Pasta con le sarde e finocchietto al forno

Oggi ho voluto preparare questo piatto gustoso della mia Sicilia.
Il finocchetto é il principale ingrediente di questo piatto, il suo odore é un po' forte quando viene fatto bollire per poi scolarlo e sminuzzarlo. Io invece da un paio d'anni non lo bollo più! É così ho evitato di fare espandere il suo odore per la casa ( tanto lamentato dai mie familiari😉, ho pensato di lavarlo, scolarlo per bene e tagliuzzarlo finemente. L'altro suo ingrediente sono le sarde che fanno si che risulti il tutto buonissimo. Ma se non volete tanto perdere del tempo col finocchietto potete bollirlo, con l'acqua della bollitura ci potete buttare anche la pasta!
Pasta con le sarde e finocchietto al forno
Oggi ho voluto preparare questo piatto gustoso della mia Sicilia.
Il finocchetto é il principale ingrediente di questo piatto, il suo odore é un po' forte quando viene fatto bollire per poi scolarlo e sminuzzarlo. Io invece da un paio d'anni non lo bollo più! É così ho evitato di fare espandere il suo odore per la casa ( tanto lamentato dai mie familiari😉, ho pensato di lavarlo, scolarlo per bene e tagliuzzarlo finemente. L'altro suo ingrediente sono le sarde che fanno si che risulti il tutto buonissimo. Ma se non volete tanto perdere del tempo col finocchietto potete bollirlo, con l'acqua della bollitura ci potete buttare anche la pasta!
Istruzioni per cucinare
- 1
Cominciare a lavare bene il finocchietto e tagliuzzarlo con la mezza luna. Pulire le sarde e togliete la spina principale, e aprirla a libro. Prendere una casseruola, oliarla, fare rosolare cipolla e acciughe*(se non l'avete potete ometterlo).unire il finocchietto, rosolare un po' e unire i pinoli e l'uvetta.
- 2
Dopo una mezz'oretta di cottura, mettere il salsa, cuocere un altro po' inltanto mettere a bollire la pasta, spegnere al dente.
- 3
Prendere una teglia oliarla e cospargere il pangrattato, unire la pasta bella condita, grattuggiare una manciata di parmigiano e cuocere in forno a 200 per /25/30 minuti
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pasta con le sarde Pasta con le sarde
Sicilia, pasta con le sarde, what else?Quando avere in un unico piatto, mare, campagna e meraviglia ❤️.Questa specialità tipicamente siciliana, conosciuta in tutto il mondo, si dice sia nata durante la campagna militare del generale Eufemio da Messina quando il cuoco arabo al suo seguito, per la necessità di sfamare le truppe numerose (sbarcate a Capo Granitola, Mazara del Vallo), fece ricorso a ciò che gli offriva il territorio. Egli associò le sarde, pesce economico, al finocchietto selvatico che cresceva spontaneo nel territorio. Questo col suo odore forte camuffava quello delle sarde magari non sempre freschissime e con l’aggiunta dei pinoli si cercava di scongiurare un’eventuale intossicazione alimentare.#lacucinadimatilde #calendariomaggio #primisiciliani #lasicilianelpiatto Matilde Merulla -
Pasta con le sarde Pasta con le sarde
Ricetta tipica della tradizione siciliana, la pasta con le sarde è condita con le sarde fresche, finocchietto selvatico, pinoli, uvetta, zafferano e pane grattato tostato. Le Delizie di Vero -
Pasta con le sarde e finocchietto selvatico! Pasta con le sarde e finocchietto selvatico!
In Sicilia è tradizione,in periodo pasquale e particolarmente il venerdì Santo,cucinare questo piatto.La sua fama è ormai internazionale e noi ne siamo fieri!😁#pasquaintavola Maria Alletto -
Sarde a beccafico Sarde a beccafico
Il piatto delle sarde a beccafico prende il nome dal Beccafico, un uccello di piccole dimensione che somiglia ad un passero. I nobili siciliani nel XIX secolo erano degli abili cacciatori di questi uccelletti. I Monsu', i cuochi delle famiglie aristocratiche, li cucinavano farcendole con le proprie interiora. Chi non apparteneva alla classe benestante amava imitare questo piatto utilizzando le sarde, che erano per l'epoca un ingrediente povero, che farcivano con: pangrattato, uvetta e pinoli. simo_sweetdays -
Pasta con le Sarde alla Trapanese Pasta con le Sarde alla Trapanese
La Pasta con le Sarde è un primo piatto classico della cucina tipica siciliana. Ne esistono diverse versioni e ogni provincia ha la propria versione. Quella che sto per presentarvi è la versione che si prepara in provincia di Trapani. in_cucina_con_flo -
Spaghetti finocchietto selvatico con sarde A’ Mare Spaghetti finocchietto selvatico con sarde A’ Mare
Ho visto questa ricetta su un programma tv di un’ autrice siciliana, bravissima e simpaticissima...prepara le ricette della sua tradizione e della sua citta’ .........#Palermo.... “gusto e tradizione palermitana ”@giusinabattaglia@giusinaincucina@foodnetworkitalia @canale33 .Ho preparato un suo piatto, utilizzando uno spaghetto n.5 @spaghettibarillaIl finocchietto selvatico leggermente scottato, le acciughe, con i pinoli e l’uvetta con un po’ di concentrato di pomodoro, danno alla pasta un gusto particolare. Poi la mollica croccante (a muddica atturrata) per il tocco finale.#riciclocreativo#muddicaatturrata#spaghetti#Finocchiettoselvatico#acciughe#nonsibuttavianiente#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Spaghetti con sarde e finocchietto selvatico Spaghetti con sarde e finocchietto selvatico
Mi piace provare ricette di altre regioni e vi consiglio questo piatto tipico della cucina siciliana. L’ingrediente principale è rappresentato dalle sarde, simili alle acciughe ma in realtà appartenenti a una famiglia diversa di pesci, oltre che da pangrattato, pinoli e uvetta. Angela Febbo angie_1310 -
Pasta con le sarde 👩🍳❤️ Pasta con le sarde 👩🍳❤️
#calendarioaprile#cookpaditalia#pastaconlesarde👩🍳❤️#05/04/2023#cucinareelamiapassione#incucinaconmariagrazia.Stasera vi propongo un mio nuovo primo piatto si tratta dei spaghetti 🍝 con le sarde 👩🍳 un piatto Siciliano Mariagrazia Farinella 👩🍳 -
Spaghetti con finocchietto selvatico e sarde (a modo mio) Spaghetti con finocchietto selvatico e sarde (a modo mio)
Piatto tipico siciliano... si prepara spesso nel periodo estivo.....ma può essere preparato per le festività natalizie, basta utilizzare il finocchietto precedentemente surgelato o quello coltivato. Ho fatto qualche cambiamento nella preparazione mettendo le mandorle e eliminando il pomodoro e lo zafferano... non me ne vogliano i miei cari conterranei ❤️#nataleconcookpad#nataledeiricordi#sarde#finocchiettoselvatico#sicilia#tradizioni#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Pasta con le sarde Sicily 👩🍳 Pasta con le sarde Sicily 👩🍳
Oggi ho preparato un piatto siciliano si tratta la pasta con i finocchi a km zero e sarde.È un piatto molto gustoso e appetitoso.#pastaconlesardesicily👩🍳#Cookpaditalia#Cucinareelamiapassion#Incucinaconmariagrazia Mariagrazia Farinella 👩🍳 -
Spaghettoni con alici, zafferano e finocchietto selvatico Spaghettoni con alici, zafferano e finocchietto selvatico
La ricetta originale viene preparata con le sarde.È un piatto della tradizione siciliana.I suoi ingredienti sono della cucina povera di un tempo. Le alici con Il finocchietto selvatico e lo zafferano arricchiscono questo piatto di sapore e la dolcezza dell'uvetta ricorda un'influenza saracena.Ho tostato i pinoli e poi ho preparato un po' di (a' muddica atturrata) pangrattato croccante con un filo di olio, semi di finocchio e granella di mandorle. Doneranno al piatto un po' di croccantezza.#spaghettoni#alici#finocchietto#zafferano#sicilia#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Pasta con le sarde Pasta con le sarde
La pasta con le sarde è un piatto tipico siciliano. Questa è una vecchia ricetta di mia madre (palermitana doc e ottima cuoca), che per fare mangiare a noi ragazzini questo tipico piatto, lo aveva rivisitato in alcuni punti. A noi ragazzi non piaceva l’uvetta nella pasta, e quindi riuscivamo a mangiarla prima che mia madre potesse metterla nella pasta; non poteva sfumare le sarde con il vino e quindi metteva la spremuta di un'arancia. Poi per rendere il piatto un po’ più leggero e non far sentire molto il gusto del pesce sul piatto grattugiava la buccia del limone. Quella pasta era uno spettacolo e non occorreva dire a noi ragazzini di sbrigarci… Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti