Pastiera napoletana

angelo_del_focolare (Pina Famiglietti)
angelo_del_focolare (Pina Famiglietti) @angelo_del_focolare
Belluno

Per Pasqua non è mancata la mitica pastiera, ricetta originale!!

Pastiera napoletana

2 stanno pensando di prepararla

Per Pasqua non è mancata la mitica pastiera, ricetta originale!!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora preparazi
8-10 persone
  1. Per la frolla (1 pastiera diametro 28-30 cm):
  2. 330 gfarina debole
  3. 165 gburro morbido a temperatura ambiente
  4. 130 gzucchero semolato
  5. 1uovo intero
  6. 2 tuorlipiccoli
  7. la punta di un cucchiaio di lievito per dolci
  8. 1 cucchiainoraso di aroma di fiori d'arancio
  9. buccia grattuggiata di 1 limone
  10. 1 pizzicosale
  11. Per la crema di ricotta:
  12. 350 gricotta pecora sgocciolata
  13. 300di zucchero
  14. 3uova medie
  15. 2 tuorlimedi
  16. 1 cucchiaiofiori d'arancio
  17. 1/2 cucchiainocannella
  18. 70 gcanditi misti (io preferisco solo d'arancia)
  19. Per la crema di grano:
  20. 300 ggrano cotto per pastiera
  21. 200g latte intero fresco
  22. buccia intera di 1 arancia
  23. buccia intera di 1 limone
  24. 25 gburro

Istruzioni per cucinare

1 ora preparazi
  1. 1

    Si deve preparare la frolla il giorno prima (perchè molto burrosa e deve riposare in frigo almeno per 12 ore). Montare con le fruste il burro morbido con lo zucchero, buccia di limone e aroma di fiori d'arancia e ottenere un composto cremoso. Successivamente aggiungere a velocità alta l'uovo e poi i tuorli, una alla volta aspettando che il primo si assorba bene, mescolare fino ad ottenere una crema liscia e mettere il pizzico di sale.

  2. 2

    Poi aggiungere in un solo colpo la farina e lievito setacciato e mescolare con una spatola in modo che la frolla si mantenga compatta. Trasferire su una spianatoia e compattarla avvolgerla in pellicola e deporla in frigo per almeno 12 ore, ancora meglio per 24 ore.

  3. 3

    Marinare la ricotta anche questo passaggio farlo il giorno prima. Sgocciolare bene la ricotta, unire lo zucchero e mescolare bene, lasciare marinare 12 o 24 ore in frigo coperta da pellicola. Dopo il tempo di riposo prendere la ricotta setacciarla con un colino, deve essere priva di grumi, poi si aggiunge la cannella, uova, tuorli (uno alla volta) e amalgamare bene e alla fine aggiungere gli aromi e i canditi tagliati a cubetti.

  4. 4

    Ora si passa alla crema di grano, in una pentola porre il grano, il latte, il burro e scorze di limone e arancia, cuocere per 25/30 minuti a fuoco basso, per rendere più cremosa la crema prenderne un 100 g e frullarlo e poi amalgamare al resto. Far raffreddare e togliere le scorze.

  5. 5

    Assemblaggio pastiera: stendere la pasta frolla (4 mm di spessore) e porre in uno stampo di 28-30 cm (alto almeno 4 cm), imburrato e farinato precedentemente. Con un coltello tagliare l'eccesso della frolla. Il fondo della frolla bucherellarla con la forchetta e deporla in frigo per qualche minuto. Preparare le strisce di frolla per decorarla in superficie.

  6. 6

    Assemblaggio pastiera parte 2: Amalgamare la crema di grano e ricotta insieme una volta raffreddate e riempire lo stampo di frolla con il ripieno, coprire con le strisce di pasta.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
angelo_del_focolare (Pina Famiglietti)
il
Belluno
Ciao mi chiamo Pina, il mio nick name é Angelo del focolare perché mi è sempre piaciuto accudire la mia famiglia e soprattutto cucinare per le persone che amo. Sono di origini campane e precisamente di Avellino, ma per amore e lavoro mi sono trasferita da qualche anno a Belluno.
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili