Crostini al mais

Questi sfiziosi crostini al mais sono super croccanti e perfetti per accompagnare salsine varie o intingoli a un aperitivo! E perché no, possono anche essere sgranocchiati guardando una partita... ⚽☺️ si preparano in pochissimo tempo e sono utili anche per utilizzare gli eventuali avanzi di farina per polenta, rimasti in casa dopo la stagione fredda! 😉
#dimmicosacucini
Crostini al mais
Questi sfiziosi crostini al mais sono super croccanti e perfetti per accompagnare salsine varie o intingoli a un aperitivo! E perché no, possono anche essere sgranocchiati guardando una partita... ⚽☺️ si preparano in pochissimo tempo e sono utili anche per utilizzare gli eventuali avanzi di farina per polenta, rimasti in casa dopo la stagione fredda! 😉
#dimmicosacucini
Istruzioni per cucinare
- 1
Versare in una ciotola tutti gli ingredienti (polenta istantanea, farina 1, olio extravergine d'oliva, sale e acqua) e mescolare rapidamente con una forchetta, passando poi a impastare su un piano di lavoro infarinato fino a ottenere un panetto morbido e asciutto.
- 2
Stendere il panetto con l'aiuto di un matterello, spolverizzando man mano con altra polenta istantanea se necessario, formando un lungo rettangolo di 1 mm di spessore.
- 3
Con l'aiuto di una rotella tagliapasta ricavare tanti triangoli.
- 4
METODO DI COTTURA 1:
Sistemare i triangoli (eventualmente in più turni) sul cestello della friggitrice ad aria ricoperto di carta forno e cuocere a 180°C per 6 minuti, girando i triangoli verso metà cottura. - 5
METODO DI COTTURA 2:
Cuocere i triangoli in una padella antiaderente rovente 1-2 minuti per lato e, appena saranno pronti, sistemarli allargati su una gratella a raffreddare, in modo che non perdano la croccantezza. - 6
Portare in tavola quando saranno ben freddi e croccanti.
Ricette simili
-
Polenta dorata al forno Polenta dorata al forno
A volte può capitare che avanzi della polenta, oppure che la si faccia avanzare volutamente (mica parlo della sottoscritta eh... 🤭) per poterla riutilizzare in altri modi: uno degli esempi più sfiziosi di riutilizzo a mio parere è proprio questo, perché la rende croccante e irresistibile e può essere abbinata a tantissimi piatti! 😍 Daniela Innamorati -
Cresciole dolci Cresciole dolci
Ricetta della tradizione marchigiana... le frittelle si preparano durante il periodo di carnevale e vengono fatte con la polenta cotta e farina, poi fritte e spolverate con lo zucchero. Sono una vera delizia e come merenda son perfette...#cresciole#polenta#dolci#carnevaleintavola#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Patatine di polenta croccanti al forno Patatine di polenta croccanti al forno
L'altra sera per festeggiare il Carnevale ho preparato una cena sfiziosa e stuzzicante... per l'aperitivo abbiamo mangiato le patatine di polenta croccanti al forno: devo ammettere che sono state una bellissima scoperta e creano una sorta di dipendenza, una tira l'altra e non si riesce a smettere, quindi meglio prepararne in quantità! Innanzitutto si possono fare con vari tipi di polenta e il gusto può essere definito grazie alle spezie preferite (per esempio polenta di mais bianco con paprika e cumino, polenta taragna con timo e salvia...), ma l'aspetto più invitante di tutti è la super croccantezza, che non ha nulla da invidiare alle classiche patatine fritte, ed essendo cotte al forno sono anche più salutari: insomma, gli aspetti positivi sono così tanti che sono certa ve ne innamorerete anche voi e diventeranno un must negli aperitivi o nei buffet! Daniela Innamorati -
Ratatouille siciliana Ratatouille siciliana
L'estate è un tripudio di colori e profumi meravigliosi, soprattutto nell'orto, e quando entrambi sono concentrati in un piatto che è un'esplosione di gusto beh, non si può fare altro che innamorarsi! 💘 Approfittiamo degli ultimi scampoli d'estate per preparare questo contorno delizioso... e grazie a @vletizia per avermi involontariamente suggerito il nome del piatto! 😉#dispensadisettembre Daniela Innamorati -
Gnocchi di polenta e cotechino Gnocchi di polenta e cotechino
Per un timo dell' anno in bellezza o per terminare gli avanzi ....ecco una ricetta che unisce un piatto tradizionale gnocchi di polenta ( o di semolino) con fette di cotechino. Disporre in una pirofila e dopo aver spolverato di parmigiano e besciamella terminare con fiocchi di burro e infornare per qualche minuto...e poi buon appetito.#gnocchidipolenta#cotechino#riciclocreativo#nonsibuttavianiente#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Polenta taragna ai due cavoli con formaggio al ginepro Polenta taragna ai due cavoli con formaggio al ginepro
Amo molto la polenta, soprattutto nella stagione fredda, perché si presta a essere condita in una miriade di modi diversi e tutti sfiziosi, uno più dell'altro! 🤗 Uno dei condimenti che amo di più è quello a base di verdure, che abbino spesso alla polenta taragna... nella versione di oggi la nostra polenta ha i colori accesi della verza e del cavolo cappuccio e i profumi del ginepro e del formaggio affumicato! 🤤#dispensadifebbraio#cookpadweekend Daniela Innamorati -
Monoporzione: cotechino polenta e lenticchie Monoporzione: cotechino polenta e lenticchie
Questo piatto unico potrà soddisfare i palati di tutti voi nelle giornate fredde dell' inverno.. Polenta, cotechino e lenticchie...perché no,!!!!#Cotechino#lenticchie#Inverno#monoporzione#leggerocongusto#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Gnocchi di polenta Gnocchi di polenta
Gli gnocchi di polenta nascono come piatto di recupero. Io che abito nella zona di produzione del mais Marano so che la polenta sta con tutto e si può fare tutto. Pensate che fanno anche la birra!!! Chemamma -
Bruschette di polenta alla caprese Bruschette di polenta alla caprese
Le bruschette di polenta alla caprese sono il risultato delle mie origini e dell'amore per il Nord della nostra penisola. Sono cresciuta con le polpette cas'e ove di mia madre, ma adoro il profumo dei canederli, non so dire di no alla mozzarella di bufala, ma vuoi mettere un bel piatto di polenta? Insomma, questa mia dicotomia fa apparire magicamente dei piatti che potrebbero dirsi 'fusion', ma con una fusione tutta nostrana.Poco tempo, pochissimi ingredienti, poche energie e soprattutto, una bella ricetta di riciclo della polenta rimasta dal giorno prima.#ilcinononsibutta Loredana_iocucino -
Pane con farina di Mais Pane con farina di Mais
Cercavo un pane fatto in casa diverso dal solito e ho pensato di usare la farina di mais.Naturalmente, essendo priva di glutine, va necessariamente abbinata a una farina di grano, ancora meglio se ad alto contenuto glutinico (manitoba o farina americana).La farina di mais che dovrete scegliere è quella Fioretto che ha una macinatura più fine di quella Bramata, utilizzata per la polenta. Potete trovare con facilità la farina di mais Fioretto nei negozi biologici.Al mio pane ho aggiunto anche un tocco di farina di riso, per alleggerire l’impasto. Se però non l’avete niente paura: portate semplicemente la dose della farina bianca a 300 gr.Avrete un pane non particolarmente alto ma che risulterà davvero una gradevole alternativa per panini di ogni tipo!Stavolta ho utilizzato il pane di mais per gli hamburger ottenendo un panino rustico e corposo.#dispensadigennaio Elodia -
Gnocchi di polenta,con passata di ciliegini Gnocchi di polenta,con passata di ciliegini
E una ricetta antispreco nata un gg in cui feci una polenta e ne avanzò un bel po'.pensai a cosa potevo creare per non sprecarla e divenne in .ente un'idea!Eccola qui sotto e spero vi piaccia😋🤗😉 Daniela Manzoni Prado
Altre ricette consigliate
Commenti (2)