Mafalde siciliane

Sono un tipico pane della tradizione palermitana, realizzate con semola di grano duro rimacinata e ricoperte di semi di sesamo.
La loro crosticina è croccante e sono friabili e profumate.
Hanno una caratteristica forma a spirale. La loro preparazione può sembrare difficoltosa ma in realtà è davvero facile realizzarle.
Mafalde siciliane
Sono un tipico pane della tradizione palermitana, realizzate con semola di grano duro rimacinata e ricoperte di semi di sesamo.
La loro crosticina è croccante e sono friabili e profumate.
Hanno una caratteristica forma a spirale. La loro preparazione può sembrare difficoltosa ma in realtà è davvero facile realizzarle.
Istruzioni per cucinare
- 1
Innanzitutto prepariamo la biga:in una ciotola sciogliete il lievito nell'acqua, mescolate e aggiungete la farina. Formate un panetto morbido e fatelo lievitare in forno, con la lucina accesa, per mezz'ora
- 2
Aggiungete poi alla biga l'olio, il sale, il miele e la restante acqua(200 ml) Mescolate bene e aggiungete la farina restante (350 g). Lavorate bene e formate una palla che farete lievitare per 90 minuti
- 3
Dividete l'impasto facendo delle pezzature di circa 90/100 g (ma potete farle anche più grandi), appiattite con il matterello e arrotolatele su se stesse formando dei cilindri.
- 4
Fate lievitare per altri 15 minuti
- 5
Prendete ogni cilindro e allungatelo fino a formare un salsicciotto di circa 50/60 cm e formate una serpentina. L'ultimo tratto del rotolino, andrà a chiudere sopra nella parte centrale (come in foto)
- 6
Spennellate la superficie con dell'acqua e decorate con i semi di sesamo
- 7
Fate lievitare di nuovo per 30 minuti e infornate a 200 gradi, forno statico per i primi 15 minuti, poi a 180 gradi per i restanti 10/15 minuti, fino a doratura
- 8
Eccoli pronti! Profumatissimiiii!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Mafalda (pane tipico siciliano) Mafalda (pane tipico siciliano)
Nata in territorio palermitano ed è realizzata con farina di grano duro e “cimino”, ovvero semi di sesamo. Pare che questo pane particolare sia nato nell’Ottocento in quel di Palermo. A dargli vita fu un maestro della panificazione, che però non gli diede nessun nome specifico.Le prime mafalde vennero realizzate reinterpretando un’antica ricetta, probabilmente araba. Il risultato fu un tipo di pane profumato, dal sapore reso ancora più intenso dai semi di sesamo. La ricetta si diffuse velocemente in tutta l’Isola e giunse a Catania dove, all’inizio del Novecento, un altro maestro della panificazione ebbe l’idea di dedicarlo alla principessa Mafalda di Savoia. Così il pane assunse definitivamente questo nome Tony Mazzanobile -
Manate Lucane Manate Lucane
Ho provato per la prima volta a fare le Manate, ricetta di tradizione contadina che prepara spesso mia mammaLe Manate sono un tipo di pasta fresca lunga, preparata con semola rimacinata di grano duro e acqua#dimmicosacucini#ricettedellanonna Francesca Diomede -
Pizzi leccesi Pizzi leccesi
Una ricetta della mia regione, la Puglia.Sono dei panini con un impasto fatto di semola rimacinata di grano duro, cipolla e pomodori.Sono gustati durante il giorno dell'Immacolata ma si possono trovare nei forni salentini tutto l’anno.#estateitaliana#ilmiolibrolemiericette stefania divittorio -
Focaccia con olive taggiasche acciughe e pomodori secchi Focaccia con olive taggiasche acciughe e pomodori secchi
Per cena ho preparato questa focaccia con semola rimacinata di grano duro e lievito di birra, idratata al 60 per cento.L'ho cotta con le olive taggiasche e completata con alici salate discate, pomodori secchi, mozzarelline e rucola#focaccia Francesca Diomede -
Pizza Tesori della terra Pizza Tesori della terra
Gli amanti della pizza come me sanno bene che la pizza è una tela bianca sulla quale poter dipingere mille quadri diversi! Cambiando gli ingredienti della farcitura e abbinandoli al giusto impasto si ottengono un'infinità di gusti diversi, uno più sfizioso dell'altro... è proprio il caso di questa versione, in cui ho scelto di abbinare una base con semola rimacinata di grano duro Russello con ingredienti che richiamano la terra, patate rosse e tartufo. Il risultato è stato così soddisfacente che questa pizza è subito entrata nel nostro ricettario! 😋#lievitomadre Daniela Innamorati -
Pane semiintegrale di grano duro Russello con lievito madre Pane semiintegrale di grano duro Russello con lievito madre
Nuova settimana, nuovo tipo di pane... stavolta ho sfornato un filone di pane preparato con semola di grano duro Russello, per metà integrale, perché volevo dare un tocco più rustico al pane di semola tanto gradito in famiglia: il risultato ha lasciato soddisfatti tutti, mamma, papà e bimbi, che hanno voluto assaggiarlo appena uscito dal forno! 🤩#lievitomadre Daniela Innamorati -
Orecchiette (strascinat) Orecchiette (strascinat)
Una pasta a dire buona e’ il minimo , è fatta di semola di grano duro rimacinata , acqua temp. amb.È un piatto tipico Pugliese, fatto rigorosamente a mano il loro nome deriva da orecchie perché ad esse assomigliano , quando le fai col ragù di involtini di cavallo o vitello , riescono a raccogliere il condimento , ma la verdura che è gettonata sono le cime di rapa Caterina Martinelli -
Pane di semola di grano rimacinata Pane di semola di grano rimacinata
In questo momento molto particolare una delle preparazioni a cui possiamo dedicarci è la preparazione del pane fatto in casa. Oggi facciamo il pane di semola di grano duro rimacinata. Questa farina, per quanto meno comune, è perfetta per la panificazione. Ora vediamo una ricetta per avere il pane con tempistiche medio corte. Chemamma -
Gnocchetti Gnocchetti
Gnocchetti fatti in casa! 😀Questa sera ho realizzato questi gnocchetti grazie alla seconda video lezione di @cookpad_it dedicata ai #gnocchifattiincasaSono molto semplici da realizzare!Servono solamente 2 ingredienti:- l'acqua e- semola rimacinata di grano duroRingrazio Flavia per avermi fatto imparare a realizzarli!Non avendo il riga gnocchi ho utilizzato un cestino di vimini!Ho voluto provare a farli un po grossini 😊 li ho accompagnati con il pesto!..#gnocchi #fattoamano #fattoincasa #handmade #cucina #cucimarina #cena #homemadefood #food #homemade #dinner #first #firsttime #piattodelgiorno #piatto #cook #cookpad #cookingathome Cuci.mari.na -
Mafalde siciliane Mafalde siciliane
Quando la voglia di pane e panelle ti assale.#Tradizionesiciliana Bigmama's kitchen -
Semolotti all'origano Semolotti all'origano
Una delle mille cose che si possono fare con il lievito madre e con l'esubero sono i crackers... ora che le giornate sono più tiepide i miei bimbi amano giocare all'aria aperta e tornano a casa sempre affamati: quale modo migliore per renderli felici di questi profumatissimi crackers preparati con la semola rimacinata di grano duro e l'esubero del lievito madre? ❤️ Sono deliziosi, croccanti e a misura di bambino! Ma anche per la mamma e il papà che vogliono fare uno spuntino sano e veloce... 🤫😉#lievitomadre#esubero Daniela Innamorati -
Focaccine al rosmarino Focaccine al rosmarino
Per preparare le focaccine al rosmarino mi sono ispirata alla ricetta di Aurora Cavallo, una delle creator di Giallo Zafferano. Mi sono imbattuta in un suo video ed è tale il suo entusiasmo che è stato impossibile resistere alla tentazione di farle. Inoltre avevo della semola rimacinata di grano duro che mi ha regalato un amico pugliese e poiché questa ricetta ne prevede l’utilizzo l’ho provata subito. Le focaccine al rosmarino sono una bontà da gustare come aperitivo, accompagnate da salumi, o anche, da sole, per una merenda salata.Questa è la mia versione.#dispensadisettembre#focaccia#focaccine#merenda#aperitivo Millegrammi di Donatella De Lella
Altre ricette consigliate
Commenti