Pasta con le sarde

Matilde Merulla
Matilde Merulla @lacucinadimatilde
Trapani

Sicilia, pasta con le sarde, what else?
Quando avere in un unico piatto, mare, campagna e meraviglia ❤️.
Questa specialità tipicamente siciliana, conosciuta in tutto il mondo, si dice sia nata durante la campagna militare del generale Eufemio da Messina quando il cuoco arabo al suo seguito, per la necessità di sfamare le truppe numerose (sbarcate a Capo Granitola, Mazara del Vallo), fece ricorso a ciò che gli offriva il territorio. Egli associò le sarde, pesce economico, al finocchietto selvatico che cresceva spontaneo nel territorio. Questo col suo odore forte camuffava quello delle sarde magari non sempre freschissime e con l’aggiunta dei pinoli si cercava di scongiurare un’eventuale intossicazione alimentare.
#lacucinadimatilde #calendariomaggio #primisiciliani #lasicilianelpiatto

Pasta con le sarde

Sicilia, pasta con le sarde, what else?
Quando avere in un unico piatto, mare, campagna e meraviglia ❤️.
Questa specialità tipicamente siciliana, conosciuta in tutto il mondo, si dice sia nata durante la campagna militare del generale Eufemio da Messina quando il cuoco arabo al suo seguito, per la necessità di sfamare le truppe numerose (sbarcate a Capo Granitola, Mazara del Vallo), fece ricorso a ciò che gli offriva il territorio. Egli associò le sarde, pesce economico, al finocchietto selvatico che cresceva spontaneo nel territorio. Questo col suo odore forte camuffava quello delle sarde magari non sempre freschissime e con l’aggiunta dei pinoli si cercava di scongiurare un’eventuale intossicazione alimentare.
#lacucinadimatilde #calendariomaggio #primisiciliani #lasicilianelpiatto

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora
4 persone
  1. 700 grsarde pulite
  2. 250 grfinocchietto selvatico
  3. 1cipolla media
  4. 400 grbucatini
  5. 30 gruva passa
  6. 30 grpinoli
  7. 3acciughe sott'olio
  8. q.bBottarga

Istruzioni per cucinare

1 ora
  1. 1

    Lavare il finocchietto e cuocerlo 20 minuti in acqua salata, a fine cottura metterlo da parte e tenere l'acqua per cuocerci poi i bucatini.

  2. 2

    Mettere l'uva passa a mollo. Nel frattempo sminuzzare grossolanamente i pinoli ed il finocchietto che verserete in una padella con la cipolla sminuzzata.
    Aggiungere le acciughe e farle sciogliere.
    Far cuocere una ventina di minuti e se necessario aggiungere qualche cucchiaiata dell'acqua del finocchietto.

  3. 3

    Unire parte delle sarde correttamente deliscate e private totalmente delle squame.
    Far cuocere ed insaporire.
    Aggiustare di sale e pepe.

  4. 4

    Una volta cotti i bucatini seguendo le indicazioni della confezione, unirli al condimento e far insaporire ed amalgamare bene col resto.

  5. 5

    Impiattare con altro condimento al di sopra e le restanti sarde fritte.

  6. 6

    A noi è piaciuto 😋

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Matilde Merulla
Matilde Merulla @lacucinadimatilde
il
Trapani

Commenti (3)

Paola Catalano
Paola Catalano @fattierifattiamodomy
@matilde meraviglioso👍👏👏👏👏😉🥰
Ospite

Ricette simili