Polpette di ceci al forno

Martina Carretti
Martina Carretti @marscarretti

Avevo sempre sentito parlare di queste polpette dal gusto un po' diverso dal solito e, avendo da poco scoperto la cucina vegetariana, ho deciso di provarle, modificando in parte la ricetta come sono solita a fare.

Si possono conservare in frigo per un giorno o due se avvolte in un foglio di plastica o riposte in un contenitore munito di coperchio.

Polpette di ceci al forno

Avevo sempre sentito parlare di queste polpette dal gusto un po' diverso dal solito e, avendo da poco scoperto la cucina vegetariana, ho deciso di provarle, modificando in parte la ricetta come sono solita a fare.

Si possono conservare in frigo per un giorno o due se avvolte in un foglio di plastica o riposte in un contenitore munito di coperchio.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

40 minuti
2 persone
  1. 400grammi di ceci lessati
  2. 2pan bauletto
  3. 2uova
  4. olio d'oliva
  5. pan grattato
  6. parmigiano
  7. pecorino
  8. pepe
  9. rosmarino fresco
  10. sale
  11. scamorza dolce

Istruzioni per cucinare

40 minuti
  1. 1

    Sgocciolate i ceci dal loro contenitore e riporneteli in un recipiente, frullandoli fino a ridurli in crema. Aggiungete il pan bauletto ammorbidito in acqua o latte e strizzatelo bene, un uovo, il parmigiano e pecorino a seconda dei vostri gusti, sale, pepe e rosmarino fresco tritato a piacere.

  2. 2

    Preparate la panatura con pane grattugiato, sale, pepe, pecorino, parmigiano e rosmarino tritato a piacere. Una volta fatto, riponete il composto in un piatto abbastanza capiente per facilitare il lavoro e, in un altro, sbattete un uovo che servirà per impanare le polpette.

  3. 3

    Usando l'impasto precedentemente preparato, formate delle polpette con l'aiuto di un cucchiaio in cui inserire la scamorza, il parmigiano e il pecorino. Non siate tirchi con il ripieno, così le polpette risulteranno più ricche e gustose. Richiudete e arrotondate bene con le mani per garantirne una forma tonda.

  4. 4

    Tuffate le polpette in un uovo sbattuto e rotolatele nel pan grattato. Consiglio di compiere questo procedimento due volte per avere una doppia panatura, ma per fare questo molto probabilmente vi potrebbe servire un altro uovo.

  5. 5

    Disponete le polpette in una teglia rivestita di carta da forno e aggiungeteci un filo d'olio in superficie e qualche rametto di rosmarino. Le polpette devono cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti nella parte centrale, e devono essere girate di tanto in tanto.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Martina Carretti
Martina Carretti @marscarretti
il
Sono una studentessa universitaria con la passione per la cucina. Qualsiasi ispirazione o consiglio è ben accetto!
Leggi di più

Ricette simili