Pasta con le sarde

Sicilia, pasta con le sarde, what else?
Quando avere in un unico piatto, mare, campagna e meraviglia ❤️.
Questa specialità tipicamente siciliana, conosciuta in tutto il mondo, si dice sia nata durante la campagna militare del generale Eufemio da Messina quando il cuoco arabo al suo seguito, per la necessità di sfamare le truppe numerose (sbarcate a Capo Granitola, Mazara del Vallo), fece ricorso a ciò che gli offriva il territorio. Egli associò le sarde, pesce economico, al finocchietto selvatico che cresceva spontaneo nel territorio. Questo col suo odore forte camuffava quello delle sarde magari non sempre freschissime e con l’aggiunta dei pinoli si cercava di scongiurare un’eventuale intossicazione alimentare.
#lacucinadimatilde #calendariomaggio #primisiciliani #lasicilianelpiatto
Pasta con le sarde
Sicilia, pasta con le sarde, what else?
Quando avere in un unico piatto, mare, campagna e meraviglia ❤️.
Questa specialità tipicamente siciliana, conosciuta in tutto il mondo, si dice sia nata durante la campagna militare del generale Eufemio da Messina quando il cuoco arabo al suo seguito, per la necessità di sfamare le truppe numerose (sbarcate a Capo Granitola, Mazara del Vallo), fece ricorso a ciò che gli offriva il territorio. Egli associò le sarde, pesce economico, al finocchietto selvatico che cresceva spontaneo nel territorio. Questo col suo odore forte camuffava quello delle sarde magari non sempre freschissime e con l’aggiunta dei pinoli si cercava di scongiurare un’eventuale intossicazione alimentare.
#lacucinadimatilde #calendariomaggio #primisiciliani #lasicilianelpiatto
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavare il finocchietto e cuocerlo 20 minuti in acqua salata, a fine cottura metterlo da parte e tenere l'acqua per cuocerci poi i bucatini.
- 2
Mettere l'uva passa a mollo. Nel frattempo sminuzzare grossolanamente i pinoli ed il finocchietto che verserete in una padella con la cipolla sminuzzata.
Aggiungere le acciughe e farle sciogliere.
Far cuocere una ventina di minuti e se necessario aggiungere qualche cucchiaiata dell'acqua del finocchietto. - 3
Unire parte delle sarde correttamente deliscate e private totalmente delle squame.
Far cuocere ed insaporire.
Aggiustare di sale e pepe. - 4
Una volta cotti i bucatini seguendo le indicazioni della confezione, unirli al condimento e far insaporire ed amalgamare bene col resto.
- 5
Impiattare con altro condimento al di sopra e le restanti sarde fritte.
- 6
A noi è piaciuto 😋
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pasta con le sarde Pasta con le sarde
Secondo la tradizione, la pasta con le sarde fu inventata da un cuoco arabo del generale Eufemio da Messina, durante la campagna militare degli arabi in Sicilia. Il cuoco, per sfamare le numerose truppe in condizioni così disagiate, dovette fare appello alla sua inventiva ed elaborare un piatto con quel che la natura di quel luogo gli offriva; fu così che unì il pesce (le sarde) e i sapori della terra: finocchietto selvatico, pinoli e uvetta, che regala un'esotica nota dolciastra al piatto, creando così - forse - il primo "mare-monti" della storia. La scelta, a quel tempo obbligata per mascherare la scarsa freschezza del pesce (considerato "munnizza" cioè scarto e quindi a basso costo) oggi ci regala un caposaldo della tradizione gastronomica siciliana ed una vera delizia per il palato. Gianfranco Portuese -
Pasta con le sarde Pasta con le sarde
Ricetta tipica della tradizione siciliana, la pasta con le sarde è condita con le sarde fresche, finocchietto selvatico, pinoli, uvetta, zafferano e pane grattato tostato. Le Delizie di Vero -
Pasta con le sarde e finocchietto al forno Pasta con le sarde e finocchietto al forno
Oggi ho voluto preparare questo piatto gustoso della mia Sicilia.Il finocchetto é il principale ingrediente di questo piatto, il suo odore é un po' forte quando viene fatto bollire per poi scolarlo e sminuzzarlo. Io invece da un paio d'anni non lo bollo più! É così ho evitato di fare espandere il suo odore per la casa ( tanto lamentato dai mie familiari😉, ho pensato di lavarlo, scolarlo per bene e tagliuzzarlo finemente. L'altro suo ingrediente sono le sarde che fanno si che risulti il tutto buonissimo. Ma se non volete tanto perdere del tempo col finocchietto potete bollirlo, con l'acqua della bollitura ci potete buttare anche la pasta! Enza -
Pasta con le Sarde alla Trapanese Pasta con le Sarde alla Trapanese
La Pasta con le Sarde è un primo piatto classico della cucina tipica siciliana. Ne esistono diverse versioni e ogni provincia ha la propria versione. Quella che sto per presentarvi è la versione che si prepara in provincia di Trapani. in_cucina_con_flo -
Pasta con le sarde 👩🍳❤️ Pasta con le sarde 👩🍳❤️
#calendarioaprile#cookpaditalia#pastaconlesarde👩🍳❤️#05/04/2023#cucinareelamiapassione#incucinaconmariagrazia.Stasera vi propongo un mio nuovo primo piatto si tratta dei spaghetti 🍝 con le sarde 👩🍳 un piatto Siciliano Mariagrazia Farinella 👩🍳 -
Pasta con le sarde e finocchietto selvatico! Pasta con le sarde e finocchietto selvatico!
In Sicilia è tradizione,in periodo pasquale e particolarmente il venerdì Santo,cucinare questo piatto.La sua fama è ormai internazionale e noi ne siamo fieri!😁#pasquaintavola Maria Alletto -
Polpette di sarde siciliane Polpette di sarde siciliane
Le polpette di sarde sono un piatto tipico della cucina siciliana se non un dei più conosciuti. La ricetta trae origine dalla cucina povera siciliana che con un pesce povero come le sarde ha creato dei grandi capolavori della sua cucina: la pasta con le sarde e le polpette di sarde al sugo.#dispensadisettembre#polpettedisarde Francesca Casa -
Spaghetti con sarde e finocchietto selvatico Spaghetti con sarde e finocchietto selvatico
Mi piace provare ricette di altre regioni e vi consiglio questo piatto tipico della cucina siciliana. L’ingrediente principale è rappresentato dalle sarde, simili alle acciughe ma in realtà appartenenti a una famiglia diversa di pesci, oltre che da pangrattato, pinoli e uvetta. Angela Febbo angie_1310 -
Bucatini con le sarde Bucatini con le sarde
A Vada (LI) di domenica con le sardine pescate in mattinataloZiodelMare
-
Spaghetti con le sarde 🌷 Spaghetti con le sarde 🌷
Le sardine sono ricche di omega-3, la loro carne è molto saporita, un alimento prezioso e sano, che può essere preparato in tanti modi, l'importante che sia fresco. La pasta con le sarde è un classico della tradizione siciliana. Esistono diverse versioni, questa è la ricetta che preferisco, un connubio di sapori e profumi fantastici . Un primo semplice, ma molto saporito, con un aroma unico di finocchietto selvatico e di zafferano che donano al piatto anche un tocco di colore e con una nota di agrodolce, grazie all'uvetta. #spaghetti #sarde #finocchiettoselvatico #zafferano #pinoli #uvetta #primipiatti #cookpaditalia #estateitaliana Francesca Simona Naselli -
Sarde a beccafico Sarde a beccafico
Il piatto delle sarde a beccafico prende il nome dal Beccafico, un uccello di piccole dimensione che somiglia ad un passero. I nobili siciliani nel XIX secolo erano degli abili cacciatori di questi uccelletti. I Monsu', i cuochi delle famiglie aristocratiche, li cucinavano farcendole con le proprie interiora. Chi non apparteneva alla classe benestante amava imitare questo piatto utilizzando le sarde, che erano per l'epoca un ingrediente povero, che farcivano con: pangrattato, uvetta e pinoli. simo_sweetdays -
Pasta con le sarde Pasta con le sarde
La pasta con le sarde è un piatto tipico siciliano. Questa è una vecchia ricetta di mia madre (palermitana doc e ottima cuoca), che per fare mangiare a noi ragazzini questo tipico piatto, lo aveva rivisitato in alcuni punti. A noi ragazzi non piaceva l’uvetta nella pasta, e quindi riuscivamo a mangiarla prima che mia madre potesse metterla nella pasta; non poteva sfumare le sarde con il vino e quindi metteva la spremuta di un'arancia. Poi per rendere il piatto un po’ più leggero e non far sentire molto il gusto del pesce sul piatto grattugiava la buccia del limone. Quella pasta era uno spettacolo e non occorreva dire a noi ragazzini di sbrigarci… Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti (3)