, mischiandoli in maniera uniforme.

  5. 5

    Con un velo di burro imburrare il pane e spalmare sopra il composto ottenuto. Tagliare diagonalmente a metà e servire. ~Ittadakimasu~ 🎶🍴

  6. 6

    Suggerimenti: lo zucchero va messo se lo gradite, per ottenere un gusto vero Giapponese, ovviamente ne va pochissimo. Può essere sostituito da Stevia se lo gradite o zucchero grezzo. Anche il burro può non essere messo, soprattutto se utilizzare il pane al latte.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Mangiando Si Impara
Mangiando Si Impara @mangiandosimpara
il
il cibo è arte, ricordi, esperienza, tradizione, cultura. Ogni piatto è una storia, ed io vi racconterò la mia!
Leggi di più

Commenti (3)

Ricette simili