Nascondini al cacao e nocciole con germe di grano

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Tante volte ho avuto modo di parlarvi della mia missione nel preparare in casa e riprodurre artigianalmente (quando possibile) tutto quello che in genere si è abituati a comprare al supermercato... una delle voci più importanti è il capitolo riguardante la colazione, con biscotti, brioche, dolcetti vari e granola! Recentemente vi ho mostrato la ricetta per preparare le macine, oggi invece vi faccio vedere come ottenere questi biscotti molto conosciuti e amati, che propongo in una versione sana e golosa, con il mio amato germe di grano che da il suo prezioso contributo in termini di apporto nutritivo, lo zucchero di canna, una farina non raffinata, del buon olio extravergine d'oliva dal gusto delicato e una farcitura ricca a base di cacao e nocciole... vi assicuro che è semplicissimo prepararli e ancora più semplice farli sparire! 😅🤫🤭

Nascondini al cacao e nocciole con germe di grano

Tante volte ho avuto modo di parlarvi della mia missione nel preparare in casa e riprodurre artigianalmente (quando possibile) tutto quello che in genere si è abituati a comprare al supermercato... una delle voci più importanti è il capitolo riguardante la colazione, con biscotti, brioche, dolcetti vari e granola! Recentemente vi ho mostrato la ricetta per preparare le macine, oggi invece vi faccio vedere come ottenere questi biscotti molto conosciuti e amati, che propongo in una versione sana e golosa, con il mio amato germe di grano che da il suo prezioso contributo in termini di apporto nutritivo, lo zucchero di canna, una farina non raffinata, del buon olio extravergine d'oliva dal gusto delicato e una farcitura ricca a base di cacao e nocciole... vi assicuro che è semplicissimo prepararli e ancora più semplice farli sparire! 😅🤫🤭

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 ore + riposo
40-45 biscotti
  1. PER LA PASTA FROLLA:
  2. 300 gfarina 1
  3. 100 gfecola
  4. 10 ggerme di grano
  5. 130 gzucchero di canna
  6. 8g lievito in polvere per dolci
  7. 1uovo
  8. 80 mlolio extravergine d'oliva
  9. 50 mllatte
  10. PER IL RIPIENO:
  11. 100 gfarina 1
  12. 15 gcacao
  13. 50 gzucchero di canna
  14. 40 ggranella di nocciole
  15. 1uovo
  16. 40 mlolio extravergine d'oliva

Istruzioni per cucinare

2 ore + riposo
  1. 1

    Preparare la frolla. Mescolare in due ciotole separate gli ingredienti secchi (farina 1, fecola, germe di grano, zucchero di canna e lievito in polvere per dolci) e quelli umidi (uovo, olio extravergine d'oliva e latte), quindi unirli e lavorare in un primo momento con la forchetta, spostandosi in seguito su un piano di lavoro leggermente infarinato.

  2. 2

    Impastare fino a ottenere un panetto morbido e omogeneo, ma asciutto; avvolgere con pellicola e lasciare riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

  3. 3

    Nel frattempo preparare il ripieno. Versare in una terrina la farina 1, il cacao, lo zucchero di canna e la granella di nocciole, mescolando con una forchetta per distribuire uniformemente gli ingredienti; unire poi l'uovo e l'olio extravergine d'oliva, lavorando fino a ottenere un composto facilmente modellabile.

  4. 4

    Dare la forma di un salsicciotto, avvolgere con pellicola trasparente e riporre anche il ripieno in frigorifero a riposare per 1 ora. Sia la frolla che il ripieno possono essere preparati in anticipo e conservati in frigorifero per 1-2 giorni: in quel caso tirarli fuori 30 minuti prima di utilizzarli.

  5. 5

    Trascorso il tempo di riposo, riprendere il ripieno e la frolla, dividere quest'ultima in più porzioni e con l'aiuto di un matterello stendere ciascuna su un foglio di carta forno a formare un rettangolo (non è importante che i bordi siano regolari e definiti, perché rimarranno nascosti).

  6. 6

    Distribuire a intervalli regolari dei piccoli pezzettini di impasto, poi aiutandosi con la carta forno avvolgere la frolla sul ripieno fino a formare dei lunghi salsicciotti.

  7. 7

    Con una spatolina tagliare in tronchetti in corrispondenza dei punti in cui non c'è ripieno, ottenendo tanti biscotti (con queste dosi ne ho ottenuti 40-45) che andranno posizionati su una teglia rivestita di carta forno.

  8. 8

    Incidere leggermente la superficie formando tre righe parallele, quindi cuocere in forno preriscaldato a 180°C (statico) per 15-20 minuti, fino a quando i nascondini non saranno gonfi e dorati.

  9. 9

    Sfornare e lasciare raffreddare completamente (si induriranno raffreddandosi, non bisogna temere che siano troppo morbidi), poi servire oppure riporre in un contenitore ermetico, dove si conserveranno per svariati giorni.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili