Cacio e pepe

L'origine di questa ricetta è il ricordo di un viaggio a Roma. Questo piatto così gustoso è composto da semplici ingredienti. Diventa un alto piatto di cucina culinaria se preparato bene, con i giusti equilibri è un piatto top. I miei piatti li preparo sempre con amore per la mia famiglia e in ricordo dei miei viaggi.
Cacio e pepe
L'origine di questa ricetta è il ricordo di un viaggio a Roma. Questo piatto così gustoso è composto da semplici ingredienti. Diventa un alto piatto di cucina culinaria se preparato bene, con i giusti equilibri è un piatto top. I miei piatti li preparo sempre con amore per la mia famiglia e in ricordo dei miei viaggi.
Istruzioni per cucinare
- 1
Grattugia tutto il pecorino al momento. Intanto porta a bollore l'acqua con mezzo cucchiaio di sale, quando l'acqua bolle immergere gli spaghetti 🍝 e farli cucinare per 15' meno se li si vuole al dente (guardare sempre l'etichetta).
- 2
Prima di scodellare la pasta prendi un po' di acqua di cottura e uniscila al pecorino devi ottenere una crema densa ma non troppo. Puoi aiutarti con una frusta.
- 3
In una padella capiente antiaderente fai tostare i grani di pepe schiacciati con un coltello precedentemente. Mi raccomando ad assemblare velocemente il piatto con una pinza per spaghetti disponi il gomitolo nel piatto. Fai attenzione a non fare raffreddare il formaggio usa se necessario un po' di acqua di cottura.
- 4
Scodellare la pasta unire in padella con il pepe tostato aggiunto di due tre cucchiai di acqua cottura, unire la crema di formaggio mescolare bene mantecare per qualche secondo e impiattare.
Consigli:
1)comprare pecorino stagionato per evitare che fonda senza formare la crema.
2) utilizzare l'acqua di cottura necessaria per cuocere la pasta senza eccedere per evitare che si disperdano gli amidi necessari a creare la crema
3) utilizzare l'acqua di cottura dopo un breve raffreddamento
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
La perfetta "cacio e pepe" La perfetta "cacio e pepe"
La “cacio e pepe” è una delle 4 ricette regine della romanità.E’ una delle ricette più cercate nel mondo, gli stranieri che visitano Roma già sanno che in ogni osteria troveranno un piatto di cacio e pepe che li aspetta.Ma non tutti conoscono la ricetta perfetta di questo piatto, che nell’esecuzione non è per nulla banale, come può sembrare.La cacio e pepe per essere così cremosa ha bisogno di un bilanciamento fra il cacio, ossia il pecorino romano grattugiato, che deve essere di buona qualità e possibilmente DoP e la temperatura dell’acqua che utilizzate per fondere il formaggio.Ecco il procedimento e dosi, della mia versione della cacio e pepe.Se avete dimestichezza con l’inglese potete anche seguire il video passo passo, sul mio canale YouTube, per la rubrica #IOCUCINO in English.Ecco il link:https://youtu.be/HhhZg6Yge-g Loredana_iocucino -
Fusilli alla cacio e pepe Fusilli alla cacio e pepe
Un baluardo della tradizione culinaria romana. Solo 3 ingredienti che sprigionano una piacevolissima ondata di gusto.#ioscelgodicucinareScelgo di cucinare perché il momento del pranzo o della cena rappresenta un momento di condivisione e di unione della famiglia. Perché ci si incontra con le persone a cui vogliamo bene, con gli amici di sempre. Offrire qualcosa che è stato preparato con le nostre mani rappresenta sicuramente un grande gesto di amore. Nico Acquaviva -
Cacio e pepe Cacio e pepe
Un piatto che non ha bisogno di essere raccontato per quanto è tradizionale ed antico.Ho voluto provare per la prima volta a farlo e drvo dire che è davvero molto semplice da realizzare, bastano alcuji semplici accorgimenti. Italo Gazzaneo -
Spaghetti cacio e pepe Spaghetti cacio e pepe
Gli spaghetti cacio e pepe sono uno di quei piatti da provare tassativamente quando si va a Roma (anche se lì troverete i tonnarelli, che sono qualcosa di divino!). Si tratta di un piatto semplice da preparare, il trucco sta nella cremina, che deve essere morbida e saporita e che è senza dubbio il pezzo forte del piatto! @lecenedisilvia -
Cacio e pepe Cacio e pepe
𝗦𝘁𝗿𝗼𝘇𝘇𝗮𝗽𝗿𝗲𝘁𝗶 𝗰𝗮𝗰𝗶𝗼 𝗲 𝗽𝗲𝗽𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗶𝗮𝗹𝗱𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗰𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼 𝗿𝗼𝗺𝗮𝗻𝗼.La storia di Roma si fonda sul pecorino no su Romolo e Remo.. Nei piatti antichi.. della tradizione.. del cuore trovate il pecorino, dalla trippa, pajata, carbonara fino ad arrivare alla pasta alla zozzona!Ma la cacio e pepe è l'antitesi, si distingue si eleva perché qui è roba pe gente seria.. solo due gli ingredienti, niente fronzoli come noi romani, se c'è devi di qualcosa.. parla n'ce girà n'torno.Con un piatto romano te deve da "INFARTÀ A PANZA". Martano's kitchen -
Cacio e pepe Cacio e pepe
"ti preparo una cacio e pepe" is the new "ti amo"senza dubbio la mia pasta preferita 🍜su insta: lori_incucina Lori_incucina -
Carbonara da resuscità! Carbonara da resuscità!
La carbonara è una succulenta tradizione romanesca.Dalle origini contese e incerte, è stata protagonista di libri e trattati culinari, in cui, dal ricettario si cerca di risalire alle sue origini.Vero è che la pasta alla carbonara ha una incredibile somiglianza con l’antica ricetta della ‘pasta cacio e ova’ abbruzzese.Ma d’altro canto ci si chiede come mai a darle il nome è un ex comune (Carbonara, appunto) in provincia di Bari, oggi declassato a quartiere del capoluogo pugliese.Per me gli spaghetti alla carbonara sono un ricordo, un vero comfort food.La ‘carbonara da resuscità li morti’ mi è rimasta impressa come frase di Enrico Montesano in “qua la mano”, film comico della mia fanciullezza.La carbonara è stato il piatto che ho cucinato molto spesso a Londra, per tutto l’ostello dove alloggiavo, italiani e non, solo per sentirmi un po’ più vicina a casa.Ricordo il profumo che si espandeva per i corridoi della Goldsmith House e una coppia di ragazzi turchi che veniva a grattare il fondo della pentola.La carbonara era il piatto che mangiavo con mio padre quando entrambi lavoravamo nella capitale, in un ristorante di S. Giovanni che ora non c’è più.Era il piatto di pasta del giovedì nel periodo in cui lavoravo in radio.La carbonara è il piatto che cerco sempre se vado a pranzo fuori qui a Roma e puntualmente mi lamento, perché non è mai perfetta come la mia.Ecco la mia perfetta carbonara. Loredana_iocucino -
-
Cacio e pepe Cacio e pepe
Famosissimo piatto della cucina tipica romana, apparentemente di semplice esecuzione, ho provato tante volte a fare la cacio e pepe e mi usciva, sì buona, ma non perfetta e così cremosa come doveva essere. Tempo fa mi colpì la ricetta di Italo Gazzaneo, qui su Cookpad, e, in automatico, la salvai per poi dimenticarla. Ieri sera mio figlio mi dice: “Mi è venuta voglia di cacio e pepe, la facciamo per domani a pranzo?” Mi sono improvvisamente ricordata della ricetta salvata e l’ho cercata. Trovata! Detto fatto. L’immagine è già di per se stessa eloquente, degna del miglior chef romanaccio, 😅 ma è all’assaggio che risulta davvero... STRE PI TO SA!! 😋😋😋Grazie ancora, Italo, con i tuoi segreti ho superato le insidie che la CACIO E PEPE nasconde ed ora è diventata per me una passeggiata. ☺️👏🏼👏🏼Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻🍳#menusettimanale #fuorisede #ilmiolibrolemiericette #cooksnap Marcella Sweetly Elvie -
Pici cacio&pepe Pici cacio&pepe
Un tradizionale piatto della cucina senese, i pici cacio e pepe sono semplici e veloci da preparare...e il risultato è davvero ottimo! Babu -
Cacio e pepe Cacio e pepe
Ed eccola lei... Sua maestà Cacio e Pepe!Non chiedetemi com'era perche non mangio formaggi, ma i commensali hanno mangiato 900 grammi in quattro! 😉 Serena Delfi
Altre ricette consigliate
Commenti