Danubio Bicolore (vaniglia e cannella, cacao e pepe rosa)

Simona ChicchiDiSorriso
Simona ChicchiDiSorriso @chicchidisorriso
Roma

Per l'ultimo appuntamento con #colazioneacasa, il Danubio la mia versione bicolore vaniglia e cannella e cacao e pepe rosa.
Il Danubio è un dolce sofficissimo formato da tante palline è possibile farcirlo a proprio gusto sia prima di entrare in forno sia dopo, perfetto per la merenda o per la colazione.
Come tutti i lievitati ci vuole un po di pazienza ma la ricetta è semplicissima.
La mia versione imparata alla videoscuola prevede solo un aggiunta di cannella e vaniglia per la versione chiara e cacao e pepe rosa per la versione scura.
#Danubio
#colazione
#merenda
#dolcidacredenza

Danubio Bicolore (vaniglia e cannella, cacao e pepe rosa)

Oltre 100 cuochi hanno visto questa ricetta

Per l'ultimo appuntamento con #colazioneacasa, il Danubio la mia versione bicolore vaniglia e cannella e cacao e pepe rosa.
Il Danubio è un dolce sofficissimo formato da tante palline è possibile farcirlo a proprio gusto sia prima di entrare in forno sia dopo, perfetto per la merenda o per la colazione.
Come tutti i lievitati ci vuole un po di pazienza ma la ricetta è semplicissima.
La mia versione imparata alla videoscuola prevede solo un aggiunta di cannella e vaniglia per la versione chiara e cacao e pepe rosa per la versione scura.
#Danubio
#colazione
#merenda
#dolcidacredenza

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 150 grFarina 00
  2. 150 gFarina Manitoba
  3. 50 gBurro morbido
  4. 125g Latte appena tiepido
  5. 65 gzucchero
  6. 1uovo
  7. 3g lievito di birra fresco
  8. Versione vaniglia e cannella
  9. 1 pizzicocannella
  10. 1 cucchiainoestratto di vaniglia
  11. Versione Cacao e Pepe rosa
  12. 1 pizzicopepe rosa
  13. 1 cucchiaiocacao

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    In una ciotola, se avete la planetaria è meglio, versare le farine setacciate lo zucchero e il lievito sciolto in un po di latte preso dal totale, iniziate ad impastare.

  2. 2

    Piano piano aggiungere metà del latte, poi l'uovo e continuate ad impastare, aggiungere il burro morbido a fiocchetti e farlo assorbire all'impasto finite di impastare aggiungendo il latte rimasto.

  3. 3

    Continuate a lavorare fino a che l'impasto risulta meno appiccicoso e incordato se avete la planetaria ci vorranno 10/15 minuti a velocità media, se lo fate a mano ci vorrà un po di più magari dovrete aiutarvi con un po di farina.

  4. 4

    A questo punto dividete i due parti e formate i due impasti, per quello chiaro aggiungete l'estratto di vaniglia e la cannella, per quello scuro il cacao e il pepe rosa, impastate separatamente e mettete a lievitare in due contenitori spolverizzati di farina, lasciate lievitare in luogo fresco per 12 ore.

  5. 5

    Trascorse le 12 ore dividete ogni impasto in 4 palline dategli la forma e adagiatele in una tortiera da 20 cm ricoperta di carta forno distanziate tra loro, coprite e lasciate lievitare per 1 ora.

  6. 6

    Trascorsa il tempo di lievitazione scaldate il forno a 180° spennellate il Danubio con un po di latte e infornate per 30 minuti circa.

  7. 7

    Quando è bello gonfio e dorato sfornate e una volta raffreddato spolverizzate con zucchero a velo.

  8. 8

    Il Danubio si conserva per qualche giorno l'importante è lasciarlo coperto.

  9. 9

    NOTE se volete diminuire i tempi di lievitazione vi basterà aumentare il lievito, per questa dose potete utilizzare 8g e ridurre la prima lievitazione a 3 ore in forno con la lucina accesa.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Simona ChicchiDiSorriso
Simona ChicchiDiSorriso @chicchidisorriso
il
Roma
Benvenuti nella mia cucina, io sono Simona una Millennial fondatrice di ChicchiDiSorriso.Oggi vivo, con mio marito, fuori Roma nella nostra casa con giardino, dove coltiviamo un orto domestico e alleviamo galline felici.Mi piace cucinare al ritmo delle stagioni e per quanto possibile fare la spesa a KM 0, sostenendo piccoli produttori locali.Amo mantenere in vita le tradizioni e scovare ricette di famiglia.Ho un debole per gli oggetti vintage, come posate invecchiate, antichi utensili e collezionare vecchi ricettari e libri di cucina.Se come me ami le tradizioni la cucina di stagione e hai un approccio consapevole alla vita allora sei nel posto giusto.Seguimi anche su Instagram e Facebook mi trovi come @ChicchiDiSorriso.
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili