Mezze penne con crema di asparagi e salmone affumicato

Gli ortaggi e il salmone sono un abbinamento tipico della nostra cucina. Oggi la nostra verdura verde è l'asparago. Ne facciamo una crema così da rendere il nostro primo cremosissimo! Buon appetito ✨
Mezze penne con crema di asparagi e salmone affumicato
Gli ortaggi e il salmone sono un abbinamento tipico della nostra cucina. Oggi la nostra verdura verde è l'asparago. Ne facciamo una crema così da rendere il nostro primo cremosissimo! Buon appetito ✨
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima cosa laviamo e tagliamo a pezzetti i nostri asparagi togliendo la parte del gambo. Mettiamoli da parte.
- 2
In un salta pasta aggiungiamo un filo d'olio ed accendiamo la fiamma. Tagliamo la cipolla e fettina e mettiamola nel salta pasta. Lasciamo dorare qualche minuto. Aggiungiamo i nostri asparagi precedentemente tagliati e uniamoli alla cipolla. Coprire con coperchio e cuocere per circa 10 minuti. Salare e pepare a piacere. Se necessario aggiungere una tazzina d'acqua.
- 3
Nel frattempo tagliamo a pezzetti il salmone e mettiamolo da parte.
- 4
Trascorsi il tempo necessario per la cottura degli asparagi, prendiamo gli asparagi lasciando nel salta pasta le teste. Mettiamo in un frullatore. Aspettiamo di avere l'acqua di cottura della pasta per frullarli.
- 5
Nel salta pasta aggiungiamo il salmone precedentemente tagliato insieme alle teste degli asparagi e lasciamo cuocere qualche minuto.
- 6
Mettiamo a bollire l'acqua. Buttiamo la pasta e lasciamo cuocere secondo il tempo indicato. Aggiungiamo l'acqua di cottura agli asparagi e frulliamo. Scoliamo la pasta e aggiungiamola al salmone. Mescoliamo e per ultimo aggiungiamo la crema di asparagi. Lasciate saltare 1 minuto e buon appetito.
Ricette simili
-
Penne con crema di zucchine, salmone affumicato e pistacchi Penne con crema di zucchine, salmone affumicato e pistacchi
Oggi per pranzo un primo piatto veloce, cremoso e saporito. Ho preparato le penne con la crema di zucchine, il salmone affumicato e dei pistacchi tritati.Ottima!#dispensadiluglio#dimmicosacucini#pastaconcremadizucchine#cookpad Michelle🍁🌻 -
Mezze penne cremose con panna e salmone Mezze penne cremose con panna e salmone
Ho preparato questo primo piatto molto appetitoso anche se non e' leggera. Una pasta con salmone Affumicato e con l'aggiunta della panna per rendere il tutto più cremoso. Il risultato è stato buonissimo. Nadia Barbie -
Penne con salmone affumicato e verdure Penne con salmone affumicato e verdure
Un primo piatto saporito e sano. Il salmone affumicato io lo mangio in tutti modi cotto e crudo. Le carote e le zucchine si abbina perfettamente al salmone affumicato. Una vera delizia! #ilmiolibro #lemiericette Giorgina Alexa -
Risotto con crema di asparagi e salmone affumicato Risotto con crema di asparagi e salmone affumicato
Oggi per pranzo risotto con crema di asparagi e salmone affumicato! Un'idea gustosa e anche abbastanza veloce.#cookpad#dispensadimaggio Michelle🍁🌻 -
Mezze penne con salmone, zucchine e Philadelphia Mezze penne con salmone, zucchine e Philadelphia
Un piatto semplice e gustoso!Buon appetito! Lucia Tolfo -
Risotto crema di piselli e salmone affumicato Risotto crema di piselli e salmone affumicato
È un primo piatto bello anche per la vista, non è forse vero che si mangia prima con gli occhi? Il verde della crema di piselli abbinato al rosa del salmone risulta molto gradevole. Il risotto è gustoso, la crema di piselli lo rende ancora più morbido, il sapore delicato dei piselli si sposa perfettamente con il gusto affumicato del salmone. Cucina, AMORE e Fantasia di Tiziana Ricciardi -
Mezze penne rosa con salmone e rucola Mezze penne rosa con salmone e rucola
Non la classica pasta panna e salmone ma un po' la ricorda... Fresca, dolce e insieme amara, a casa mia ha sempre successo. Jessica Pagine Di Cucina -
Penne con verdure e salmone affumicato Penne con verdure e salmone affumicato
Con la stagione calda , cresce la voglia di stare più possibile all'aperto. Questa ricetta è perfetta per un bellissimo pranzo fuori casa. Si può preparare il giorno prima la pasta e le verdure cotte e il salmone affumicato la rucola e i pomodorini da aggiungere prima di servire. #ilmiolibro #lemiericette #dispensadiluglio Giorgina Alexa -
Lasagna al salmone Lasagna al salmone
Un ottimo primo da servire durante pranzi o cenoni dei giorni di festa....si prepara anche un giorno prima e poi si cucina in forno con soli 40 minuti. Delicata e leggera, con crema di salmone e salmone affumicato , besciamella e parmigiano grattugiato , ed in ultimo mozzarella , così da creare una crosticina super golosa sulla superfice.#lasagnealsalmone#lericettedellefeste#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Busiati salmone e asparagi Busiati salmone e asparagi
I busiati sono la pasta fresca tipica della mia città, Trapani e domenica li ho condito con una salsa al salmone "maritata" con gli asparagi selvatici che in realtà sarebbero germogli di pungitopo#dispensadimarzo#lacucinadimatilde Matilde Merulla -
Penne di farro con pesto di pistacchi, asparagi e salmone affumicato Penne di farro con pesto di pistacchi, asparagi e salmone affumicato
Ricetta #healthy Marcella Sweetly Elvie -
Tagliolini con crema di asparagi e cuore di salmone affumicato Tagliolini con crema di asparagi e cuore di salmone affumicato
Con il prezzemolo gli antichi greci ci si adornavano la testa quando partecipavano ai banchetti, perché convinti che il suo profumo desse una nota d’allegria e stimolasse l'appetito. I Romani lo usavano per decorare le tombe dei congiunti, mentre gli Etruschi lo consideravano pianta magica, utile nei riti propiziatori o in farmacopea per preparare gli unguenti. Discoride (I sec.d.C.) attribuiva al prezzemolo virtù medicinali, in quanto stimolava la diuresi e alleviandone pure i dolori mestruali. Fu nel Medioevo che, persa l’associazione simbolica romana con il mondo dei morti, il prezzemolo ottenne grandi riconoscimenti popolari. La sua presenza divenne abituale in cucina, da qui il motto "essere come il prezzemolo" per indicare qualcosa o qualcuno onnipresente. Con le foglie triturate o pestate venivano fatti impacchi da applicare sulle punture d’insetti o per medicare i denti cariati. Il succo serviva per bloccare l’emorragia del naso, lo stelo era utilizzato per i filtri d’amore, le radici costituivano elementi base d’unguenti, il decotto lo si assumeva come afrodisiaco. Quest’ultima virtù, ricollegata oltre che alle proprietà della pianta anche al suo rapido potere di ricrescita, trovò finalmente la stima ufficiale di un medico e storico nel XVII sec. Salvatore Massonio sosteneva la tesi che il prezzemolo ridestava l’eccitazione erotica nel maschio, come nella femmina favoriva l’afflusso di sangue agli organi genitali per la comparsa delle mestruazioni. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti