Pasta con le sarde e finocchietto selvatico!

In Sicilia è tradizione,in periodo pasquale e particolarmente il venerdì Santo,cucinare questo piatto.La sua fama è ormai internazionale e noi ne siamo fieri!😁#pasquaintavola
Pasta con le sarde e finocchietto selvatico!
In Sicilia è tradizione,in periodo pasquale e particolarmente il venerdì Santo,cucinare questo piatto.La sua fama è ormai internazionale e noi ne siamo fieri!😁#pasquaintavola
Istruzioni per cucinare
- 1
Portare a bollore l'acqua in una pentola e lessare il finocchietto selvatico
- 2
Una volta cotto,si scola e nella stessa acqua si cuocerà la pasta.Tagliare a pezzetti le sarde già pulite,senza testa e coda,private della lisca centrale
- 3
In una padella fare soffriggere in abbondante olio extravergine d'oliva la cipolla finemente tritata,unire le alici sott'olio,i pinoli e l'uva passa
- 4
Lasciare rosolare per qualche minuto e poi unire il finocchietto tritato finemente a coltello
- 5
Dopo qualche minuto aggiungere le sarde e fare insaporire
- 6
Sfumare quindi con il vino e mettiamo un po'di sale.
- 7
Nel frattempo sciogliere in un mestolo dell'acqua di cottura del finocchietto le due bustine di zafferano e unire al condimento
- 8
In padella fare dorare il pangrattato con un po'di olio extravergine d'oliva.
- 9
Cuocere ora la pasta,saltatela in padella e aggiungere abbondante pangrattato
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spaghetti finocchietto selvatico con sarde A’ Mare Spaghetti finocchietto selvatico con sarde A’ Mare
Ho visto questa ricetta su un programma tv di un’ autrice siciliana, bravissima e simpaticissima...prepara le ricette della sua tradizione e della sua citta’ .........#Palermo.... “gusto e tradizione palermitana ”@giusinabattaglia@giusinaincucina@foodnetworkitalia @canale33 .Ho preparato un suo piatto, utilizzando uno spaghetto n.5 @spaghettibarillaIl finocchietto selvatico leggermente scottato, le acciughe, con i pinoli e l’uvetta con un po’ di concentrato di pomodoro, danno alla pasta un gusto particolare. Poi la mollica croccante (a muddica atturrata) per il tocco finale.#riciclocreativo#muddicaatturrata#spaghetti#Finocchiettoselvatico#acciughe#nonsibuttavianiente#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Pasta con le sarde Pasta con le sarde
Sicilia, pasta con le sarde, what else?Quando avere in un unico piatto, mare, campagna e meraviglia ❤️.Questa specialità tipicamente siciliana, conosciuta in tutto il mondo, si dice sia nata durante la campagna militare del generale Eufemio da Messina quando il cuoco arabo al suo seguito, per la necessità di sfamare le truppe numerose (sbarcate a Capo Granitola, Mazara del Vallo), fece ricorso a ciò che gli offriva il territorio. Egli associò le sarde, pesce economico, al finocchietto selvatico che cresceva spontaneo nel territorio. Questo col suo odore forte camuffava quello delle sarde magari non sempre freschissime e con l’aggiunta dei pinoli si cercava di scongiurare un’eventuale intossicazione alimentare.#lacucinadimatilde #calendariomaggio #primisiciliani #lasicilianelpiatto Matilde Merulla -
Spaghetti con finocchietto selvatico e sarde (a modo mio) Spaghetti con finocchietto selvatico e sarde (a modo mio)
Piatto tipico siciliano... si prepara spesso nel periodo estivo.....ma può essere preparato per le festività natalizie, basta utilizzare il finocchietto precedentemente surgelato o quello coltivato. Ho fatto qualche cambiamento nella preparazione mettendo le mandorle e eliminando il pomodoro e lo zafferano... non me ne vogliano i miei cari conterranei ❤️#nataleconcookpad#nataledeiricordi#sarde#finocchiettoselvatico#sicilia#tradizioni#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Pasta con le sarde e finocchietto al forno Pasta con le sarde e finocchietto al forno
Oggi ho voluto preparare questo piatto gustoso della mia Sicilia.Il finocchetto é il principale ingrediente di questo piatto, il suo odore é un po' forte quando viene fatto bollire per poi scolarlo e sminuzzarlo. Io invece da un paio d'anni non lo bollo più! É così ho evitato di fare espandere il suo odore per la casa ( tanto lamentato dai mie familiari😉, ho pensato di lavarlo, scolarlo per bene e tagliuzzarlo finemente. L'altro suo ingrediente sono le sarde che fanno si che risulti il tutto buonissimo. Ma se non volete tanto perdere del tempo col finocchietto potete bollirlo, con l'acqua della bollitura ci potete buttare anche la pasta! Enza -
Spaghetti con sarde e finocchietto selvatico Spaghetti con sarde e finocchietto selvatico
Mi piace provare ricette di altre regioni e vi consiglio questo piatto tipico della cucina siciliana. L’ingrediente principale è rappresentato dalle sarde, simili alle acciughe ma in realtà appartenenti a una famiglia diversa di pesci, oltre che da pangrattato, pinoli e uvetta. Angela Febbo angie_1310 -
Pasta con le sarde Pasta con le sarde
Ricetta tipica della tradizione siciliana, la pasta con le sarde è condita con le sarde fresche, finocchietto selvatico, pinoli, uvetta, zafferano e pane grattato tostato. Le Delizie di Vero -
Pasta con le sarde Pasta con le sarde
Secondo la tradizione, la pasta con le sarde fu inventata da un cuoco arabo del generale Eufemio da Messina, durante la campagna militare degli arabi in Sicilia. Il cuoco, per sfamare le numerose truppe in condizioni così disagiate, dovette fare appello alla sua inventiva ed elaborare un piatto con quel che la natura di quel luogo gli offriva; fu così che unì il pesce (le sarde) e i sapori della terra: finocchietto selvatico, pinoli e uvetta, che regala un'esotica nota dolciastra al piatto, creando così - forse - il primo "mare-monti" della storia. La scelta, a quel tempo obbligata per mascherare la scarsa freschezza del pesce (considerato "munnizza" cioè scarto e quindi a basso costo) oggi ci regala un caposaldo della tradizione gastronomica siciliana ed una vera delizia per il palato. Gianfranco Portuese -
Sarde a beccafico Sarde a beccafico
Il piatto delle sarde a beccafico prende il nome dal Beccafico, un uccello di piccole dimensione che somiglia ad un passero. I nobili siciliani nel XIX secolo erano degli abili cacciatori di questi uccelletti. I Monsu', i cuochi delle famiglie aristocratiche, li cucinavano farcendole con le proprie interiora. Chi non apparteneva alla classe benestante amava imitare questo piatto utilizzando le sarde, che erano per l'epoca un ingrediente povero, che farcivano con: pangrattato, uvetta e pinoli. simo_sweetdays -
Spaghettoni con alici, zafferano e finocchietto selvatico Spaghettoni con alici, zafferano e finocchietto selvatico
La ricetta originale viene preparata con le sarde.È un piatto della tradizione siciliana.I suoi ingredienti sono della cucina povera di un tempo. Le alici con Il finocchietto selvatico e lo zafferano arricchiscono questo piatto di sapore e la dolcezza dell'uvetta ricorda un'influenza saracena.Ho tostato i pinoli e poi ho preparato un po' di (a' muddica atturrata) pangrattato croccante con un filo di olio, semi di finocchio e granella di mandorle. Doneranno al piatto un po' di croccantezza.#spaghettoni#alici#finocchietto#zafferano#sicilia#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Sarde a beccafico Sarde a beccafico
Questa é una ricetta siciliana, ce ne sono diverse, in tutta la Sicilia ma ho voluto preparare la ricetta delle sarde a beccafico alla trapanese. Un pesce povero, lo si può fare marinato con aceto e poi infarinato e fritto, ma ho voluto mettere e condividere questa ricetta, per me una prelibatezza, con i sapori e gli aromi della mia Sicilia#ilmiolibroricette Enza -
Altre ricette consigliate
Commenti (3)