Pastiera napoletana

Per Pasqua non è mancata la mitica pastiera, ricetta originale!!
Pastiera napoletana
Per Pasqua non è mancata la mitica pastiera, ricetta originale!!
Istruzioni per cucinare
- 1
Si deve preparare la frolla il giorno prima (perchè molto burrosa e deve riposare in frigo almeno per 12 ore). Montare con le fruste il burro morbido con lo zucchero, buccia di limone e aroma di fiori d'arancia e ottenere un composto cremoso. Successivamente aggiungere a velocità alta l'uovo e poi i tuorli, una alla volta aspettando che il primo si assorba bene, mescolare fino ad ottenere una crema liscia e mettere il pizzico di sale.
- 2
Poi aggiungere in un solo colpo la farina e lievito setacciato e mescolare con una spatola in modo che la frolla si mantenga compatta. Trasferire su una spianatoia e compattarla avvolgerla in pellicola e deporla in frigo per almeno 12 ore, ancora meglio per 24 ore.
- 3
Marinare la ricotta anche questo passaggio farlo il giorno prima. Sgocciolare bene la ricotta, unire lo zucchero e mescolare bene, lasciare marinare 12 o 24 ore in frigo coperta da pellicola. Dopo il tempo di riposo prendere la ricotta setacciarla con un colino, deve essere priva di grumi, poi si aggiunge la cannella, uova, tuorli (uno alla volta) e amalgamare bene e alla fine aggiungere gli aromi e i canditi tagliati a cubetti.
- 4
Ora si passa alla crema di grano, in una pentola porre il grano, il latte, il burro e scorze di limone e arancia, cuocere per 25/30 minuti a fuoco basso, per rendere più cremosa la crema prenderne un 100 g e frullarlo e poi amalgamare al resto. Far raffreddare e togliere le scorze.
- 5
Assemblaggio pastiera: stendere la pasta frolla (4 mm di spessore) e porre in uno stampo di 28-30 cm (alto almeno 4 cm), imburrato e farinato precedentemente. Con un coltello tagliare l'eccesso della frolla. Il fondo della frolla bucherellarla con la forchetta e deporla in frigo per qualche minuto. Preparare le strisce di frolla per decorarla in superficie.
- 6
Assemblaggio pastiera parte 2: Amalgamare la crema di grano e ricotta insieme una volta raffreddate e riempire lo stampo di frolla con il ripieno, coprire con le strisce di pasta.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
Un classico delle feste pasquali. Nella pastiera sono racchiuse: storia, profumo e tradizione di una delle più belle città d'Italia "Napoli"!Io inizio la preparazione il mercoledi e il giovedì santo assemblo tutti gli ingredienti e procedo alla cottura...praticamente finisco a tarda notte! 🤣. La pastiera si mangia rigorosamente il giorno di Pasqua! Vi lascio la mia ricetta.#pasquaintavola Angela Febbo angie_1310 -
Pastiera Napoletana - Ricetta originale Pastiera Napoletana - Ricetta originale
La Pastiera napoletana è un dolce della tradizione partenopea, tipico del periodo pasquale, a base di pasta frolla, grano, ricotta, uova e dal profumo intenso di fiori d’arancio. Rob DemiChef -
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
La Pastiera Napoletana rappresenta il dolce simbolo della Pasqua Partenopea. È buon dolce a base di pasta frolla e ripieno di ricotta, uova e crema di grano che viene solitamente preparato il giorno del Giovedì Santo per essere gustata poi nei giorni di Pasqua e Pasquetta. Si, perché la pastiera più riposa e più diventa buona! Le dosi proposte sono per una tortiera del diametro di 32 cm. #calendarioaprile in_cucina_con_flo -
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
Per seguire il procedimento, vai sul mio canale YouTube "Ricette in un click" 😉#pasqua#pastiera#ricettepasquali Sara -
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
Oggi vorrei condividere con voi la ricetta della Pastiera Napoletana, giusto in tempo per Pasqua. La ricetta non è mia, ma del maestro Iginio Massari. Se volete potete seguire la mia pagina su facebook e instagram, si chiama "DolciCreazioniDiChiara". Chiara Constantin -
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
PASTIERA NAPOLETANA, con ricotta, grano cotto, cedro candito e pasta frolla! Il dolce tipico di Pasqua! Buonissima! Da provare! #pasqua #pasqua2021 #dolcedipasqua Lacucinaazzurradifrancesca -
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
PASTIERA NAPOLETANA..... " A pastiera"Ecco la mia pastiera napoletana, la forma non è la classica ma il cuore morbido e goloso rispecchia la famosa e popolare pastiera della cucina campana ...... #Pasquaintavola. Tania Orologio -
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
Una ricetta tipica del periodo pasquale...originaria di Napoli e della Campania ... L'ipotesi più accreditata dell' invenzione della pastiera, risalirebbe al sedicesimo secolo, da parte di alcune suore di un convento di San Gregorio Armeno, la famosa strada dei presepi. MaL'unica cosa certa riguardo la pastiera sono, i suoi ingredienti fondamentali: ricotta, uova e grano. Questa che vedrete di seguito.... è la mia versione....spero vi piaccia e vi auguro buona Pasqua 🌸🕊️#pastieranapoletana@Ricette_in_un_click#cooksnapmania#pasquaatavola#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Pastiera Pastiera
La pastiera a Napoli è una cosa seria, una tradizione che unisce le famiglie il giorno di Pasqua e che si è diffusa anche a Natale. La pastiera si prepara il giovedì santo e si mangia a Pasqua.Quando si prepara la pastiera si è spesso in compagnia perchè magari arriva la mamma o la zia o l’amica che danno il loro contributo, anche solo per dire “va bene così” oppure “falla cuocere un altro po'”, o arrivano i bambini che vogliono fare le strisce e metterle sulla pastiera. Io ero sempre presente quando mia mamma la preparava, non me la perdevo mai.Dovete sapere, infine, che quando si fa la pastiera si fa abbondante o se ne fanno due perchè c’è sempre un parente o un amico che te la chiede.E’ un rito, il rito che apre la Pasqua. Per non parlare del profumo di fiori d’arancio e cannella che si sparge per casa.La preparazione è un po' lunga: infatti la pasta frolla si prepara rigorosamente il giorno prima e anche la farcitura è preferibile che riposi almeno 12 ore. In questo modo gli aromi prenderanno forza.Andiamo a prepararla.#pasqua#pastiera#dolci Millegrammi di Donatella De Lella -
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
Questo dolce tipico napoletano che si prepara nel periodo di Pasqua ha origini antichissime ... secondo la leggenda nacque come offerta alla Sirena Parthenope come atto di devozione da parte del popolo. Sempre da leggenda anche le sette strisce sulla pastiera avrebbero un significato. La decorazione a “grata” di pastafrolla, in numero di sette strisce complessive (quattro in un senso e tre nel senso trasversale), rappresenta la “planimetria” del centro di Napoli. Un vero e proprio rito, fatto di gesti e segreti che si tramandano di generazione in generazione...#pasquaintavola Pamy Fatto con amore -
Pastiera di grano Pastiera di grano
La pastiera come tutti già sanno è un dolce tipico campano che si prepara a Pasqua. Esistono tante ricette a riguardo. Io vi scrivo la ricetta tramandata dalla mia mamma. annamariaincucina
Altre ricette consigliate
Commenti