Pasta con le sarde e finocchietto al forno

Enza
Enza @Enza_tra_i_fornelli

Oggi ho voluto preparare questo piatto gustoso della mia Sicilia.
Il finocchetto é il principale ingrediente di questo piatto, il suo odore é un po' forte quando viene fatto bollire per poi scolarlo e sminuzzarlo. Io invece da un paio d'anni non lo bollo più! É così ho evitato di fare espandere il suo odore per la casa ( tanto lamentato dai mie familiari😉, ho pensato di lavarlo, scolarlo per bene e tagliuzzarlo finemente. L'altro suo ingrediente sono le sarde che fanno si che risulti il tutto buonissimo. Ma se non volete tanto perdere del tempo col finocchietto potete bollirlo, con l'acqua della bollitura ci potete buttare anche la pasta!

Pasta con le sarde e finocchietto al forno

7 stanno pensando di prepararla

Oggi ho voluto preparare questo piatto gustoso della mia Sicilia.
Il finocchetto é il principale ingrediente di questo piatto, il suo odore é un po' forte quando viene fatto bollire per poi scolarlo e sminuzzarlo. Io invece da un paio d'anni non lo bollo più! É così ho evitato di fare espandere il suo odore per la casa ( tanto lamentato dai mie familiari😉, ho pensato di lavarlo, scolarlo per bene e tagliuzzarlo finemente. L'altro suo ingrediente sono le sarde che fanno si che risulti il tutto buonissimo. Ma se non volete tanto perdere del tempo col finocchietto potete bollirlo, con l'acqua della bollitura ci potete buttare anche la pasta!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4 porzioni
  1. 500 gbucatini (potete usare anche gli spaghetti)
  2. 400 grsarde
  3. 1mazzo di finocchietto selvatico
  4. 2 cucchiaipinoli
  5. 2 cucchiaiuvetta
  6. Cipolla
  7. Olio exstra vergine
  8. Mezzo tubetto di acciughe
  9. Sale, pepe
  10. Pangrattato per la teglia
  11. 1bottiglietta di salsa

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Cominciare a lavare bene il finocchietto e tagliuzzarlo con la mezza luna. Pulire le sarde e togliete la spina principale, e aprirla a libro. Prendere una casseruola, oliarla, fare rosolare cipolla e acciughe*(se non l'avete potete ometterlo).unire il finocchietto, rosolare un po' e unire i pinoli e l'uvetta.

  2. 2

    Dopo una mezz'oretta di cottura, mettere il salsa, cuocere un altro po' inltanto mettere a bollire la pasta, spegnere al dente.

  3. 3

    Prendere una teglia oliarla e cospargere il pangrattato, unire la pasta bella condita, grattuggiare una manciata di parmigiano e cuocere in forno a 200 per /25/30 minuti

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Enza
Enza @Enza_tra_i_fornelli
il

Commenti

Ospite

Ricette simili