Mafalde siciliane

Lucilla Crispini
Lucilla Crispini @lucillaincucina
Montesilvano(PE)

Sono un tipico pane della tradizione palermitana, realizzate con semola di grano duro rimacinata e ricoperte di semi di sesamo.
La loro crosticina è croccante e sono friabili e profumate.
Hanno una caratteristica forma a spirale. La loro preparazione può sembrare difficoltosa ma in realtà è davvero facile realizzarle.

Mafalde siciliane

3 stanno pensando di prepararla

Sono un tipico pane della tradizione palermitana, realizzate con semola di grano duro rimacinata e ricoperte di semi di sesamo.
La loro crosticina è croccante e sono friabili e profumate.
Hanno una caratteristica forma a spirale. La loro preparazione può sembrare difficoltosa ma in realtà è davvero facile realizzarle.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

9/10 porzioni
  1. Per la biga:
  2. 150 gsemola di grano duro rimacinata
  3. 100 mlacqua tiepida
  4. 10g lievito di birra
  5. Per l'impasto :
  6. 350 gsemola di grano duro rimacinata
  7. 200 mlacqua tiepida
  8. 1/2 cucchiainomiele
  9. 40 mlolio evo
  10. 10 gsale
  11. qbSemi di sesamo

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Innanzitutto prepariamo la biga:in una ciotola sciogliete il lievito nell'acqua, mescolate e aggiungete la farina. Formate un panetto morbido e fatelo lievitare in forno, con la lucina accesa, per mezz'ora

  2. 2

    Aggiungete poi alla biga l'olio, il sale, il miele e la restante acqua(200 ml) Mescolate bene e aggiungete la farina restante (350 g). Lavorate bene e formate una palla che farete lievitare per 90 minuti

  3. 3

    Dividete l'impasto facendo delle pezzature di circa 90/100 g (ma potete farle anche più grandi), appiattite con il matterello e arrotolatele su se stesse formando dei cilindri.

  4. 4

    Fate lievitare per altri 15 minuti

  5. 5

    Prendete ogni cilindro e allungatelo fino a formare un salsicciotto di circa 50/60 cm e formate una serpentina. L'ultimo tratto del rotolino, andrà a chiudere sopra nella parte centrale (come in foto)

  6. 6

    Spennellate la superficie con dell'acqua e decorate con i semi di sesamo

  7. 7

    Fate lievitare di nuovo per 30 minuti e infornate a 200 gradi, forno statico per i primi 15 minuti, poi a 180 gradi per i restanti 10/15 minuti, fino a doratura

  8. 8

    Eccoli pronti! Profumatissimiiii!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Lucilla Crispini
Lucilla Crispini @lucillaincucina
il
Montesilvano(PE)

Commenti

Ospite

Ricette simili