Vellutata di patata dolce e topinambur, con chips di topinambur

Ed ecco la stagione delle vellutate! Passione che era anche di mio figlio Chef. Lui ne faceva di un'infinità di versioni perchè le adorava, e a me ha trasmesso amore verso questo tipo di piatto. Naturalmente questa è una mia ricetta che sono certo lui dall'alto apprezzerà..
Vellutata di patata dolce e topinambur, con chips di topinambur
Ed ecco la stagione delle vellutate! Passione che era anche di mio figlio Chef. Lui ne faceva di un'infinità di versioni perchè le adorava, e a me ha trasmesso amore verso questo tipo di piatto. Naturalmente questa è una mia ricetta che sono certo lui dall'alto apprezzerà..
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavate un paio di topinambur tondi e piccoli. Asciugate e, senza togliere la buccia, tagliate a rondelle sottili. Mettete in una placca da forno con carta forno. Salate, aggiungete un goccio d'olio e infornate a 150° per 15 min. circa (o finchè non risulteranno dorati e croccanti). Controllate perché i forni non sono tutti uguali.
- 2
Tagliate le fette di pane, togliendo la crosta, a cubetti. Metteteli in un padellino caldo. Girateli un paio di minuti a fuoco lento, poi aggiungete un giro d'olio (non lo faccio prima altrimenti il pane richiede più olio) e un rametto di rosmarino. Portate a tostatura.
- 3
In una casseruola, dove poi cucinerete il tutto, mettete due giri d'olio, il porro a rondelle, e lo zenzero grattugiato. Aggiungete un goccio di brodo e fate appassire a fuoco basso. Intanto pelate e tagliate a tocchetti i topinambur e le patate.
- 4
Aggiungete le patate e i topinambur in casseruola, sale, pepe, coriandolo macinato e fate sudare a fuoco bassissimo, coperto, per una decina di minuti (facendo attenzione che non si attacchi). Dopo di ché coprite con il brodo (non mettetelo tutto!), coprite e lasciate cuocere per circa mezz'ora a fuoco lento.
- 5
Ora, frullate il tutto aggiungendo qualche goccia di Tabasco, un filo d'olio e brodo poco per volta, finchè non raggiunge la densità voluta. Aggiustate di sale. Non deve essere liquida ma neanche troppo densa...
- 6
Impiattate mettendo la vellutata, i crostini, le chips e qualche goccia di olio a crudo. Buon appetito!
Ricette simili
-
Crema di carote, finocchi con paprika e chips di topinambur Crema di carote, finocchi con paprika e chips di topinambur
Un pizzico di cannella e curry -
Vellutata di batata e finocchio con taralli Vellutata di batata e finocchio con taralli
Conoscete la "batata"?La batata rossa è un tubero davvero versatile, con un sapore a metà tra la patata e la zucca, ancora più dolce della comune patata americana.Di forma generalmente oblunga, spesso appuntita ad un’estremità, ha dimensioni mediamente superiori rispetto a quelle delle comuni patate – la Batata può raggiungere i 30 cm di lunghezza e pesare anche tre chili – si caratterizza per la sua consistenza compatta e farinosa. La buccia presenta una vasta gamma di colorazioni, a seconda della varietà può infatti essere: rossa, viola, ma anche marroncina o bianca; altrettanto ampio è lo specchio cromatico della polpa che va dal biancastro al giallo, dal rosso al marrone. Tony Mazzanobile -
Vellutata di zucca con fiori di zucca e zenzero Vellutata di zucca con fiori di zucca e zenzero
Il periodo giusto per la zucca. Periodo giusto anche per le nostre tasche che con pochi euro ci assicuriamo un pasto ottimo, sostanzioso, salutare, raffinato e soprattutto buono. Tony Mazzanobile -
Vellutata di cavolo nero e topinambur, con chips di topinambur Vellutata di cavolo nero e topinambur, con chips di topinambur
Un piatto vegetariano, saporito, nutriente, genuino ed economico. Il topinambur è la radice dell’omonima pianta perenne spesso accomunata alle patate (entrambe crescono sottoterra) ma, a differenza delle patate, il topinambur è povero di amido, povero di calorie e adatto a chi soffre di diabete. Il cavolo nero è una varietà di cavolo che nel nostro Paese trova il clima migliore per la coltivazione nelle regioni centrali, in particolare in Toscana, dove è l'ingrediente principale di zuppe e minestroni. In realtà il cavolo nero è straordinariamente versatile, oltre che salutare e nutriente. Tony Mazzanobile -
Spezzatino autunnale con zucca e patate dolci Spezzatino autunnale con zucca e patate dolci
#ioscelgodicucinare perché è un atto d'amore verso sé stessi e i propri cari... e anche un modo di regalarsi reciprocamente delle attenzioni! 🥰Perfetto per il pranzo della domenica, con tutte le meravigliose sfumature di colore di questa stagione e i profumi confortanti sprigionati da un piatto che cuoce lentamente... ❤️ ogni boccone è una vera coccola! Grazie a @cooking_nene per avermi ispirata, questa è #lamiavariante in versione vegetale! 🌱#calendarioottobre Daniela Innamorati -
-
Vellutata di carote con paprika dolce Vellutata di carote con paprika dolce
Non vi capita mai di avere nel frigo un angolino che nasconde? 😱Si! È quello che è capitato a me.Ma con tutte queste carote che ci faccio?Una vellutata a risolvere il dilemma, ho aggiunto dell'emmental francese, pezzettini di funghi e carote julienne..Una bontà 😉#iocucinosostenibile rosso rubinian -
Vellutata di fagioli con lenticchie e chips di patata americana Vellutata di fagioli con lenticchie e chips di patata americana
I fagioli sono legumi che venivano coltivati già 7000 anni fa ma oggi sono stati riscoperti come super-food per le loro proprietà nutrizionali. I fagioli venivano coltivati in Messico già 7000 anni fa. Scoperti da Cristoforo Colombo, furono introdotti in Europa dagli spagnoli e dai portoghesi nel XVI secolo, dove diventarono il cibo dei lavoratori e dei contadini. l fagioli sono un legume dai mille colori e dalle mille leggende. A causa del suo basso costo sono stati considerati per molto tempo pietanza dei poveri ma invece non tutti sanno che erano venerati e festeggiati nell’antichità. Basti pensare agli Egizi, che li utilizzavano per alcuni rituali legati ad Iside, dea della fertilità e della maternità, che assumeva molte funzioni tipiche di tutte le Grandi Madri mediterranee. Pitagora considerava i fagioli la seconda abitazione delle anime. I romani, durante i Feralia ed i Lemuria, feste legate al culto degli antenati, utilizzavano i fagioli neri per placare gli spiriti e per proteggersi da essi: l’uso rituale aveva anche la funzione di allontanare le malelingue. Tony Mazzanobile -
Vellutata di sedano rapa, zenzero e ceci con nocciole Vellutata di sedano rapa, zenzero e ceci con nocciole
Cari amici,finalmente il fresco si fa sentire e per ricomincia il periodo più bello dell'anno, che amo anche perché mi permette di mangiare alcuni tra i miei piatti preferiti: minestre, zuppe, vellutate e chi più me ha, più ne metta.Vi propongo questa, che include anche l'apporto proteico dei ceci. Sedano rapa e zenzero si abbinano alla meraviglia 😋 Alessandra Petrei -
Patate Dolci e Topinambur in Vasocottura al microonde Patate Dolci e Topinambur in Vasocottura al microonde
Un delizioso secondo piatto nutriente e insolito, Patate Americane e Topinambur due tuberi, che con mia sorpresa, hanno appagato l’aspettativa degustativa, con l’aggiunta delle noci e soprattutto del guanciale croccante hanno risaltato ulteriormente il sapore di questa ricetta, elaborata in 15 minuti tra preparazione e cottura in Vasocottura al Microonde. Dolce per Amore -
-
Riso patate e verza Riso patate e verza
questo piatto me l'ha ispirato mio marito, perché se va lui al supermercato si lascia affascinare da tutto, e prende qualsiasi cosa, ma poi... penso io a creare!!!! Cosetta Rizzo
Altre ricette consigliate
Commenti