Pasta del contadino

Con buona probabilita' questo piatto non e' succulento alle tante bocche ormai interamente andate avanti, dimentiche dei sapori delle tavole dei nostri nonni, i talenti, le realizzazioni della nostra stirpe, le radici..il cuore.. tutte le persone che mi passano vicino ..mi sanno di pane e vino, di biscotti secchi inzuppati al marsala, dei maccheroni fatti a casa con "il ferro"...delle domeniche dai nonni con i cugini che si "acchiappano" tirandosi per il collo della maglietta...sudaticci..mentre la nonna si scansa prima che le cada la scodella con i carciofi presi dalla brace, ancora con il fumo e pezzetti del carbone illuminati dal fuoco appiccicati nel peduncolo di ognuno... ciascuno di noi e' trascinato da due parti...la fonte...e il ponte ...che va' al di la'...
Capita non poco spesso che preparo per i colleghi.. finito di fare il formaggio e dar da mangiare a capre, cavalli, pecorelle e mucche...si prepara per noi e si mette sul carbone il pentolone grande e la padella, cio' fatto anche il bollito del giorno prima, passato al vino e cotto a fiamma grossa.. e' stato pure bello mettere un video su youtube con Nino che soffiava al fuoco e mi ha tagliato il pane per fare le bruschette.. Filippo ha fatto a fette una cipolla grande, che piu' grande non" cenera"...come mi dice lui...io ho soffritto con olio, alloro, piselli e vino rosso e ho messo la salsiccia...quella condita... poi, sale e pepe nero come se piovesse...e un pugno grande ( la mano di Filippo) di parmigiano..
Pasta del contadino
Con buona probabilita' questo piatto non e' succulento alle tante bocche ormai interamente andate avanti, dimentiche dei sapori delle tavole dei nostri nonni, i talenti, le realizzazioni della nostra stirpe, le radici..il cuore.. tutte le persone che mi passano vicino ..mi sanno di pane e vino, di biscotti secchi inzuppati al marsala, dei maccheroni fatti a casa con "il ferro"...delle domeniche dai nonni con i cugini che si "acchiappano" tirandosi per il collo della maglietta...sudaticci..mentre la nonna si scansa prima che le cada la scodella con i carciofi presi dalla brace, ancora con il fumo e pezzetti del carbone illuminati dal fuoco appiccicati nel peduncolo di ognuno... ciascuno di noi e' trascinato da due parti...la fonte...e il ponte ...che va' al di la'...
Capita non poco spesso che preparo per i colleghi.. finito di fare il formaggio e dar da mangiare a capre, cavalli, pecorelle e mucche...si prepara per noi e si mette sul carbone il pentolone grande e la padella, cio' fatto anche il bollito del giorno prima, passato al vino e cotto a fiamma grossa.. e' stato pure bello mettere un video su youtube con Nino che soffiava al fuoco e mi ha tagliato il pane per fare le bruschette.. Filippo ha fatto a fette una cipolla grande, che piu' grande non" cenera"...come mi dice lui...io ho soffritto con olio, alloro, piselli e vino rosso e ho messo la salsiccia...quella condita... poi, sale e pepe nero come se piovesse...e un pugno grande ( la mano di Filippo) di parmigiano..
Istruzioni per cucinare
- 1
Vogliate perdonarmi...ma abbiamo tutti cucinato e nessuno ha fatto
foto... Voi postatele per me ! Pulite la cipolla ed affettarla finemente e porla in una casseruola con olio e portare a doratura con le foglie di alloro e i piselli e cuocete! - 2
Unite la salsiccia e cuocere e sfumate con il vino rosso
- 3
Nel frattempo mettete a cuocere la pasta al dente e quando sara' cotta la salsiccia.. non troppo cotta... scolate la pasta e risottatela in padella, non dimenticate sale e pepe! e se gradite...il peperoncino! e pure il parmigiano !!! Buon appetito!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Salsiccia e patate a sugo Salsiccia e patate a sugo
La salsiccia con le patate a sugo è un ottimo piatto si può usare come una cena ed è facile dà preparare. Ora vi dico come si prepara: preparare un kilo di patate sbucciarle lavarle e tagliare a metà e mettere dà parte. Prendiamo una pentola grande mettiamo un po'di cipolla e un po'di olio di oliva fare rosolsare e mettere un kilo di salsiccia rosolsare, dopo che è rosolata mettere mezzo bicchiere di vino bianco farlo sfumare. Mettere un litro di salsa le patate sale e pepe nero a piacimento e foglie di basilico, mettere il coperchio e fare cuocere. Quando è pronto mettere in un piatto da portata e servire caldo a tavola e buona degustazione 😋😘. #CookpadItalia Mariagrazia Farinella 👩🍳 -
Salsiccia al vino rosso 👩🍳❤️ Salsiccia al vino rosso 👩🍳❤️
#calendarioaprile#cookpaditalia#salsicciaalvinorosso👩🍳❤️#26/04/2023#cucinareelamiapassione#incucinaconmariagrazia.Stasera vi propongo un mio nuovo secondo piatto di tradizione di famiglia 👩🍳Si tratta salsiccia con il vino rosso una vera squisitezza. Mariagrazia Farinella 👩🍳 -
Rigatoni al ragù di spezzatino Rigatoni al ragù di spezzatino
Questo piatto mi ricorda il Natale a casa dei nonni Annalisa -
Pasta alla carcerata Pasta alla carcerata
Pasta alla carcerata un primo piatto che si chiama così probabilmente per i sapori forti e decisi come il peperoncino, la cipolla, il brandy e il pomodoro, una ricetta non certo leggera ma saporita e gustosissima che si prepara in pochissimo tempo e con poca fatica e che piacerà a tutti soprattutto se non hanno palati troppo delicati.#piattidiprimavera #La CucinaDiMimi# -
Fregola sarda con pescato del giorno e gamberi rossi di Mazzara del Vallo Fregola sarda con pescato del giorno e gamberi rossi di Mazzara del Vallo
La fregola è un tipo di pasta per certi aspetti simile al cous cus ottenuta con la semola di grano duro . In commercio esistono almeno tre formati in base alla dimensione della pasta : piccolo , medio e grande. In questo caso avevo a disposizione il formato grande. È un tipo di pasta che si presta nelle preparazioni brodose perché assorbe molto bene i fluidi quindi si è ottima nelle zuppe la ricetta tradizionale sarda la vede con le vongole o le arselle. dott.ssa Liliana Famoso -
Pollo alla contadina Pollo alla contadina
Il pollo e' un alimento con grandi proprieta' nutritiveFacile da preparare e' stato ed e' fra le pietanze principali se non fondamentali di molti popoli ancora oggi.Era in tavola dei nostri nonni soltanto in occasioni di festa, il periodo storico poco felice si disponeva ben poco da mettere a tavola e non era neanche facile sacrificare un animale per mangiarlo, avere in casa un volatile, un maialino o un altro animale da cortile era infatti una garanzia. Persino il macellaio, prima di macellare un animale, passava di casa in casa prima di macellare, per essere sicuro che qualcuno potesse comprarlo.Oggi e' un piatto che si trova a tavola piu' spesso, semplice da cucinare e con risultati piu' che apprezzabili, considerevoli!Io l ho preparato alla contadina con Cipolla, Peperoni, patate e carote, aromi, spezie e vino biancoL' ho servito con patate e verdure e ne ho tenute alcune da parte per preparare degli spaghetti al dente, appetitosi e succulenti da mangiare alla sera con gli amici Caterina Belladonna -
Risotto con salsiccia e funghi Risotto con salsiccia e funghi
Il piatto , di per sé estremamente semplice , può diventare speciale , a patto di osservare alcuni piccoli accorgimenti che ne esalteranno il gusto . Allora si , che sarà una vera sorpresa di sapori e consistenze.#estateitaliana#ilmiolibrolemiericette Nico Acquaviva -
Pasta al forno con le melanzane Pasta al forno con le melanzane
La pasta al forno con le melanzane è un piatto saporito, semplice da realizzare con ingredienti freschi di stagione.Un primo tipico ricco di sapori mediterranei che si può preparare in anticipo e gratinare all’ultimo momento.#calendariomarzo #La CucinaDiMimi# -
Bigoli con le Sarde (sardele) Bigoli con le Sarde (sardele)
I bigoli con le sardele de lago sono un piatto tipico del Lago di Garda.Non esiste ristorante o trattoria che non lo proponga nel suo menù.La pasta, i bigoli, sono degli spaghettoni tipici veneti e ben si sposano con il condimento di sarde e cipolla che si consumano a fuoco lento riducendosi in salsa.Si tratta quindi di un primo molto saporito, ottimo accompagnato da un buon vino bianco fresco Lugana.Le sarde di lago non sono facilissime da trovare per chi non conosce pescatori sul lago, in alternativa si possono usare le sarde sotto sale oppure le acciughe.#nataletradizionale #piattoregionale #primotradizionale Ilovecookingathome -
Penne rigate saltate in padella con salsiccia e crema di broccoli Penne rigate saltate in padella con salsiccia e crema di broccoli
Oggi per il 25 Aprile ho preparato un primo piatto nuovo Siciliano si tratta dei broccoletti a km zero provenienti dalla terra a Cerda di mio cognato.Dopo aver cotto i broccoletti amalgamati con la salsiccia sbriciolata.#pennerigatesaltateinpadellaconsalsicciaecremadibrocoletti👩🍳#cookpaditalia#25aprile#buon25aprileatuttivoi#cucinareelamiapassione#incucinaconmariagrazia👩🍳 Mariagrazia Farinella 👩🍳 -
Risotto salsiccia ed erbe Risotto salsiccia ed erbe
Siamo nella terra del riso, per chi come me abita in queste zone il riso è uno degli elementi che si ricordano fin da piccoli, dal vederlo nascere nelle risaie al buttarsi in mezzo al riso pronto per finire nell'essiccatoio... E che prurito la polvere!!!! I nostri nonni sono vissuti a riso addirittura venivano pagati oltre che in lire in "spettanza" di riso, i miei nonni venivano pagati addirittura con 16 kg al mese più altrettanti di fagioli oltre al loro stipendio ... In inverno il riso si rinforzava con le castagne e il latte. Questo è il riso che preparava la nonna con la salsiccia e le erbe é molto facile e gustoso. A Tavola Con la Robi -
Ravioli homemade Ravioli homemade
Avevo della carne macinata e non sapevo che fare, il secondo l'avevo già preparato, e quindi mi è balenata l'idea di fare i ravioli....detto fatto. Rita Binanti
Altre ricette consigliate
Commenti